Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Un ragazzo che conosco la fa...picchia ma non è male...poi io non sono una gran bevitrice....mio fratello e i suoi amici si
Era così...per provare...magari salta fuori una roba buona
Sairna tu prova e fanne una cassa che mandi a me per degustazione (spese spedizione a tuo carico mi raccomando che i miei 300 euro al mese sono gia' finiti in quanto siamo al 02 )
Un ragazzo che conosco la fa...picchia ma non ? male...poi io non sono una gran bevitrice....mio fratello e i suoi amici si
Era cos?...per provare...magari salta fuori una roba buona
io la faccio, ma dopo un primo esperimento con i malti pronti, che danno un risultato quasi sempre buono, basta vere poche accortezze ho preferito tentare con il l'orzo in grani, non sempre da risultati ottimi, pi? che altro entrano in gioco molte pi? variabili che nel metodo dei kit, ma da una soddisfazione eprsonale superiore.
un consiglio? lascia perdere i kit gi? pronti, costano molto p?er due biboni e poche altre cose. io se vuoi provare con i kit ti suggerisco di prendere un bidone abbastanza grande, intorno ai 30 litri o poco meno a chiusura ermetica (va bene i secchi che usano i panettieri per il malto, i bidoni che contengono prodotti per le acque potabili, qualsiasi cosa che sia un bidone alimentare. sul coperchio fai un foro e monti un gorgogliatore (che compri per meno di 4?, oppure fai un sifone con un tubo dell'acqua trasparente e abbastanza grande di diametro)ti serve un termometro, vanno bene qquelli adesivi da monatre all'esterno del bidone di fermentazione, e poi prendi un barattolo di estratto di malto gi? pronto, segui le istruzioni su quanta acqua mettere e quanto zucchero (ti consiglio al posto dello zucchero dell'estratto di malto, lo zucchero da solo grado alcolico, l'estratto di malto da anche corpo alla birra) e poi aggiungi i lieviti. attenta solo quando metti i lieviti che la temperatura del mosto (il malto che deve fermentare) non sia troppo alta che se no i lieviti muoiono. e spetta uan giornata che inizia la fermentazione, lo capisci se inizia perch? escono delle bolle dal gorgogliatore (che sar? pieno d'acqua o di soluzione sterelizzante). tutto questo a grandi linee, se ti servono altre info contattami su msn che vedo se posso esserti d'aiuto. comunque non buttare soldi in un kit di feremntazione, e ultima cosa la disinfezione di tutto ? molto importante, prima lava tutto con dei prodotto a basici (soda caustica diluita in pratica, poi hanno anche dei nomi commerciali, ma la sostanza ? quella) e poi disinfetta, metabisolfito di sodio o potassio, oppure cloro. se posso esserti utile contattami su msn
Sairna tu prova e fanne una cassa che mandi a me per degustazione (spese spedizione a tuo carico mi raccomando che i miei 300 euro al mese sono gia' finiti in quanto siamo al 02 )
You are very kind !
cambiamenti di temperatura fanno perdere molto alla birra, ti consiglio di andare te ad assaggiarla (alemno non ha scuse a dire che le poste hanno eprso il pacco)
io ho una birreria che si autoproduce la birra a 5 minuti da casa mia...
mezzo litro si paga 2 euro e 50 al tavolo...quindi senza farmela in casa vado direttamente l?
fanno: bionda, weiss, rossa al radicchio e nera
la rossa ? qualcosa di spettacolare
il prezzo ? molto basso, ma la serve come birrireia o solo da asporto? comunque la soddisfazione che hai a farla in casa, (come quella che ho nel fare il vino, gli amari e la grappa, non hanno nulla a che vedere che cose comprate, anche se fatte artigianalmente, anche se poi magari i risultati sono un p? pi? scadenti, per esempio il vino che faccio io non ? il massimo, ? abbastanza acido, in linea con le uve della zona, ma ? un vino che si ? sempre bevuto dalle mie parti, e il nome dice tutto, lo chiamavano bruschet (brusco)
Comment