Chiese e monasteri a Mosca ricordano le vittime del Grande Terrore staliniano
Il prossimo 8 agosto, 70esimo anniversario dell?avvio della repressione dei ?nemici del popolo? la Chiesa russo-ortodossa prega per le migliaia di vittime. Al poligono di Butovo, dove furono massacrati fedeli di ogni religione, arriver? una grande croce dall?arcipelago Solovki, sede dei primi GULag.
Chiese e monasteri ortodossi in tutta Mosca pregheranno per le vittime del Grande Terrore il prossimo 8 agosto, 70mo anniversario dell?avvio delle esecuzioni di massa avvenute nel biennio 1937-1938 nel poligono di Butovo, nei pressi della capitale russa. Qui ai tempi di Stalin l?Nkvd, la polizia segreta, fucilava e seppelliva i ?nemici del popolo?, in questo caso soprattutto sacerdoti, religiosi e laici, di tutte le fedi: prima di tutto ortodossi, ma anche cattolici, ebrei, musulmani e armeni.
Nelle chiese di Mosca - come riferisce l?agenzia Interfax religion - si celebreranno panikhida, un ufficio funebre, per i morti nelle fucilazioni di massa del 1937-1938. Secondo i dati parziali emersi dagli archivi della Lubjanka, a Butovo, in soli 14 mesi, sono state uccise 20.675 persone. In tutto, secondo stime ufficiose, il Grande Terrore fece oltre 700mila morti.
Il prossimo 8 agosto, 70esimo anniversario dell?avvio della repressione dei ?nemici del popolo? la Chiesa russo-ortodossa prega per le migliaia di vittime. Al poligono di Butovo, dove furono massacrati fedeli di ogni religione, arriver? una grande croce dall?arcipelago Solovki, sede dei primi GULag.
Chiese e monasteri ortodossi in tutta Mosca pregheranno per le vittime del Grande Terrore il prossimo 8 agosto, 70mo anniversario dell?avvio delle esecuzioni di massa avvenute nel biennio 1937-1938 nel poligono di Butovo, nei pressi della capitale russa. Qui ai tempi di Stalin l?Nkvd, la polizia segreta, fucilava e seppelliva i ?nemici del popolo?, in questo caso soprattutto sacerdoti, religiosi e laici, di tutte le fedi: prima di tutto ortodossi, ma anche cattolici, ebrei, musulmani e armeni.
Nelle chiese di Mosca - come riferisce l?agenzia Interfax religion - si celebreranno panikhida, un ufficio funebre, per i morti nelle fucilazioni di massa del 1937-1938. Secondo i dati parziali emersi dagli archivi della Lubjanka, a Butovo, in soli 14 mesi, sono state uccise 20.675 persone. In tutto, secondo stime ufficiose, il Grande Terrore fece oltre 700mila morti.
Comment