Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sicurezza stradale, pugno di ferro

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Sicurezza stradale, pugno di ferro

    Cacchio, se penso che con una pinta di birra rischio il gabbio, mi sa che dico ciao totale all'alcool se devo guidare (sinceramente spero che alzino un p? i limiti attuali di alcool nel sangue se applicano st? legge)

    ROMA
    - Rivoluzione nel mondo dell'auto: il Consiglio dei ministro ha approvato le indicazioni del ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, che saranno definite in decreti legge, per migliorare la sicurezza stradale. Previsti consistenti rafforzamenti delle sanzioni: fra queste, l'arresto fino a sei mesi, e un'ammenda fino a 12 mila euro, per la guida "in stato di ebbrezza alcolica o assunzione di sostanze stupefacenti".

    Il ministro ha riferito di aver "presentato una serie di misure e un rapporto che parte dall'esame della situazione della sicurezza stradale in Italia con dei dati che dimostrano come ci sia un sostanziale rallentamento nella diminuzione degli incidenti e delle vittime". Rapporto, ha aggiunto Bianchi, che "testimonia un certo ritardo rispetto al resto d'Europa e che l'obiettivo del dimezzamento degli incidenti e delle vittime entro il 2010 sembra ormai molto lontano". "Siamo di fronte ad una vera e propria ecatombe con oltre 5.000 morti un costo di oltre 30 miliardi di costo stimato, il 2,5% del Pil. E tutto questo ci ha fatto pensare che bisogna impostare una serie di misure di carattere strutturale".


    Ma cosa conterr? questo pacchetto di novit?? Innanzitutto lo stravolgimento della patente a punti con l'obiettivo di ridarle nuova efficacia. Per questo, la perdita dei punti si focalizzer? sui comportamenti di guida ad elevato rischio, sia al fine di ridefinire complessivamente il processo di perdita e riacquisizione dei punti, con una procedura di riassegnazione pi? rigorosa (basata su esami e valutazioni) e controlli pi? severi per la riassegnazione dei punti.

    Misure rapide anche in materia di formazione. L'atto di indirizzo parla di progetti pilota per l'educazione alla sicurezza stradale in organica e stretta collaborazione con le amministrazioni locali e con i principali soggetti che contribuiscono attivamente a migliorare la sicurezza stradale a livello locale. Inoltre si punta anche al miglioramento dell'accesso alle patenti di guida sia attraverso il miglioramento dell'addestramento e degli standard di preparazione necessari per superare l'esame di abilitazione alla guida, sia attraverso la formazione di una maggiore consapevolezza del rischio stradale sotto i diversi aspetti (condizioni di traffico, condizioni climatiche, salute e livello di stanchezza del conducente, etc.).

    In questo ambito verr? data piena applicazione al principio di gradualit? indicato nella direttiva comunitaria sulle patenti di guida in modo da consentire l'uso dei mezzi di trasporto pi? potenti e impegnativi attraverso patenti di guida alle quali si pu? accedere solo attraverso esami progressivamente pi? impegnativi e dopo un prefissato periodo di esperienza nel livello precedente. Inoltre, sono previsti progetti pilota per la formazione di tecnici e decisori mentre verranno messe in sicurezza delle dodici strade pi? pericolose. Questa "non solo potr? determinare un consistente risparmio di vite e di feriti, ma potr? anche consolidare e rendere disponibili metodologie, tecniche ed esperienze concrete per la individuazione degli specifici fattori di rischio e, soprattutto, per la individuazione delle forme di intervento pi? efficaci per la loro rimozione".

    "La mia opinione - spiega lo stesso Ministro - ? che serva una patente di guida per macchinette e motorini e che debbano essere soggetti anche loro alla patente a punti, con un innalzamento dell'et? per la guida delle microcar da 14 a 16 anni?. Ma non mancheranno sanzioni pi? pesanti - sia dal punto di vista economico che da quello della sottrazione dei punti - contro la guida in stato di ubriachezza o sotto l'uso di psicofarmaci e anche "violazioni gravi" come la guida contro mano e l'uso del telefonino mentre si ? al volante.

