Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
boh, io so solo che quando sento x tivu siciliani o napoletani parlare in dialetto stretto, non capisco 1 parola, tanto che spesso mettono i sottotitoli in italiano ^^
io non ne posso piu,ogni volta che mi chiamano i clienti di bolzano e provincia,ci devo sempre litigare perch? non capisco un cavolo di quello che dicono,e la cosa assurda ? che s'incazzano pure perche? gli chiedi di ripetere...cazz sulla targa c'e scritto italia non austria o germania...una volta litigai con un cliente che insisteva nel dire che avrei dovuto rimettere la lingua tedesca sul controllo della macchina perch? non capiva cosa stavo facendo io...sto in italia,e il controllo lo metto in italiano.
cavolo ho degli amici della zona,ma parlano italiano perfettamente,sti caproni invece s'incazzano pure,fanculo va
non ho tempo di leggere le 5pagine del post e magari qlc ti ha gi? risposto.
cmq: lo Statuto del Trentino-Alto Adige prevede che la lingua tedesca ? parificata a quella italiana, ma quest'ultima fa testo negli atti aventi carattere legislativo (art. 99).
nel tuo caso non stiamo parlando di atti aventi carattere legislativo e quindi non ? la lingua italiana a fare testo.
? anche s? vero che nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali dovrebbe essere usata la lingua del richiedente; per? da quello che scrivi sembra che siano loro i "richiedenti" e quindi a mio modo di vedere hai torto...
ma imparare il tedesco no?
non ho tempo di leggere le 5pagine del post e magari qlc ti ha gi? risposto.
cmq: lo Statuto del Trentino-Alto Adige prevede che la lingua tedesca ? parificata a quella italiana, ma quest'ultima fa testo negli atti aventi carattere legislativo (art. 99).
nel tuo caso non stiamo parlando di atti aventi carattere legislativo e quindi non ? la lingua italiana a fare testo.
? anche s? vero che nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali dovrebbe essere usata la lingua del richiedente; per? da quello che scrivi sembra che siano loro i "richiedenti" e quindi a mio modo di vedere hai torto...
ma imparare il tedesco no?
ma chiamare in Germania no?fino a prova contraria fan parte dell'Italia e mi risulta che la lingua ufficiale in questo stato e' l'italiano......
non ho tempo di leggere le 5pagine del post e magari qlc ti ha gi? risposto.
cmq: lo Statuto del Trentino-Alto Adige prevede che la lingua tedesca ? parificata a quella italiana, ma quest'ultima fa testo negli atti aventi carattere legislativo (art. 99).
nel tuo caso non stiamo parlando di atti aventi carattere legislativo e quindi non ? la lingua italiana a fare testo.
? anche s? vero che nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali dovrebbe essere usata la lingua del richiedente; per? da quello che scrivi sembra che siano loro i "richiedenti" e quindi a mio modo di vedere hai torto...
ma imparare il tedesco no?
Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige ti dice nulla?
a te italia dice nulla?
non esageriamo coi paradossi che zenone ? morto da secoli!
se vai in francia e come richiedente pretendi di parlare italiano ti danno un calcio nel sedere che te lo ricordi fino a natale del 2096
a te italia dice nulla?
non esageriamo coi paradossi che zenone ? morto da secoli!
se vai in francia e come richiedente pretendi di parlare italiano ti danno un calcio nel sedere che te lo ricordi fino a natale del 2096
a te italia dice nulla?
non esageriamo coi paradossi che zenone ? morto da secoli!
se vai in francia e come richiedente pretendi di parlare italiano ti danno un calcio nel sedere che te lo ricordi fino a natale del 2096
vabb? non ti interessa la spiegazione...d'altra parte si capisce il perch?...
non ho tempo di leggere le 5pagine del post e magari qlc ti ha gi? risposto.
cmq: lo Statuto del Trentino-Alto Adige prevede che la lingua tedesca ? parificata a quella italiana, ma quest'ultima fa testo negli atti aventi carattere legislativo (art. 99).
nel tuo caso non stiamo parlando di atti aventi carattere legislativo e quindi non ? la lingua italiana a fare testo. ? anche s? vero che nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali dovrebbe essere usata la lingua del richiedente; per? da quello che scrivi sembra che siano loro i "richiedenti" e quindi a mio modo di vedere hai torto... ma imparare il tedesco no?
mi sembrava strano che non avessi ancora rsp...stai diventando come un altro sapientino del forum...
io sto qui per lavorare,come d'altronde fa lui, ma se gli vien difficile parlare italiano,che le compri direttamente in germania le macchine
e qui metto le mani a carciofo...
cosi come lo capiscono l'italiano,imparano pure a parlarlo...
ke dire...queste cose mi lasciano basito...un conto è un dialetto...un conto è un'altra lingua...
è educazione delle persone farsi comprendere dagli altri...quindi le persone ke si atteggiano a parlare in un'altra lingua sn solo dei maleducati...
Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige ti dice nulla?
sai quali sono tutte le provincie autonome e le regioni a statuto speciale?
mi pare che in tutte si parli sempre in italiano.....ti dice nulla?
In ogni caso con me i bolzanesi parlano in italiano altrimenti non hanno assistenza...e se si lamentano il mio manager gli parla in italiano....
mi sembrava strano che non avessi ancora rsp...stai diventando come un altro sapientino del forum...
io sto qui per lavorare,come d'altronde fa lui, ma se gli vien difficile parlare italiano,che le compri direttamente in germania le macchine
e qui metto le mani a carciofo...
cosi come lo capiscono l'italiano,imparano pure a parlarlo...
chi ? l'altro sapientino del forum?
cmq la tua risposta ? gi? pi? ragionevole: nessuno obbliga nessuno a fare nulla
il punto ? che lo Statuto del Trentino-Alto Adige
prevede, tra le altre cose, che rimane salvo l'uso della sola lingua italiana all'interno degli ordinamenti di tipo militare. (art. 100). tutto l?
chi ? l'altro sapientino del forum?
cmq la tua risposta ? gi? pi? ragionevole: nessuno obbliga nessuno a fare nulla
il punto ? che lo Statuto del Trentino-Alto Adige
prevede, tra le altre cose, che rimane salvo l'uso della sola lingua italiana all'interno degli ordinamenti di tipo militare. (art. 100). tutto l?
a me dello statuto non me ne ne frega una cippa,se io vado li in vacanza i miei euri hanno lo stesso colore dei loro...hai la macchina targata italiana,sei cmq in italia,compri macchinari in italia e se hai bisogno dell'assitenza impari l'italiano.
Comment