...poesse che te se schioppano prima o poi
Una recente sentenza della Cassazione Tributaria ha stabilito che il possesso di un veicolo d?epoca, comportando spese significative, pu? indicare una buona disponibilit? economica. Saremo vessati anche per la veterana nel garage?
Pu? sembrare una curiosit? o poco pi?, ma la Quinta Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che il possesso di veicoli d?epoca pu? essere assunto come indicatore di capacit? contributiva. In altre parole, chi possiede un mezzo d?epoca in certi casi pu? dimostrare con questo di avere un reddito alto.
Piano con l?allarmismo: la sentenza (1294 del 22 gennaio 2007), ? relativa al possessore di una Jaguar d?epoca, e fa riferimento alle automobili. Ci? non toglie che il principio potrebbe essere applicato anche a un veicolo a due ruote. Non certo a un insignificante rottame di trenta anni fa; ma i possessori dichiarati di mezzi pregiati faranno bene a drizzare le antenne.
Il ragionamento fatto dai giudici di Piazza Cavour ? legato alle spese di manutenzione elevate, che inevitabilmente un mezzo d?epoca comporta se lo si usa. E al valore commerciale di certi veicoli, desumibile semplicemente leggendo le quotazioni di riviste specializzate.
Per saperne di pi?, vi rimandiamo al sito ufficiale della Corte di Cassazione
Una recente sentenza della Cassazione Tributaria ha stabilito che il possesso di un veicolo d?epoca, comportando spese significative, pu? indicare una buona disponibilit? economica. Saremo vessati anche per la veterana nel garage?
Pu? sembrare una curiosit? o poco pi?, ma la Quinta Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che il possesso di veicoli d?epoca pu? essere assunto come indicatore di capacit? contributiva. In altre parole, chi possiede un mezzo d?epoca in certi casi pu? dimostrare con questo di avere un reddito alto.
Piano con l?allarmismo: la sentenza (1294 del 22 gennaio 2007), ? relativa al possessore di una Jaguar d?epoca, e fa riferimento alle automobili. Ci? non toglie che il principio potrebbe essere applicato anche a un veicolo a due ruote. Non certo a un insignificante rottame di trenta anni fa; ma i possessori dichiarati di mezzi pregiati faranno bene a drizzare le antenne.
Il ragionamento fatto dai giudici di Piazza Cavour ? legato alle spese di manutenzione elevate, che inevitabilmente un mezzo d?epoca comporta se lo si usa. E al valore commerciale di certi veicoli, desumibile semplicemente leggendo le quotazioni di riviste specializzate.
Per saperne di pi?, vi rimandiamo al sito ufficiale della Corte di Cassazione
Comment