Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
La separazione e le ex mogli che se ne approfittano ...
Tu presentami una sola persona che ? cresciuta bene senza aver mai sentito la mancanza di qualcosa dopo la separazione dei suoi genitori e ti giuro gli faccio un monumento! oltre a riempirlo di domande !!!
Guarda che il mio era un commento "politico" ... leggi qualche post indietro da pag 1 in avanti e ti rendi conto del perche' questo mio commento
Guarda che il mio era un commento "politico" ... leggi qualche post indietro da pag 1 in avanti e ti rendi conto del perche' questo mio commento
Io sono della tua stessa idea !! al 100%
Lo avevo capito ... L'utilizzo che ne ho fatto del tuo commento politico era solo rafforzativo di un tuo concetto che serviva da introduzione per la situazione delle cose
Ne sento molti che dicono Esistono anche ragazzi etc etc ...ma di tutti quelli che conosco , me incluso, non ne conosco mezzo che non abbia patito e non si trascini il divorzio dei propri genitori nella crescita... La cosa bella ? che questo succede anche in et? avanzate. Io faccio unpo' caso a parte perch? i miei si sono separati che ancora non avevo 1 anno ... ma alcuni amici che lo hanno vissuto ai 14 anni e chi anche a 20 ne provano gli effetti .... Diciamo che ? come sbattere contro un muro di faccia e spaccarsi il naso mentre tutti ti dicono "non fa male -? per il tuo bene !"
Io ho un bambino con la mia ragazza, ma da sempre le cose sono state chiare:
Se ci separiamo ..... ogniuno per la sua strada assumendo al 10000000000% nostro figlio.
Qui se vuoi vivere senza lussi, devi lavorare almeno al 150%, quindi la soluzione migliore, io lavoro al 100%, la mia ragazza al 50%.
Nota positiva per lei, se un giorno ci separiamo, essendo che non é uscita dal mondo del lavoro, sará molto piú facile per lei trovare un lavoro al 75%. Aggiungendo quello che dovró, giustamente, pagare per il mantenimento di nostro figlio, sará come se lavorasse al 100%.
E da ambedue le parti si puó vivere dignitosamente!!!
io se c'? una cosa che non ho mai capito ? il fatto che quando due si separano bisogna cmq garantire lo stesso tenore di vita al partner che ? stato lasciato.. ora a me sembra tanto una buffonata ma so che c'? gente che fa cause e vive su ste cazzate.. mah
non ? + cos? la legge, il patner deve avere lo stesso tenore di vita di prima del matrimonio, questo serve per tutelare chi dei due (non sempre ? la donna) ha fatto delle rinuncie tipo cambio di lavoro a causa di un trasferimento della famiglia e quindi ? andato a guadagnare meno rispetto a prima... e d'altra parte serve per non fare i matrimoni di interesse...
Quanto hai detto nel post precedente (mantenimento figlio) ? molto giusto, solo che spesso le donne fanno spese per i figli senza consultare l'ex marito e girano il conto, e se il marito non paga ricattano sui giorni in cui lo passano a lui...insomma ci sono delle discrete carogne in giro...anche se non voglio ovviament egeneralizzare, a volte le donne che arrivano a separarsi hanno subito un sacco di ingiustizie durante il loro rapporto..come sempre generalizzare ? troppo facile secondo me....
non ? + cos? la legge, il patner deve avere lo stesso tenore di vita di prima del matrimonio, questo serve per tutelare chi dei due (non sempre ? la donna) ha fatto delle rinuncie tipo cambio di lavoro a causa di un trasferimento della famiglia e quindi ? andato a guadagnare meno rispetto a prima... e d'altra parte serve per non fare i matrimoni di interesse...
ah ecco cos? mi sembra pi? che giusto.. certo bisogna che venga applicato in modo corretto ... in italia...
Io ho un bambino con la mia ragazza, ma da sempre le cose sono state chiare:
Se ci separiamo ..... ogniuno per la sua strada assumendo al 10000000000% nostro figlio.
