Ieri ho dato l'ultimo esame universitario, Diritto Fallimentare materia su cui verter? la mia Tesi ( sulle soluzioni concordate della crisi dell' impresa), ci ho impiegato 4 mesi a studiare solo quella materia. e ho preso solo 24.
Non mi sono lamentato mai dei docenti, perch? ho sempre preso quello che meritavo, pure quando mi capitavano domande fuori programma e prendevo un misero 18. perch? anche includendo cose che non sapevo alla fine il bilancio dell' esame era veramente in quella direzione.
Ieri invece facendo un orale da 27 solo due sbavature una su interpretazione di un comma.... (quando le cose sono dibattute in una materia ci sono diverse posizioni...) un' altra su una particolarit? che ? sfuggita a me.
quindi certamente non 30 perch? delle imperfezioni ci sono state, ma sicuramente nemmeno 23.
Spiegazione del 23 iniziale: non ha avuto una bella esposizione. se parlo solo io mi danno 23 perch? oltre che non rispondo immediatamente alla punto focale della domanda ma cerco prima di inquadrarla nella disciplina generale....
allora oggi (ieri) mi concentro sul focus della domanda.... non andava bene perch? era necessaria un colloquio con l'esaminatore.
Che senso ha dedicare tempo e metodo alle cose se poi si deve stare alle bizze del vento che quel giorno muove la mente di chi interroga?
Non mi sono lamentato mai dei docenti, perch? ho sempre preso quello che meritavo, pure quando mi capitavano domande fuori programma e prendevo un misero 18. perch? anche includendo cose che non sapevo alla fine il bilancio dell' esame era veramente in quella direzione.
Ieri invece facendo un orale da 27 solo due sbavature una su interpretazione di un comma.... (quando le cose sono dibattute in una materia ci sono diverse posizioni...) un' altra su una particolarit? che ? sfuggita a me.
quindi certamente non 30 perch? delle imperfezioni ci sono state, ma sicuramente nemmeno 23.
Spiegazione del 23 iniziale: non ha avuto una bella esposizione. se parlo solo io mi danno 23 perch? oltre che non rispondo immediatamente alla punto focale della domanda ma cerco prima di inquadrarla nella disciplina generale....
allora oggi (ieri) mi concentro sul focus della domanda.... non andava bene perch? era necessaria un colloquio con l'esaminatore.
Che senso ha dedicare tempo e metodo alle cose se poi si deve stare alle bizze del vento che quel giorno muove la mente di chi interroga?
Comment