    Sul fronte della programmazione, il pacchetto di misure rapide prevede la concertazione con Regioni e Province delle linee guida per la costruzione di una rete di centri di monitoraggio provinciali e regionali, con la eventuale partecipazione delle citt? maggiori, raccordati con il centro di monitoraggio nazionale. Questo da un lato, avr? il compito di coordinare e fornire supporti alla rete dei centri di monitoraggio provinciali e regionali e, dall'altro, dovr? fornire al Governo nazionale e agli operatori pubblici e privati che possono contribuire al miglioramento della sicurezza stradale un quadro certo delle problematiche, delle azioni intraprese e delle misure che hanno conseguito i risultati pi? soddisfacenti.

    E sul versante della regolamentazione, si proceder? a rafforzare l'azione di contrasto dei comportamenti di guida ad alto rischio attraverso la riorganizzazione delle sanzioni con l'obiettivo di distinguere le violazioni del codice della strada in relazione alla pericolosit? e graduare di conseguenza le sanzioni. Si tratta di una misura che anticipa la riforma del codice della strada e punta ad aumentare la durata del periodo di sospensione della patente di guida in proporzione al rischio determinato dalla trasgressione, oltre a prevedere, per i comportamenti ad alto rischio, la confisca del veicolo e forme di pena alternative come l'obbligo a svolgere servizi di utilit? sociale, come fornire assistenza a vittime di incidenti stradali che siano rimaste inabili.

    Altre misure riguardano l'informazione e sensibilizzazione con la costituzione della banca della comunicazione per la sicurezza stradale e l'istituzione di un premio annuale per le amministrazioni locali che hanno ottenuto i migliori risultati di sicurezza stradale.

    Misure ad hoc anche per la mobilit? su due ruote. Il Governo, per migliorare la sicurezza dei conducenti dei veicoli a due ruote a motore, con il contributo dei principali soggetti interessati a questo comparto di mobilit?, predisporr? un piano di azione dedicato in modo specifico a questo comparto di incidentalit?. E partir? anche un progetto "citt? sicure". La maggior parte delle vittime (45% dei morti e il 75% dei feriti) ? determinata da incidenti in area urbana e le citt? italiane sono quelle con la pi? alta quota di vittime e con i pi? alti tassi di mortalit? e ferimento.

    Tra le misure strutturali, spicca la riforma del codice della strada "secondo principi di semplificazione, delegificazione, rafforzamento degli aspetti relativi alla sicurezza, diversificazione del sistema sanzionatorio, con particolare attenzione ai comportamenti di guida ad alto rischio". Inoltre, ? previsto un aggiornamento del piano nazionale della sicurezza stradale, approvato dal Cipe il 29 novembre del 2002, "con l'obiettivo di ridefinire quegli aspetti che possono favorire un incremento dell'efficacia degli interventi e una pi? ampia partecipazione degli enti locali e del sistema delle imprese al processo di miglioramento della sicurezza stradale".

    Altro obiettivo ? il rafforzamento della Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale volto a svilupparne ulteriormente le funzioni di promozione della concertazione interistituzionale e del partenariato pubblico privato, di analisi delle misure poste in essere e verifica della loro efficacia, di valutazione generale dello stato e dell'evoluzione della incidentalit? rispetto agli obiettivi di sicurezza comunitari e nazionali.

    Un 'pacchetto' di interventi interesser? la formazione a cominciare dall'educazione stradale nelle scuole. Il ministero della Pubblica Istruzione ha gi? individuato alcune linee di indirizzo per l'attuazione di iniziative di educazione alla sicurezza stradale mirate ad assicurare una formazione di base sulla mobilit? sicura e sostenibile per la popolazione in et? scolare. Inoltre, ? prevista la promozione di master universitari e di altre iniziative formative in materia di sicurezza stradale dedicate a tecnici e decisori delle amministrazioni nazionali, regionali e locali per migliorare la capacit? complessiva di governo della sicurezza stradale.
    (7 marzo 2007)

  • Font Size
    #2
    mi autobanno perche certe cose non le posso dire......