Qui se vuoi vivere senza lussi, devi lavorare almeno al 150%, quindi la soluzione migliore, io lavoro al 100%, la mia ragazza al 50%.
Nota positiva per lei, se un giorno ci separiamo, essendo che non ? uscita dal mondo del lavoro, sar? molto pi? facile per lei trovare un lavoro al 75%. Aggiungendo quello che dovr?, giustamente, pagare per il mantenimento di nostro figlio, sar? come se lavorasse al 100%.
E da ambedue le parti si pu? vivere dignitosamente!!!
Spiegami che cambia ai fini del bambino (del suo bene intendo) non sposarsi? Se vi separate non pensi che lui soffrir? lo stesso?
Io sono sposata, ho un figlio e sono rimasta nel mondo del lavoro, full time e prego *** che il piccolo stia sempre bene cos? mentre lavoro lui pu? andare all'asilo nido...
Che differenza c'? tra la mia situazione e la tua? Se mi separassi con mio marito dovrei solo fare delle carte in pi?... ma mio figlio soffrirrebbe tantissimo lo stesso....
Per quanto riguarda la tutela delle donne, la maggior parte di voi sostiene che la legge garantisce troppo i diritti delle donne.. forse ? vero per alcune situazioni, ma voi adesso sentite il ruolo di padri come parte integrante delle vs vite, ma i vs genitori erano cos?? Quante volte nel passato ? successo che la donna lasciata per una pi? giovane rimanesse con il peso della famiglia sulle spalle?
Se sono le donne ad essere cos? tutelate ? anche perch? sono quelle che fanno + sacrifici, ad esempio se il bambino sta male ? la donna che sta in malattia per il bambino in genere e ovviamente questo ? visto di cattivo occhio da parte delle aziende. Se io ora allo stato attuale delel cose andassi a cercare un lavoro con un figlio piccolo ed un marito secondo voi troverei un lavoro full time a tempo indeterminato? no ...fidatevi!
Quando sono stata assunta qui ho quasi dovuto giurare che avrei aspettato qualche tempo prima di fare figli e m ihanno assunta solo perhc? ne avevano veramente bisogno e nessuno dei miei colleghi mashci era disponibile a trasferirsi all'estero.
E' tutto un insieme di cose, di fatti, ? come una coperta corta, o lasci scoperti i piedi oppure le spalle.... difficile capire dove stia la leggittimit? della cosa
non ? + cos? la legge, il patner deve avere lo stesso tenore di vita di prima del matrimonio, questo serve per tutelare chi dei due (non sempre ? la donna) ha fatto delle rinuncie tipo cambio di lavoro a causa di un trasferimento della famiglia e quindi ? andato a guadagnare meno rispetto a prima... e d'altra parte serve per non fare i matrimoni di interesse...
Quanto hai detto nel post precedente (mantenimento figlio) ? molto giusto, solo che spesso le donne fanno spese per i figli senza consultare l'ex marito e girano il conto, e se il marito non paga ricattano sui giorni in cui lo passano a lui...insomma ci sono delle discrete carogne in giro...anche se non voglio ovviament egeneralizzare, a volte le donne che arrivano a separarsi hanno subito un sacco di ingiustizie durante il loro rapporto..come sempre generalizzare ? troppo facile secondo me....
il problema subentra cmq se qualcuno se ne approfitta.....si io ti devo mantenere il tenore di vita di prima...ma al mio tenore di vita,...visto che magari sono costretto a lasciarti casa (per i figli) e tutto il resto, chi ci pensa???
mi devo trovare un altro posto...affitto o mutuo?? e io con che vivo???
esistono anche queste realta'...in cui la ragione non sta' solo dalla parte della donna......
io per esempio....mia moglie....ha deciso lei di non andare + a lavorare....ma se per caso ci si separasse.......son convinto che cambierebbe opinione...(subito consigliata dal legale)...."e' stato per lui che ho rinunciato"....
