multe da 12.000 ? per tutti .. problema risolto ..
Sicurezza stradale,cella a ubriachi
Ecco come cambier? la legge dopo stragi
Cinque feriti e una sedicenne morta in tre diversi incidenti sulle strade italiane, provocati ancora una volta da guidatori ubriachi. Questo il bilancio dell'ennesimo weekend di sangue che fa tornare alla ribalta la modifica del codice della strada. In arrivo pene pi? severe e anche il carcere per gli ubriachi al volante che provocano incidenti: multe fino a 12mila euro, ritiro delle patenti e fermo amministrativo per le auto.
Le modifiche al codice della strada (ora all'esame del Senato) aumentano le sanzioni per chi ama il brivido della velocit?: per chi supera i limiti di 40 km/h la sanzione sar? fino a 1.500 euro, che diventa di circa 2mila se il limite viene superato di 60 km/h; la sospensione della patente passa da tre a sei mesi nel primo caso e da sei a dodici mesi nel secondo, oltre i 60 km/h la patente viene revocata. E introducono nuove sanzioni per gli autisti "drogati": arriva l'arresto fino a due mesi e un'ammenda da 500 a 2mila euro e pure il fermo amministrativo dell'automobile per 3 mesi, salvo che essa appartenga a persona estranea a chi ha commesso il reato; in alternativa al carcere ? possibile essere affidati ai servizi sociali.
Guidare da ubriachi coster? il doppio rispetto a ora: un'ammenda da 500 a 2.000 euro (attualmente va da 250 a 1.000 euro). E se il conducente ubriaco provoca un incidente stradale la pena prevista ? l'arresto fino a due mesi e un'ammenda da 1.000 a 4.000 euro, con sospensione della patente da tre mesi a un anno. Verr? punito anche chi guida dopo aver fumato spinelli o assunto droghe. La patente viene sempre revocata se l'incidente ? commesso da conducenti di autobus che hanno alzato il gomito.
Se il tasso alcolemico ? superiore a 1,5 grammi per litro, oltre alle ammende c'? l'arresto fino a tre o a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi a due anni. Multe salatissime, poi, per chi si sottrarr? all'accertamento del "palloncino", salvo che il rifiuto non costituisca reato in s?: la sanzione e' da 2.500 a 10.000 euro che salgono a 12mila se c'? un incidente.



Sicurezza stradale,cella a ubriachi
Ecco come cambier? la legge dopo stragi
Cinque feriti e una sedicenne morta in tre diversi incidenti sulle strade italiane, provocati ancora una volta da guidatori ubriachi. Questo il bilancio dell'ennesimo weekend di sangue che fa tornare alla ribalta la modifica del codice della strada. In arrivo pene pi? severe e anche il carcere per gli ubriachi al volante che provocano incidenti: multe fino a 12mila euro, ritiro delle patenti e fermo amministrativo per le auto.
Le modifiche al codice della strada (ora all'esame del Senato) aumentano le sanzioni per chi ama il brivido della velocit?: per chi supera i limiti di 40 km/h la sanzione sar? fino a 1.500 euro, che diventa di circa 2mila se il limite viene superato di 60 km/h; la sospensione della patente passa da tre a sei mesi nel primo caso e da sei a dodici mesi nel secondo, oltre i 60 km/h la patente viene revocata. E introducono nuove sanzioni per gli autisti "drogati": arriva l'arresto fino a due mesi e un'ammenda da 500 a 2mila euro e pure il fermo amministrativo dell'automobile per 3 mesi, salvo che essa appartenga a persona estranea a chi ha commesso il reato; in alternativa al carcere ? possibile essere affidati ai servizi sociali.
Guidare da ubriachi coster? il doppio rispetto a ora: un'ammenda da 500 a 2.000 euro (attualmente va da 250 a 1.000 euro). E se il conducente ubriaco provoca un incidente stradale la pena prevista ? l'arresto fino a due mesi e un'ammenda da 1.000 a 4.000 euro, con sospensione della patente da tre mesi a un anno. Verr? punito anche chi guida dopo aver fumato spinelli o assunto droghe. La patente viene sempre revocata se l'incidente ? commesso da conducenti di autobus che hanno alzato il gomito.
Se il tasso alcolemico ? superiore a 1,5 grammi per litro, oltre alle ammende c'? l'arresto fino a tre o a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi a due anni. Multe salatissime, poi, per chi si sottrarr? all'accertamento del "palloncino", salvo che il rifiuto non costituisca reato in s?: la sanzione e' da 2.500 a 10.000 euro che salgono a 12mila se c'? un incidente.
Comment