...in tutta sincerit? non so se i paraschiena abbiano un ciclo di vita definito ma non ? che mi sentissi ancora poi cos? protetto con il mio attuale addosso... lo sento molto flessibile, troppo... da qui la volont? di cambiarlo appena trovato un prodotto che soddisfacesse le mie esigenze.
Guardando con attenzione poi le gare vedevo sempre pi? spesso i piloti indossare una protezione di tipo quasi crossisstico sulla zona del plesso solare (petto/costole/cuore/polmoni per i non ferrati anatomicamente
) ma sul mercato, apparte le classiche protezioni crossistiche (troppo ingombranti per l'abbigliamento stradale) e le "retine a corpetto con protezioni" (troppo ingombranti anche quelle da mettere sotto la giacca tecnica) non trovavo nulla...
...fino ad oggi... ecco il mio prossimo paraschiena:
Spidi Mod. DEFENDER BACK&CHEST

...nota di merito: prodotto dalla Spidi che fece il paraschiena che anni fa mi salvo la mia schiena da un trauma decisamente importante...
Dai tati tecnici si legge un'ottimo assorbinmento dell'energia cinetica che gli ha valso l'inserimento e la certificazione CE di categoria 2, con un assorbimento medio di 9 Kilo Newton. Nei test di certificazione per questo tipo di protettori, si richiede un energia residua massima di 18 KN dopo l'impatto. L'energia residua del Warrior back ? di 7,8 KN... avanti e dietro...
Il costo ? in linea con gli altri paraschiena "lunghi"... poco meno di 150?... non ? poco ma... io credo proprio di prenderlo (spero di riuscire a prenderne 2 ad un buon prezzo, anche la schiena della zavorrina ? ovviamente da ben proteggere)...
Che ne pensate?
Guardando con attenzione poi le gare vedevo sempre pi? spesso i piloti indossare una protezione di tipo quasi crossisstico sulla zona del plesso solare (petto/costole/cuore/polmoni per i non ferrati anatomicamente

...fino ad oggi... ecco il mio prossimo paraschiena:
Spidi Mod. DEFENDER BACK&CHEST

...nota di merito: prodotto dalla Spidi che fece il paraschiena che anni fa mi salvo la mia schiena da un trauma decisamente importante...
Dai tati tecnici si legge un'ottimo assorbinmento dell'energia cinetica che gli ha valso l'inserimento e la certificazione CE di categoria 2, con un assorbimento medio di 9 Kilo Newton. Nei test di certificazione per questo tipo di protettori, si richiede un energia residua massima di 18 KN dopo l'impatto. L'energia residua del Warrior back ? di 7,8 KN... avanti e dietro...
Il costo ? in linea con gli altri paraschiena "lunghi"... poco meno di 150?... non ? poco ma... io credo proprio di prenderlo (spero di riuscire a prenderne 2 ad un buon prezzo, anche la schiena della zavorrina ? ovviamente da ben proteggere)...
Che ne pensate?

Comment