Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La disgrazia sarebbe , sempre dal mio personale punto di vista , il fatto che un figlio venga al mondo da due genitori che non sono uniti . Ovvio che un figlio e' un evento meravioglioso
però vedi lele.. è come avere i genitori divorziati.. la differnza è che se i genitori non sono mai stati sposati, il figlio non soffrirà mai le liti, le incomprensioni e la separazione dei genitori.. lui nasce in una situazione già definita e non è detto che questa non sia stabile.
100 casi e 100 modi di vedere ...
Io il vivere in una famiglia con padre e madre la vedo una fortuna . Ad alcuni quando pare non interessa gran che' . Altri la snobbano . Insomma ognuno vede la famiglia con i propri occhi e metri di misura
Mi spiace per quei poveri bimbi che non hanno i genitori uniti ... mi spiace perche' per quante fregnacce raccontiamo questi bambini non avranno mai la fortuna di vivere in una famiglia normale e checche' se ne dica la loro infanzia e crescità sarà privata di un punto di riferimento solido . Per quanto si possa dire che cresceranno comunque con un padre ed una madre pur non sotto lo stesso tetto a mio modo di vedere questi bimbi sarano privati dei momenti passati "con mamma e papa'" ... e non bastano i cimpleanni o i giorni comandati ... Che poi mi si dica che crescono ugualmente ... ok ovvio
io ho il vivere in una famiglia con padre e madre la vedo una fortuna . Ad alcuni quando pare non interessa gran che' . Altri la snobbano . Insomma ognuno vede la famiglia con i propri occhi e metri di misura
Mi spiace per quei poveri bimbi che non hanno i genitori uniti ... mi spiace perche' per quante fregnacce raccontiamo questi bambini non avranno mai la fortuna di vivere in una famiglia normale e checche' se ne dica la loro infanzia e crescit? sar? privata di un punto di riferimento solido . Che poi mi si dica che crescono ugualmente ... ok ovvio
il punto che sottolineava andrea ? il mio stesso di prima: dei due mali il minore!
non ? un bene che i figli vivano senza una famiglia stabile, assolutamente!
ma ? meglio che non assista a quelle liti e a quelle ripicche che anticipano e (a volte) seguono un divorzio...
a questo punto, se si va incontro ad una cosa del genere, meglio non sposarsi...
in questo senso: dei due mali, il minore...
quello che intendo dire.... é che l'alternativa alla coppia riunita sotto lo stesso tetto non é per forza guerra aperta
uff.. mi tocca quotarti ancora
io ho davanti agli occhi l'esperienza di mia sorella. si sono separati dopo 5 anni di matrimonio quando mio nipote ne aveva solo 3.
Per un po' hanno vissuto come separati in casa, poi han capito che nonostante i rapporti fossero più che civili non era la soluzione migliore, nè per loro nè per nicholas che comunque notava che c'era qualcosa di diverso dal solito.
A distanza di 3 anni il loro rapporto è ottimo, nicholas non soffre perchè sa che anche se suo papà non c'è tutte le sere a casa può contare su di lui.
Passa con lui ogni weekend dal venerdì sera alla domenica e una volta in settimana si ritrovano tutti e tre a cena (o a casa di mia sorella o a casa del suo ex marito, stasera ad esempio a casa mia )
durante le vacanze fa un po' con il papà e un po' con la mamma e spesso fanno tutti e tre il weekend insieme al mare dai miei
io li ammiro moltissimo per come hanno saputo gestire la situazione passando oltre i loro problemi personali come coppia e lavorando insieme per il bene del figlio
in conclusione: sicuramente la cosa migliore è crescere un bambino in due, insieme. ma queste due persone si devono amare altrimenti non ha senso, e se un giorno l'amore tra i due dovesse venir meno rimane sempre quello nei confronti del figlio che deve assolutamente essere messo al primo posto
a me fan tristezza le persone che si fanno "la guerra" quando ci sono dei figli in mezzo, non c'è niente di peggio al mondo secondo me
il punto che sottolineava andrea ? il mio stesso di prima: dei due mali il minore!
non ? un bene che i figli vivano senza una famiglia stabile, assolutamente!
ma ? meglio che non assista a quelle liti e a quelle ripicche che anticipano e (a volte) seguono un divorzio...
a questo punto, se si va incontro ad una cosa del genere, meglio non sposarsi...
in questo senso: dei due mali, il minore...
ESATTO!!!!!!!!!
lele sembra che tu fraintenda... come ti ho detto ieri..nessuno qui sostiene che l'ideale siano i genitori separati.. qui si discute di un caso particolare...ovvero di un figlio che nasce da 2 persone che per qualche motivo non stanno insieme!!
Io il vivere in una famiglia con padre e madre la vedo una fortuna . Ad alcuni quando pare non interessa gran che' . Altri la snobbano . Insomma ognuno vede la famiglia con i propri occhi e metri di misura
Mi spiace per quei poveri bimbi che non hanno i genitori uniti ... mi spiace perche' per quante fregnacce raccontiamo questi bambini non avranno mai la fortuna di vivere in una famiglia normale e checche' se ne dica la loro infanzia e crescit? sar? privata di un punto di riferimento solido . Per quanto si possa dire che cresceranno comunque con un padre ed una madre pur non sotto lo stesso tetto a mio modo di vedere questi bimbi sarano privati dei momenti passati "con mamma e papa'" ... e non bastano i cimpleanni o i giorni comandati ... Che poi mi si dica che crescono ugualmente ... ok ovvio
il tuo pensiero ? troppo drastico.. tu mi stai dicendo che ? cosi e basta.. io non ti sto dicendo che sbagli.. ma neanche che hai ragione a prescindere.. ci poniamo in modo diverso.. io sono possibilista, tu parti dal presupposto che una famiglia con mamma e pap? ? meglio a prescindere.. quindi meglio un padre e una madre che si mandano affanculo e che urlano che una mamma e magari un patrigno o una mamma single, forte quanto basta per tirare su un figlio? non ? mica menomato un figlio senza pap? o mamma, vive esperienze diverse, forse cresce e matura prima.. ma non sono cosi sicuro che sia peggio A PRESCINDERE.
