![Smile](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_smile.gif)
Oggi mi sono alzato con una certa vena polemica ed ho pensato di aprire un thread riguardante gli attuali acquirenti di moto. Il tutto ? nato da una discussione, presente all'interno di un altro forum motociclistico, riguardante i costi annui delle nostre belle stupende cavalcature.
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
E' fuori di dubbio che questi siano sempre piuttosto elevati ed incidano pesantemente sul budget di una famiglia oppure di un singolo. Nonostante questo importante fattore, nonch? il cronico lamento dell'italiano medio sulla propria condizione economica, i veicoli a due ruote a scopo ludico sono estremamente diffusi e le costosissime piste (si conti anche abbigliamento, gomme, accessori e benzina) sempre intasate di avventori.
Lasciando stare coloro che frequentano i tracciati specializzati, anche perch? i calcoli si aggraverebbero nella loro complessit?, mi sono permesso di calcolare quanto costi un generico mezzo stradale di fascia media (6500Euro) in un arco di 10 anni. Ho considerato una percorrenza media di 7000Km l'anno ed una manutenzione ordinaria che comprendesse un tagliando ed un cambio gomme entro tale periodo. Il consumo medio di carburante ? stato scelto di 18Km/l (ottimistico) con il prezzo a 1.35Euro/l, mentre viene fornita una cifra forfettaria per gli interventi di sotituzione materiale d'usura e riparazioni straordinarie (manutenzione forcella, sostituzione mono posteriore, kit catena/corona/pignone, verifica gioco-valvole, pastiglie dei freni, batteria...). In ultimo si considera che una moto di 10 anni con 70.000Km non valga oltre 1200Euro, per una svalutazione totale di 5300Euro. Partiamo con il calcolo :
Svalutazione moto : 5300Euro
Benzina moto : 5250Euro
Assicurazione moto : 3000Euro
Bollo moto : 1200Euro
Tagliandi : 2000Euro
Gomme : 2400Euro
Materiale d'usura / varie : 1850Euro
Totale : 21000Euro
Questo senza considerare eventuali cadute, uscite in pista, multe, rotture meccaniche oppure assicurazioni furto/incendio. La cifra che si pu? vedere ? veramente alta e corrisponde a MOLTO pi? di quanto un dipendente comune in Italia percepisca netto (tredicesima inclusa) in un anno.
Questo contrasta decisamente con il fatto che le moto siano, attualmente, tanto diffuse e colloca sicuramente questo bene tra quelli considerabilit di LUSSO.
Tale sensazione ? accentuata dal mio attuale cambio di stato da "bamboccione" a ragazzo con mutuo sulle spalle. Questa variazione di condizione mi ha insegnato, sebbene ne fossi al corrente anche prima, come la mia cavalcatura sia qualcosa di assolutamente superfluo, ludico e costoso.
Adoro le moto e tutto il mondo che le circonda, ma ci? non mi pu? esimere dal farmi chiedere come sia possibile una diffusione cos? ampia di veicoli a due ruote di tale costo nonch? nati solo come enorme giocattolo. Le ipotesi principali sono queste :
- In Italia ci sono molti pi? soldi di quelli che gli italiani vorrebbero far intedere.
- In Italia sono tutti imprenditori e managers.
- Anche i dipendenti prendono 2000Euro al mese (questa ? quella a cui credo meno)
- In Italia si stanno spendendo soldi che non ci sono ed un giorno la pagheremo
- I bamboccioni esistono veramente e stanno con i genitori per vivere sopra le loro possibilit?
- Tutti hanno gi? la casa di propriet? e non necesitano di mutui
Ora... vorrei chiedere a voi... le moto, a vostro avviso, sono un bene di lusso ?
Parlo delle moto perch? si tratta del mio argomento preferito, ma il ragionamento potrebbe essere esteso anche a tanti altri settori della vita.
Cos?... per parlare.... perch? mi piace confrontarmi con le idee altrui.
Non ho scoperto oggi che le moto costano... ma oggi mi ? venuto da chiedermi, costando appunto cos? tanto, come possano essere cos? diffuse !
![grin sevil](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/grinsevil.gif)
Comment