Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ok Icy capisco tutto ma convincimi del fatto che quei "2000 euri" non siano rubati + che guadagnati...
ok che anche per 4 calcoli da ingegnere di una libreria metallica che per la maggiore va calcolata da normativa ( quindi ? il classico massimo risultato con il minimo sforzo ) da ing civile posso beccare anche 500-1000 euro ( tempo necessario a "trascrivere" i vari calcoli per un buon ing ) ma per la creazione di un logo?
mi spieghi per l'appunto in maniera pressoch? sintetica i punti che avvalorano un costo piuttosto di un altro? e che non sia il solo "lavoro per la NIKE +ttosto che per il Bar da Tony"...
grazie
marlun........quando vuoi iniziare o cambiar eun logo fai anche molte indagini di mercato per capire l'impatto sul tuo target di clientela...
lascia stare le consulenze italiane ad personam tipo Gavino Sanna.....(cercalo su google )
ma quando si parla di G.E. (general electric ) la cosa si complica....ai tempi si comprarono pure le agenzie ,per investimento,visto la notevole mole di marchi da rinnovare e controllare.......
il logo e la campagna pubblicitaria che ne segue ? fondamentale..guarda Toro Rosso......dal niente mi crei qualcuno che offusca come immagine coca cola....quando si iniziano "cose" come queste vengono affiancati team che settimanalmente forniscono cifre di vendita /soddisfazione del cliente/penetrazione nel segmento target/vendite/...etc.....
e l'abbiamo fatta breve............questo per darti l'idea del perch?(esempio fatto da icy ) il costo del logo e portale itaGlia dovesse costare cosi tanto...
comunque Marlun da un certo livello in poi ci si muove con l'aiuto degli stati..altrimenti non si v? da nessuna parte...perch? mantenere apparati "pesanti" abbisogna di commesse certe e prolungate nel tempo....
p.s. propio in questi giorni sto prendendo accordi con un produttore italiano per esportare una linea di prodotti...con conseguente creazione brosure etc...quindi anche sfruttamento marchi..royalty..(diritto commerciale estero ) etc....2 palle................................
Comment