Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Ho visto cose che voi umani non potete immaginare...
..premettendo che ? ben difficile muoversi su un terreno ove la loquela ? oltremodo forbita e foriera di 's? alti virtuosismi psicologici, ritengo che al Suo asserto non si possa che rispondere con un perentorio NO.
E spiego il perch?.
Certe "chiavi universali" non possono che tentare di imbrigliare in schemi rigidi e prefissati determinati aspetti della verit?, ma saranno solo e soltanto un misero sottoinsieme, saranno solo "interpretazioni" di una verit? assoluta, che in quanto tale sfugge per definizione ad ogni qualsivoglia tentativo di catalogazione.
L'uomo e il suo intelletto sono limitati, ed hanno per questo bisogno di avere schemi che facilitino la comprensione di fatti pi? grandi di loro.
Uno schema riduce, semplifica, rende pi? "digeribile" qualcosa di altrimenti complesso e inesplicabile.
Ecco perch?, a mio vedere, le chiavi universali sono solo gabbie in cui rinchiudere una visione di una cosa; che (ATTENZIONE!!) non ? la cosa stessa, ma solo la sua faccia ai nostri occhi.
Mmmmh un uomo colto emerge dalle nebbie. Ma faccio una domanda: e il lullismo??
Mmmmh un uomo colto emerge dalle nebbie. Ma faccio una domanda: e il lullismo??
Non sono ahim? colto. Ho dovuto cominciare a lavorare a 15 anni (finire le superiori ? stato difficilotto, e l'univesrit? non me la sono potuta permettere).
Il fatto che la parola "lullismo" mi sia nuova (per quanto, dopo una lettura su Wikipedia, le tenebre dell'ignoranza si siano vaghissimamente diradate) ne ? la triste prova...
Non sono ahim? colto. Ho dovuto cominciare a lavorare a 15 anni (finire le superiori ? stato difficilotto, e l'univesrit? non me la sono potuta permettere).
Il fatto che la parola "lullismo" mi sia nuova (per quanto, dopo una lettura su Wikipedia, le tenebre dell'ignoranza si siano vaghissimamente diradate) ne ? la triste prova...
La cultura non sempre si lega all'istruzione.
Ho conosciuto persone molto colte e tuttavia prive di istruzione.
Prova ne ? che hai fatto una critica molto puntuale al lullismo. Il progetto di Raimondo Lullo era creare una lingua artificiale cio? una combinazione di concetti.
L'esempio classico ? il seguente: prendo delle ruote, in ogni ruota ci sono dei simboli, le ruote sono una pi? larga dell'altra, le faccio girare e combino variamente tutti i concetti, tutti i simboli dei concetti in tutti i modi possibili. Quindi posso fare qualunque possibile discorso.
Secondo la tua teoria il progetto non funzionerebbe per limiti oggettivi.
Come ho detto ? una idea interessante
Adesso attendiamo con ansia l'opinione della pimky sempre che non sia ancora in pausa caff?!
Ieri percorrevo la tangenziale est, direzione Milano, con la mia motina a propulsione warp.
Tangenziale sulla quale nel corso degli anni ho visto cose che voi umani non potete immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia?va bene, va bene questa ? un?altra storia?..
Tornando a noi, mentre raggiungevo una velocit? maggiore di quella della luce nel vuoto, la mia mente vagava distratta sino a che mi ? venuta in mente la dialettica.
Prendiamo gli avvocati (blehhhhh).
Immagino utilizzino degli schemi ricorrenti.
Quando devono difendere una donna che ha ucciso il marito perch? sorpreso a letto con un altro uomo (non c?era un post sul tema???????) impiegheranno degli ?schemini? predeterminati da riempire.
Seguiranno ad esempio lo schema della gelosia, della malvagit? del froc..ne?emmh?del traditore?insomma ricorreranno ad un piccolo prospetto che vale per qualsiasi cornuta e per qualsiasi marito.
C?? quindi uno schema comune che poi viene integrato con l?accadimento o la storia individuale.
Quello che si droga l?ha fatto per necessit? ecc., ecc?
Al che mi sono posto la seguente questione: non ? che utilizzando delle ?chiavi universali? (tipo gli schemi) si pu? arrivare ad un sapere universale? Se combiniamo variamente tutti i concetti o tutti i simboli dei concetti in tutti i modi possibili non possiamo arrivare a fare qualunque possibile discorso??
non so' rispondere al tuo quesito, ma la citazione poetica del grande Rutger mi ha risvegliato antiche passioni..
.
in condizioni normali andare in moto serve a liberare la mente dai pensieri e rilassarsi, tu invece partorisci ste cose,
ergo
in condizioni normali di stress che ti passa per la capoccia ???
Comment