Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Beh il risparmio credo ci sia,mi hanno mandato il listino,restano fuori le fondamente.Soprattutto credo si risparmi poi su riscaldamento e compagnia bella.In trentino credo siano molto usate infatti sono tutte ditte altoatesine.
Per? non saprei....mi fido poco di una casa senza mattoni...
Una casa normale comunque per lo stesso prezzo non te la fanno neanche vedere....forse un monolocale...
costo della casa, fondamenta, impianti vari....
fai una cosa: prendi una calcolatrice e fai 2 conti
Hanno fatto un servizio in tv non molto tempo fa....e devo dire che mi ha colpito positivamente
Per quanto riguarda i mattoni non ci metterei la mano sul fuoco...non tutte le case sono costruite come si dovrebbe
In piu queste prefabbricate hanno il vantaggio dell'isolamento termico e acustico in quanto le pareti di legno possono essere fatte di diverse misure,e penso che il cartogesso sia usato come finitura superficiale x farle assomigliare a muri in cemento.
Tenendo conto che la maggior parte dei negozi dove ho lavorato ha strutture e pareti di cartongesso dove ci appendo specchi anche di piu di 100 kg a sbalzo,se fatto come si deve,non vedo il problema del cartongesso....tanto non deve sostenere la casa
Villa 110 (ca 158metri quadri) 159.200,00 più iva
esecuzione chiavi in mano che comprende:
Progettazione,pareti esterne,pareti interne,soffitto,tetto completo di grondaie e pluviali,finestre complete di avvolgibili e davanzali esterni,porta d'entrata,pannelli in cartongesso interni,preinstallazione impianti sanitari,scala,soffitto completo di isolamento termico e pannelli in cartongesso,impianto di riscaldamento,impianto elettrico,impianto sanitario,sottopavimento in cemento,stuccature delle pareti e del soffitto,porte e davanzali interne,sanitari,piastrelle per pavimenti e pareti,pavimenti completi di battiscopa,lavori di pittura.
Su questo mi trovi un po' informato e quello che so ti dico:
- Devi di base avere gia' un terreno, su cui hai la possibilita' di costruire (mi pare sia permesso edilizo o comunque una cosa di edificabilita', questo bene non so perche' non ho mai avuto il terreno)
- dopodiche devi richiedere a enel e acquedotto il collegamento domestico e costano un po', per l'acquedotto dai 99 euro ai 200 poi nella tua regione il preziario non lo so, enel invece te la cavi con 150 circa.
- sono belle e fatte bene, ma rispetto a una casa normale ogni due anni devi fare manutenzione al legno....TUTTO il legno....in piu' l'antitarme se nella tua zona ci sono le condizioni perche' questi simpatici animaletti prolifichino.
Insomma se li vale perche' hai qualita costruttiva e di materiali, ma devi stargli dietro sia a livello economico e non so quanto che di cura.
Vedi tu
Ecco vedi.....come mi intrippano....il terreno ce l'ho davanti a casa,una volta era nostro,ma non so se il proprietario lo vende.E soprattutto inizio ad avere seri dubbi di voler continuare a vivere in città...
Davvero?E secondo te sono resistenti? Insomma...ti danno un senso di sicurezza come le case in mattoni?
Pensa che casa mia ? in mattoni e cemento armato.Nella mia camera non riesco nemmeno a piantare i chiodi per i quadri perch? si spezzano
sar? che vivendo in montagna sono "psicologicamente pronto" per le case in legno, ma non ci vedo nulla di preoccupante! l'intelaiatura ? comunque solida, in realt? il materiale "atipico" ? usato solo per le pareti, non ? mattone ma ha resistenza simile, trattiene bene il calore, non fa muffa ed ? pi? economico. Se il risultato estetico finale aggrada (a me si) lo vedo come un'ottima alternativa.
Ok, devi avere o procurarti un terreno, ma ti costruisci pur sempre una villetta carina al prezzo di un bilocale...
ragazzi..bisogna comprare un terreno a uso edificabile residenziale..no industriale ( e adesso non li regalano )....vedere la conversione quadri/cubi del comune dove si abita ( esempio ..compro 1000mq e mi fanno costruire per 250mc o 350 o altro.....) poi pagare gli oneri di urbanizzazione e tutti gli allacci vari...(vedere se obbligano ad allacciarsi alle fognature anche....)
non ? che ti compri un campo agricolo dove pascolano le mucche e ci fai la villa.........
Comment