    Comment


    • Font Size
      #3
      Fanno bene!!!! Era ora!!!!!
      Non se ne può più di gente che non sa guidare!!!!!!

      Comment


      • Font Size
        #4
        mah... speriamo che sia vero che daranno anche un giro di vite come scritto, agli eroi che tirano solo a far cassa...

        ma ci scommetto che sarà come prima

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Foglio View Post
          Fanno bene!!!! Era ora!!!!!
          Non se ne pu? pi? di gente che non sa guidare!!!!!!
          Son daccordo anch'io!!!... anche se sono scettico sul risultato finale, avremo ancora pi? rincoglioniti per strada pensanti che andare a passo di lumaca a volte li faccia essere in regola e poi invece svoltano come gli pare, si buttano negli incroci... insomma... son favorevole a dare una bella ripulita alle strade ma son scettico del risultato...

          1) Evidenziate la segnaletica, pulitela e dove rovinata sostituitela, poi rendete decenti i manti stradali...

          2) Togliete le patenti ai vecchi megarincoglioniti e vietate le auto dal 1000cc in s? ai ragazzi al di sotto dei 25 anni... idem per le motociclette in uso stradale... in pista si pu? fare quel che si vuole ma abbassassero i prezzi...

          3) Facessero davvero prevenzione piuttosto che multare e basta ad atto compiuto per rimpizzare le casse...


          Per le Microcar secondo me ? stata una cazzata colossale immetterle sul mercato e soprattutto in mano a ragazzini... Andranno pi? piano ma sono macchine lo stesso che viaggiano sulle strade delle auto normali... ABOLITELE PERCHE' SONO UN PERICOLO o datele solo ai maggiorenni!!!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Io penso sia ora di muoverci anche noi utenti della strada ... qui stiamo esagerando !

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Io penso sia ora di muoverci anche noi utenti della strada ... qui stiamo esagerando !
              Per moltissimi ti straquoto... per? io devo dire che mi comporto bene e come me molti altri...

              La cosa che mi mette ansia ? guidare con la paura di errare nonostante la costantissima attenzione nel tempo e pagarla molto salata ugualmente, poi magari ci sono i folli che fanno i pazzi ogni giorno e la scampano...

              In ogni caso la sicurezza stradale ? giustissima e v? rispettata...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Personalmente metterei dei limiti di potenza per i primi 4 anni per le auto e per le moto. Per le auto max 80 cv e per le moto max 75 cv, in questo modo fino a 22 anni, per le auto, niente potenze esagerate.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  io spero solo che diminuiscano i morti...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                    Io penso sia ora di muoverci anche noi utenti della strada ... qui stiamo esagerando !
                    l'italia ? un paese di buffoni governato da buffoni...

                    la gente sa solo protestare se la squadra del cuore va in serie B o delle emerite cazzate che non ci coinvolgono direttamente... ma se ci inculano a secco ce ne freghiamo...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Io mi caco sotto, se mi faccio una birra, e tornando a casa vengo tamponato da una macchina, per legge la polizia che viene sul luogo dell'incidente deve fare il test etilico a entrambi i guidatori....e cos? si rischia il penale anche con una birra...brrrrr

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by macicca View Post
                        Io mi caco sotto, se mi faccio una birra, e tornando a casa vengo tamponato da una macchina, per legge la polizia che viene sul luogo dell'incidente deve fare il test etilico a entrambi i guidatori....e cos? si rischia il penale anche con una birra...brrrrr
                        si poi per metter dentro te che hai bevuto una birra faranno l'indulto scarcerando gli assassini

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                          si poi per metter dentro te che hai bevuto una birra faranno l'indulto scarcerando gli assassini

                          davero...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            si tra un po tutti in triciclo

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              sono più che d'accordo sul far diventare pesanti le condanne per chi guida in stato di ebrezza o sotto droghe

                              unica cosa che non ho capito è quale sarebbe il tasso alcolico che uno deve avere per rientrare in questo caso.. cioè mi spiego meglio.. se è quello che già esiste lo trovo un po troppo striminzito come livello.. cioè con una birra a momenti già lo superi... se invece lo alzano.. beh più che d'accordo

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X