Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Roma, la leggenda diventa realt?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Roma, la leggenda diventa realt?

    SPETTACOLI & CULTURA Invia
    Stampa


    Individuato il Lupercale, dove nel mito la lupa ha allattato i gemelli
    E' vicino alla casa di Augusto sotto le pendici del Palatino


    Roma, la leggenda diventa realt?
    trovata la grotta di Romolo e Remo


    Le prime immagini mostrano una volta con marmi colorati e una grande aquila bianca
    Rutelli: "Strabiliante. Per secoli era stato cercato ed ora finalmente ? sotto gli occhi di tutti"



    Le prime immagini del Lupercale

    ROMA - La leggenda si fa storia. Il luogo pi? celebre
    del mito della storia di Roma, cercato per secoli, ? apparso. Il Lupercale, ovvero il luogo dove la lupa avrebbe allattato i gemelli Romolo e Remo, ? stato trovato: ? vicino alle mura della dimora di Augusto, in un avvallamento sotto le pendici del Palatino e in un'area mai esplorata finora tra il Tempio di Apollo e la Chiesa di Sant'Anastasia, a 16 metri di profondit?. A dare oggi l'annuncio dell'incredibile scoperta, il ministro per i Beni e le attivit? culturali Francesco Rutelli.

    "Nel corso dell'esplorazione di questi giorni del Palatino, nella parte che d? verso il Circo Massimo, una sonda a 16 metri di profondit? ha trovato qualcosa di veramente strabiliante", ha detto il ministro illustrando i dettagli della scoperta. La struttura a forma di ninfeo sembra essere una grotta in parte naturale e in parte artificiale, alta circa 9 metri e con un diametro di 7,5.

    La microtelecamera della sonda ha mostrato una volta decorata a cassettoni, che riquadrano motivi geometrici non figurativi realizzati a mosaico con tessere di marmo policromo, ed ? impreziosita ulteriormente da filari di conchiglie bianche e dall'aquila bianca di Augusto al centro della volta stessa. A quanto pare, edificando la sua dimora proprio in quel luogo, l'imperatore volle annettere alle sua villa quel luogo altamente simbolico della storia di Roma.

    Una visione mozzafiato che ? stata ottenuta dalla soprintendenza, che ancora non ha messo piede nella grotta, solo alla fine di luglio scorso. "Una vivacit? policroma impressionante che sembra a prima vista un unicum nel complesso della Casa di Augusto", commenta l'archeologa Irene Iacopi che ha diretto lo scavo. Con lei, il soprintendente archeologico Angelo Bottini, il professor Giorgio Croci curatore del supporto scientifico ai lavori di scavo sul Palatino e il noto archeologo Andrea Carandini.


    "La grotta ? ancora quasi interamente riempita di terra di riporto - dice Bottini - ma con la sonda siamo arrivati fino al pavimento che ? di cocciopesto per approssimare le dimensioni di 7,5 metri d'altezza e 6 di diametro. La struttura ipogea, che ha le sembianze di un ninfeo, dove alle pareti abbiamo riconosciuto una nicchia, ? alla base della collina, allo stesso livello del Circo Massimo, ed ? stata inglobata in un complesso di strutture che l'hanno rispettata e decorata secondo la moda del tempo. Lo scavo sar?, quindi, complesso. Partiremo dall'alto per scendere verso il basso". "Dallo scavo, che coinvolger? una struttura iniziale di circa 700 metri quadrati, ci aspettiamo di conoscere le connessioni tra il Lupercale e il Tempio della Casa di Augusto che aveva l'ingresso monumentale su questo versante del colle".

    Il culto del Lupercale, ha spiegato Andrea Carandini, era ancora vivo nel quinto secolo dopo Cristo. Cosa che suscit? le ire del papa Gelasio I: il Pontefice proib? ai romani di praticare il rituale legato alla grotta, ovvero correre intorno al Palatino, il sacro colle, appunto, frustando le donne per renderle fertili.

    Ora si dovr? cercare un varco per entrare nella grotta, costruire un cantiere in sicurezza, e svuotare del terriccio. "Gli studiosi - ha spiegato Rutelli - lavoreranno per anni sui dettagli di questa struttura. Si tratta di un luogo di culto, un santuario che Augusto trasform? in uno dei punti centrali della sua casa. Per secoli era stato cercato ed ora finalmente ? sotto gli occhi di tutti".

