Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
b?.. la base di tutto ? la cultura greca.. a me piace molto anke quella, ma purtroppo l'ho studiata meno approfonditamente perk? nn ho fatto il liceo classico.. ho letto qualke libro per cultura personale, ma nn so nemmeno una parola di greco antico
eh eh!!!! mamma mia il greco!!! bellissimi ricordi di liceo.....bellissimo tradurre Omero dal greco antico!!!
bellissima parabola, direi sempre valida ed attuale
gli ANTICHI (TALUNI) avevano lo sguardo davvero lungo ed a lunga scadenza peccato che andando avanti l'umanità vede sempre meno lontano e sempre + solo davanti al proprio naso
b?.. la base di tutto ? la cultura greca.. a me piace molto anke quella, ma purtroppo l'ho studiata meno approfonditamente perk? nn ho fatto il liceo classico.. ho letto qualke libro per cultura personale, ma nn so nemmeno una parola di greco antico
seneca e & erano ricchi sfondati (per quell'epoca ) il 90% non sapeva leggere e scrivere..quindi il tutto si riduceva a pochi ricchi..che tutelavano questi pensatori..stile rinascimento insomma.....
poi che,come le poesie contemporanee o i romanzi, suscitino emozioni o riflessioni ? normale.....
ma ...tra il dire e il fare ..c'? di mezzo il mare.......
seneca e & erano ricchi sfondati (per quell'epoca ) il 90% non sapeva leggere e scrivere..quindi il tutto si riduceva a pochi ricchi..che tutelavano questi pensatori..stile rinascimento insomma.....
poi che,come le poesie contemporanee o i romanzi, suscitino emozioni o riflessioni ? normale.....
ma ...tra il dire e il fare ..c'? di mezzo il mare.......
4 secondi per far fuori tutta la letteratura classica..dandogli un tocco di mecenatismo e suvvia...di che si parla adesso???
seneca e & erano ricchi sfondati (per quell'epoca ) il 90% non sapeva leggere e scrivere..quindi il tutto si riduceva a pochi ricchi..che tutelavano questi pensatori..stile rinascimento insomma.....
poi che,come le poesie contemporanee o i romanzi, suscitino emozioni o riflessioni ? normale.....
ma ...tra il dire e il fare ..c'? di mezzo il mare.......
se i pensieri di questi grandi uomini sono giunti sino a noi dopo duemila anni e passa.. forse aspetterei prima di dare giudizi cos? approssimativi..
fa' tesoro di tutto il tempo che hai. Sarai meno schiavo del domani, se ti sarai reso padrone dell'oggi
eppoi e' giusto....se fai perdere del tempo a qualcuno...non potrai mai restituirlo....che forza di pensiero che traspare da questi scritti antichi...
a volte mi spiace di no aver studiato la letteratura classica!!!
grazie ISA!!!
sei sempre in tempo.. io ho comprato molti libri di raccolte di filosofia.. c'? ki incontra il mio gusto.. e ki nn mi trova d'accordo, come Schopenhauer, ke ha una visione molto tragica.. la vita ? un pendolo ke oscilla tra la noia e il dolore...
fa riflettere, ma nn sono d'accordo..
seneca e & erano ricchi sfondati (per quell'epoca ) il 90% non sapeva leggere e scrivere..quindi il tutto si riduceva a pochi ricchi..che tutelavano questi pensatori..stile rinascimento insomma.....
poi che,come le poesie contemporanee o i romanzi, suscitino emozioni o riflessioni ? normale.....
ma ...tra il dire e il fare ..c'? di mezzo il mare.......
Ma stiamo scherzando??? ... Gli scrittori latini e greci sono la storia della nostra cultura e letteratura.... Io mi leggerei un po' di letteratura latina e greca e poi ne riparlerei...
se i pensieri di questi grandi uomini sono giunti sino a noi dopo duemila anni e passa.. forse aspetterei prima di dare giudizi cos? approssimativi..
e secondo te come sono giunti a noi......dalla stele di rosetta in poi solo guttenberg ha permesso un distribuzione pi? capillare di questo sapere......
il problema non ? il mio pressapochismo......? cavalcare qualcosa che non si conosce.........e sopratutto non si ? provato sulla propia pelle....
se vai nelle favelas con cicerone o il de architectura dipingendi ci si puliscono sine die il deretano............li il problema ? mangiare coem per il 95% della popolazione mondiale fino ai primi '900 per l'italia mettiamoci gli anni '60....
le arti si sviluppano solo dove vi ? una possibilit? di scelta.....e tempo libero .....
Ma stiamo scherzando??? ... Gli scrittori latini e greci sono la storia della nostra cultura e letteratura.... Io mi leggerei un po' di letteratura latina e greca e poi ne riparlerei...
...e secondo te perch? nel medioevo sono sparite tutte le "grandezze classiche"..?...rispondi......erano in biblioteca?....non si costruivano pi? palazzi e tutto lo scibile era sparito tutto insieme?.....e qui mi fermo....
secondo me ? tu che devi andare a farti una ricerca....
e secondo te come sono giunti a noi......dalla stele di rosetta in poi solo guttenberg ha permesso un distribuzione pi? capillare di questo sapere......
il problema non ? il mio pressapochismo......? cavalcare qualcosa che non si conosce.........e sopratutto non si ? provato sulla propia pelle....
se vai nelle favelas con cicerone o il de architectura dipingendi ci si puliscono sine die il deretano............li il problema ? mangiare coem per il 95% della popolazione mondiale fino ai primi '900 per l'italia mettiamoci gli anni '60....
le arti si sviluppano solo dove vi ? una possibilit? di scelta.....e tempo libero .....
eh no... e qui che ti sbagli.... ogni popolo ha la sua cultura... la sua storia e le sue arti... e ne va fiero.... ma adesso cosa c'entrano le favelas???... la nostra cultura.. la nostra storia... la letteratura.. l'arte non c'entra nulla con la povert?... ? patrimonio di tutti....
Comment