il punto che sottolineava andrea ? il mio stesso di prima: dei due mali il minore!
non ? un bene che i figli vivano senza una famiglia stabile, assolutamente!
ma ? meglio che non assista a quelle liti e a quelle ripicche che anticipano e (a volte) seguono un divorzio...
a questo punto, se si va incontro ad una cosa del genere, meglio non sposarsi...
in questo senso: dei due mali, il minore...
hai colto perfettamente il mio pensiero
e non mi si dica "a questa stregua meglio non avere figli in alcun caso" eh no.. io non capisco il provare tanto per provare. ma se una coppia si sposa e c'? amore.. chiaro, si pu? divorziare anche in questo caso.. ma le basi del matrimonio sono decisamente diverse.
Io il vivere in una famiglia con padre e madre la vedo una fortuna . Ad alcuni quando pare non interessa gran che' . Altri la snobbano . Insomma ognuno vede la famiglia con i propri occhi e metri di misura
Mi spiace per quei poveri bimbi che non hanno i genitori uniti ... mi spiace perche' per quante fregnacce raccontiamo questi bambini non avranno mai la fortuna di vivere in una famiglia normale e checche' se ne dica la loro infanzia e crescit? sar? privata di un punto di riferimento solido . Che poi mi si dica che crescono ugualmente ... ok ovvio
C'? un controsenso in quello che dici.Non ? questione di snobbare.Come puoi definire normale una famiglia o unite 2 persone che non vogliono stare assieme,ma si trovano a doverlo fare per cercare di dare al prorio figlio una parvenza di famiglia?Il figlio crescerebbe con 2 persone che vorrebbero fare tutt'altro,magari costruirsi una vita con un altra persona...non sarebbe questo crescere un figlio in mezzo ad una colossale menzogna?Ripeto,secondo me questa situazione creerebbe pi? danni nel figlio perch? mancherebbe la "vera" unione tra i genitori.
Poi son d'accordo con te che al giorno d'oggi ? davvero una fortuna crescere in una famiglia unita...ma non deve essere una recita.
... conoscete appena una ragazza... e venite a sapere che porta in grembo un bimbo che vi appartiene....... come vi comportereste? io ho sempre pensato che mi sarei assunto tutte le mie responsabilit?, ho sempre desiderato diventare padre.. ma se vi rendete conto che lei non ? ci? che cercavate per la vita? e forse voi non lo siete per lei? ad esempio io ho sempre cercato l'amore.. e se mi trovassi in questa situazione, ripensandoci, non so se sposerei una ragazza che non mi da le emozioni che cerco da sempre... ma ci sarebbe il bambino.. cazzzo che casino..
penso che la responsabilit? sia del 51% della ragazza e del 49% al ragazzo...
in ogni caso se la ragazza la conosco "appena" di sicuro metto le protezioni doppie
ti rispondo perch? sei intervenuto quotando me...
ho scritto che in caso di stupro.. e conseguente gravidanza... ABORTIREI SENZA OMBRA DI DUBBIO.
sono d'accordo nel dire che un figlio per una madre sia comunque importante... ma capirai anche tu che gi? la violenza sessuale ? quanto di pi? terribile si possa fare ad una donna... tenere poi l'eventuale bambino sarebbe credo un trauma non indifferente.
per quanto mi riguarda... non so nemmeno se riuscirei ad amarlo.. per di pi?...cosa gli racconteresti? sai..."tu non hai un padre...sei figlio di uno stupro."
per carit?.... ribadisco...che non ci penserei nemmeno un secondo.
questo...per me ovviamente
ti ripeto...? una decisione personale e di coscienza quindi non credo ci sia il giusto e lo sbagliato.
per? penso che una madre potrebbe amare anche il figlio di uno stupro, da qualcosa di terribile pu? anche nascere qualcosa di bello secondo me.
poi comunque io sono un maschio quindi la mia opinione vale quello che vale..
Secondo me non bisogna assolutamente puntare il dito sulla decisione di una persona. Siamo uomini e donne liberi e possiamo fare, fortunatamente, quello che vogliamo. Chi guarda dall'esterno pu? solo dare un parere soggettivo.
Percui io evito di dire che una decisione sia giusta o sbagliata, ? una decisione punto; le scelte sono causate spesso da diverse situazioni nella vita, e non ha senso dire che una persona DEVE prendersi le sue responsabilit?. DEVE cosa? Ogniuno fa quello che vuole e io non vado in giro a dire agli altri "tu devi fare questo" "tu devi fare quest'altro"....Non pensiate che sia facile e comodo, arrivare ad una decisione, a volte!
IO ho detto anche che sebbene la veda a modo mio non ho ne la facolt? ne l'intenzione di imporre il mio punto di vista ad altri . Giudicare non st? a me ne a nessun altro inq uanto , son stufo di scriverlo , ogni situazione e' a se stante con tutte le sue sfaccettature che ne configurano la peculiarit? . Mi pare ovvio che ognuno di noi ha il diritto di avere una sua idea ed il dovere di lasciare ad altri la propria
Comment