    (20 novembre 2007)

  • Font Size
    #2
    e Rutelli che si prende i meriti...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Sciamano View Post
      e Rutelli che si prende i meriti...
      Non lo amo granch?, per? Rutelli come sindaco IMHO ? stato meglio di Veltroni.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Se amate l'archeologia, il 7 dicembre a Rimini apre il nuovo museo con "La domus del chirurgo" la villa di un medico che risale al secondo secolo.
        Viene considerata una scoperta a livello mondiale perch?, oltre a bellissimi mosaici, hanno anche trovato tutti gli strumenti utilizzati dal chirurgo.

        Comment


        • Font Size
          #5
          che meraviglia...


          chissà quando si potrà visitare

          Comment


          • Font Size
            #6
            "Lupercale" è una parola che si sono inventati al momento....
            Non credo esista nella terminologia di un architetto...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by nonno enio View Post
              Se amate l'archeologia, il 7 dicembre a Rimini apre il nuovo museo con "La domus del chirurgo" la villa di un medico che risale al secondo secolo.
              Viene considerata una scoperta a livello mondiale perch?, oltre a bellissimi mosaici, hanno anche trovato tutti gli strumenti utilizzati dal chirurgo.
              esiste un sito per vedere qualke attrezzo???

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by edorsv99 View Post
                Non lo amo granch?, per? Rutelli come sindaco IMHO ? stato meglio di Veltroni.
                io ho i miei dubbi...ma il risultato cambia poco IMHO

                scusa kaci? per l'OT politico

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by FUOCO View Post
                  "Lupercale" ? una parola che si sono inventati al momento....
                  Non credo esista nella terminologia di un architetto...
                  spiacente doverla contraddire, dottore, ma :
                  Lupercalia (o Lupercali) erano una festivit? religiosa romana che si celebrava il 15 di febbraio, in onore del *** della fertilit? Luperco (o Lupercus), protettore del bestiame e delle messi, ovvero, secondo altra ipotesi avanzata da Dionisio di Alicarnasso[1], per ricordare il miracoloso allattamento dei due gemelli Romolo e Remo da parte di una lupa che da poco aveva partorito.
                  Lo stesso Plutarco ne d? una descrizione minuziosa nelle sue Vite parallele ("Vita di Giulio Cesare", cap. 61). I Lupercalia venivano celebrati nella grotta chiamata appunto Lupercale, sul colle romano del Palatino dove, secondo la leggenda, i fondatori di Roma, Romolo e Remo sarebbero cresciuti allattati da una lupa.
                  Wikipedia

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by nonno enio View Post
                    spiacente doverla contraddire, dottore, ma :
                    Lupercalia (o Lupercali) erano una festivit? religiosa romana che si celebrava il 15 di febbraio, in onore del *** della fertilit? Luperco (o Lupercus), protettore del bestiame e delle messi, ovvero, secondo altra ipotesi avanzata da Dionisio di Alicarnasso[1], per ricordare il miracoloso allattamento dei due gemelli Romolo e Remo da parte di una lupa che da poco aveva partorito.
                    Lo stesso Plutarco ne d? una descrizione minuziosa nelle sue Vite parallele ("Vita di Giulio Cesare", cap. 61). I Lupercalia venivano celebrati nella grotta chiamata appunto Lupercale, sul colle romano del Palatino dove, secondo la leggenda, i fondatori di Roma, Romolo e Remo sarebbero cresciuti allattati da una lupa.
                    Wikipedia

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by kaciaro View Post
                      SPETTACOLI & CULTURA
                      Il culto del Lupercale, ha spiegato Andrea Carandini, era ancora vivo nel quinto secolo dopo Cristo. Cosa che suscit? le ire del papa Gelasio I: il Pontefice proib? ai romani di praticare il rituale legato alla grotta, ovvero correre intorno al Palatino, il sacro colle, appunto, frustando le donne per renderle fertili.
                      mmm peccato non esistesse la dinamo
                      cmq gran bella notizia, dopotutto qui a Roma se fai un buco per terra qualche reperto lo trovi sempre ma questo ? un bel colpo grosso

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        troppo affascinante l archeologia

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Sciamano View Post
                          e Rutelli che si prende i meriti...
                          a calci nel. . .. . . .xxxxx gli darei, ma sai quanti!!!
                          Vergogna!
                          sinistra,destra,centro. . . . .munnezz!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by 996s View Post
                            a calci nel. . .. . . .xxxxx gli darei, ma sai quanti!!!
                            Vergogna!
                            sinistra,destra,centro. . . . .munnezz!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Grazie della delucisazione...
                              Troppo facile cercare su wikipedia......vorrei vedere se ve la faceva Jerry Scotti al milionario...
                              Last edited by FUOCO; 22-11-07, 07:19.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X