Originally posted by marcus
View Post

PArtiamo dai fatti: 300.000 firme autenticate. Essendo autenticate da notai, la discussione sui numeri conta poco. La questura puo' dire quel che vuole della piazza di Bologna, i notai daranno loro torto. Nessun comitato referendario e' mai riuscito a fare tanto. Di nessun partito.
La capacita' di mobilitazione di Grillo e' circa 3 volte superiore a quella della Lega Nord, una volta e mezza quella dei DS. Ma questo non e' il problema, e' solo il dato.
I problemi sono quei tre muri che sono crollati:
* I Costi. Sfruttando una base iniziale di suoi fans, piu' servizi gratuiti offerti dalla rete, Grillo ha costruito un partito low cost. Sebbene l'organizzazione dell'evento (in gran parte finanziato da volontari e fans) sia comunque costosa , un partito come la Lega Nord costa svariati milioni di euri al contribuente, in un rapporto 1000:1 con il movimento di Grillo. Grillo NON ha bisogno di venire finanziato per fare cio' che fa.
* I media. La specialita' di Grillo e' diventata, col tempo, quella di organizzare tramite internet degli eventi, che puntualmente finiscono sui giornali, obtorto collo ma ci finiscono. In questo senso, e' il primo movimento politico del mondo a basare il 100% del proprio consenso su una presenza mediatica esclusivamente web. Grillo NON ha bisogno di giornali e TV amiche.
* I partiti. I movimenti come la Lega hanno avuto bisogno di conquistare posti nelle amministrazioni locali , per poi finanziarsi e crescere, fino a giungere a Roma. Nel fare questo e per fare questo hanno avuto bisogno di alleati e amici. E in politica, gli alleati indeboliscono. Grillo ha ancora le mani libere, e sono i politici a cercarlo, non lui a cercare i politici.
La capacita' di mobilitazione di Grillo e' circa 3 volte superiore a quella della Lega Nord, una volta e mezza quella dei DS. Ma questo non e' il problema, e' solo il dato.
I problemi sono quei tre muri che sono crollati:
* I Costi. Sfruttando una base iniziale di suoi fans, piu' servizi gratuiti offerti dalla rete, Grillo ha costruito un partito low cost. Sebbene l'organizzazione dell'evento (in gran parte finanziato da volontari e fans) sia comunque costosa , un partito come la Lega Nord costa svariati milioni di euri al contribuente, in un rapporto 1000:1 con il movimento di Grillo. Grillo NON ha bisogno di venire finanziato per fare cio' che fa.
* I media. La specialita' di Grillo e' diventata, col tempo, quella di organizzare tramite internet degli eventi, che puntualmente finiscono sui giornali, obtorto collo ma ci finiscono. In questo senso, e' il primo movimento politico del mondo a basare il 100% del proprio consenso su una presenza mediatica esclusivamente web. Grillo NON ha bisogno di giornali e TV amiche.
* I partiti. I movimenti come la Lega hanno avuto bisogno di conquistare posti nelle amministrazioni locali , per poi finanziarsi e crescere, fino a giungere a Roma. Nel fare questo e per fare questo hanno avuto bisogno di alleati e amici. E in politica, gli alleati indeboliscono. Grillo ha ancora le mani libere, e sono i politici a cercarlo, non lui a cercare i politici.
Comment