Sicurezza stradale,pene pi? severe
Arresto per guida sotto effetto alcol
Come preannunciato nei giorni scorsi dal ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, dopo le recenti "stragi" del sabato sera, le sanzioni per la sicurezza stradale diventano pi? severe: nel piano Bianchi ? previsto l'arresto fino a sei mesi e una ammenda fino a 12mila euro per la guida in stato di ebbrezza alcolica o per l'assunzione di sostanze stupefacenti.
Osservando le "schede operative" che illustrano le 15 "misure di immediata attuazione", previste dal piano del ministro Bianchi approvato in Consiglio dei Ministri, emerge la conferma dell'intenzione del governo di introdurre supermulte. L'arresto fino a 6 mesi e fino a 12mila euro di multa per la guida sotto l'effetto di alcol o droga. Ma anche l'eventuale confisca del veicolo se il tasso alcolemico di chi lo guida supera la soglia di 1,2 g/l.
Dal documento emergono anche indicazioni sulle modifiche previste per i punti-patente: la tabella verr? rivista "con una focalizzazione specifica sui comportamenti ad alto rischio''. In particolare aumentando i punti persi per infrazioni come guida in stato di ebbrezza, mancata precedenza al pedone, guida contromano, inversione di marcia, mancato rispetto dei tempi di riposo previsti (come nel caso degli autisti di Tir). Lo strumento della patente a punti sar? esteso anche alle patenti per "i ciclomotori o quadricicli leggeri". Riguarda le patenti "AM". Per guidare i quadricicli leggeri, le "mini-car" che oggi posso essere guidate a 14 anni, ? previsto l'innalzamento dell'et? minima a 16 anni.
Il governo vuole inoltre ''assicurare la certezza della sanzione'', ma anche, si legge nel documento, disincentivare ''comportamenti opportunistici da parte di alcune amministrazioni locali che talvolta utilizzano il codice non a fini preventivi o per migliorare la sicurezza e il traffico ma solo per aumentare gli incassi delle sanzioni pecuniarie''
Comment