Infatti io , dopo tutto il parlare fatto in questi giorni rimango dell'idea che separarsi e' solo una comodita' per i comodi dei genitori ... il figlio in ogni caso ne risente.
Per quanto riguarda la tutela delle donne, la maggior parte di voi sostiene che la legge garantisce troppo i diritti delle donne.. forse ? vero per alcune situazioni, ma voi adesso sentite il ruolo di padri come parte integrante delle vs vite, ma i vs genitori erano cos?? Quante volte nel passato ? successo che la donna lasciata per una pi? giovane rimanesse con il peso della famiglia sulle spalle?
il discorso e' veramente vasto e la mia considerazione deriva dal fatto che d'ufficio e' garantita maggiormente la donna rispetto all'uomo, senza quasi mai entrare nel merito nella vicenda specifica
dato che ci sono passato come figlio e mi e' andata bene che avevo gia' 14 anni, sono particolarmente sensibile a questo lato del problema
Se sono le donne ad essere cos? tutelate ? anche perch? sono quelle che fanno + sacrifici,
Mah ... io non ne sarei cosi sicuro di poter genralizzare ... anzi io sarei portato a dire il contrario ... ma sono dell'idea che ogni caso e' a se e la buona fede di entrambi i partner porta a dividersi le fatiche meta' per ciascuno (Poi ... se economicamente e' possibile , a me ad esempio piacerebbe che una mia ipotetica compagna avesse la possibilita' di scegliere se dedicarsi completamente al figlioletto ... ma una compagna non ho intenzioen di averla quindi il problema mio e' gia' risolto )
Spiegami che cambia ai fini del bambino (del suo bene intendo) non sposarsi? Se vi separate non pensi che lui soffrir? lo stesso?
Io sono sposata, ho un figlio e sono rimasta nel mondo del lavoro, full time e prego *** che il piccolo stia sempre bene cos? mentre lavoro lui pu? andare all'asilo nido...
Che differenza c'? tra la mia situazione e la tua? Se mi separassi con mio marito dovrei solo fare delle carte in pi?... ma mio figlio soffrirrebbe tantissimo lo stesso....
Per quanto riguarda la tutela delle donne, la maggior parte di voi sostiene che la legge garantisce troppo i diritti delle donne.. forse ? vero per alcune situazioni, ma voi adesso sentite il ruolo di padri come parte integrante delle vs vite, ma i vs genitori erano cos?? Quante volte nel passato ? successo che la donna lasciata per una pi? giovane rimanesse con il peso della famiglia sulle spalle?
Se sono le donne ad essere cos? tutelate ? anche perch? sono quelle che fanno + sacrifici, ad esempio se il bambino sta male ? la donna che sta in malattia per il bambino in genere e ovviamente questo ? visto di cattivo occhio da parte delle aziende. Se io ora allo stato attuale delel cose andassi a cercare un lavoro con un figlio piccolo ed un marito secondo voi troverei un lavoro full time a tempo indeterminato? no ...fidatevi!
Quando sono stata assunta qui ho quasi dovuto giurare che avrei aspettato qualche tempo prima di fare figli e m ihanno assunta solo perhc? ne avevano veramente bisogno e nessuno dei miei colleghi mashci era disponibile a trasferirsi all'estero.
E' tutto un insieme di cose, di fatti, ? come una coperta corta, o lasci scoperti i piedi oppure le spalle.... difficile capire dove stia la leggittimit? della cosa
La differenza ? che sono tutelato anch'io!!!
In i Svizzera se sei sposato e divorzi, per poter vivere con il minimo, io dovrei lavorare al 150%, e lei con un lavoro al 50% vivrebbe come una regina!!!
Secondo te ? giusto???!!!
Quando il pargolo ? malato per esempio, ci si arrangia tra noi due, ed al momento, sono rimasto pi? volte io a casa che lei.
Ed ? anche chiaro anche, che in caso di separazione, il bambino ne soffrir? uguale che si sia sposati o meno!!!
Comment