Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

capirsi, confrontarsi ecc.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    capirsi, confrontarsi ecc.

    Leggo i post di Killerbox e, su buona parte delle cose che scrive, mi trovo d?accordo con lui. E allora mi chiedo: ma sono anche io un ?fascista?? Ma davvero, nella mia vita, non ho capito proprio niente?
    Ci ripenso un po? e mi rendo conto che, invece, ci sono alcuni aspetti delle cose in cui crede lui che io non sono disposto ad accettare (e penso che, ovviamente, la cosa sia reciproca se la si vede dal suo punto di vista) . Tanto per cominciare la nostalgia per il periodo fascista e l?ammirazione per Mussolini che, per me, resta un dittatore che ha portato l?Italia alla rovina.
    Ma, d?altra parte, non ho mai neppure accettato la ?dittatura del proletariato? predicata dalla sinistra con cui si scontrava Killerbox quando aveva sedici anni.
    Io credo che giovani e meno giovani che potevano trovare molti punti di incontro si siano scontrati per anni (e sicuramente continueranno a scontrarsi ancora per molto tempo) solo perch? non hanno saputo ridurre i punti di contrasto ed hanno preferito accentuare quelli di dissenso.
    Torno alle idee difese da Killerbox: il diritto di ogni famiglia alla casa, il diritto ad uno stipendio decente per ogni lavoratore ed il diritto ad un lavoro che non sia una forma di sfruttamento, il diritto ad essere assistiti, in malattia e vecchiaia non sono forse principi che possono trovare d?accordo tutti?
    E allora? Allora (ma questo ? solo un piccolo esempio) la sinistra (soprattutto i sindacati di sinistra) dovrebbe smettere di difendere i vagabondi ed accettare il principio della meritocrazia ma la destra dovrebbe smettere di difendere in maniera aprioristica le posizioni dei padroni che sfruttano i lavoratori.
    La sinistra dovrebbe rendersi conto che ? nella scuola che si crea una buona societ?, il che significa che ? nella scuola che il bambino ( e poi il giovane ) impara che ti viene dato in proporzione alle tue capacit? ed al tuo impegno (ovvero scordiamoci il sei politico ed il ?tutti promossi?), ma la destra dovrebbe rinunciare a creare le isole felici rappresentate dalle scuole private che ti danno un diploma anche se sei un incapace ma hai soldi da spendere.
    La sinistra dovrebbe capire che ci sono situazioni nelle quali la forza dell?esercito ? necessaria ma la destra dovrebbe capire che ci sono occasioni in cui l?intervento armato risulta pi? dannoso di un approccio pacifico.
    E potremmo andare avanti per molto.
    L?ho detto altre volte: sono sicuramente uno che insegue utopie ma mi sembra che, da anni, molti italiani siano pi? felici di accarezzare e coccolare i motivi di scontro piuttosto che quelli di incontro. In fondo siamo il paese in cui, nello sport, si tifa pi? contro che a favore.
    Il guaio ? che il cambio di atteggiamento dovrebbe venire da quella generazione che, in questo momento, sta a scuola oppure all?universit? perch? temo che le generazioni pi? adulte ormai siano troppo arroccate sulle loro posizioni per accettare di cambiare. E la cosa non la vedo molto facile, almeno vedendo cosa combinano oggi i pi? giovani dentro e fuori la scuola.

  • Font Size
    #2
    hai ragione enio.... è molto utopistico....

    servirebbe un sistema che non permetta a nessuno di accaparrarsi la sedia e finalemente avere persone che pensino a favore del paese prima che a se stessi, finche non ci sarà questo, votare uno o l'altro cambierà poco

    Comment


    • Font Size
      #3
      Enio, belle parole, hai scritto cose molto sensate, come sempre del resto...ma dimentichi che nelle scuole viene inculcata l'ideologia di sinistra rendendo di fatto impossibile ogni futuro cambiamento...tale cambiamento avviene solo all'università e nel mondo del lavoro...ma lì ormai è tardi, c'è da superare gli esami e darsi da fare per tenersi stretto lo stipendio...
      Faccio un appunto, la destra forse dovrebbe pensare meno agli imprenditori e un pò di + a dare soddisfazione ai lavoratori...e la sinistra dovrebbe finirla di dare addosso agli imprenditori perchè, senza di loro, gli operai non avrebbero neanche quello che, purtroppo per molti, è solo un misero stipendio...
      Il poco lo conti, il niente no.
      Last edited by alem74; 21-02-07, 22:44.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by nonno enio View Post
        1) Leggo i post di Killerbox e, su buona parte delle cose che scrive, mi trovo d?accordo con lui. E allora mi chiedo: ma sono anche io un ?fascista?? Ma davvero, nella mia vita, non ho capito proprio niente?
        2) Ci ripenso un po? e mi rendo conto che, invece, ci sono alcuni aspetti delle cose in cui crede lui che io non sono disposto ad accettare (e penso che, ovviamente, la cosa sia reciproca se la si vede dal suo punto di vista) . Tanto per cominciare la nostalgia per il periodo fascista e l?ammirazione per Mussolini che, per me, resta un dittatore che ha portato l?Italia alla rovina.
        3) Ma, d?altra parte, non ho mai neppure accettato la ?dittatura del proletariato? predicata dalla sinistra con cui si scontrava Killerbox quando aveva sedici anni.
        4) Io credo che giovani e meno giovani che potevano trovare molti punti di incontro si siano scontrati per anni (e sicuramente continueranno a scontrarsi ancora per molto tempo) solo perch? non hanno saputo ridurre i punti di contrasto ed hanno preferito accentuare quelli di dissenso.
        5) Torno alle idee difese da Killerbox: il diritto di ogni famiglia alla casa, il diritto ad uno stipendio decente per ogni lavoratore ed il diritto ad un lavoro che non sia una forma di sfruttamento, il diritto ad essere assistiti, in malattia e vecchiaia non sono forse principi che possono trovare d?accordo tutti?
        6) E allora? Allora (ma questo ? solo un piccolo esempio) la sinistra (soprattutto i sindacati di sinistra) dovrebbe smettere di difendere i vagabondi ed accettare il principio della meritocrazia ma la destra dovrebbe smettere di difendere in maniera aprioristica le posizioni dei padroni che sfruttano i lavoratori.
        7) La sinistra dovrebbe rendersi conto che ? nella scuola che si crea una buona societ?, il che significa che ? nella scuola che il bambino ( e poi il giovane ) impara che ti viene dato in proporzione alle tue capacit? ed al tuo impegno (ovvero scordiamoci il sei politico ed il ?tutti promossi?), ma la destra dovrebbe rinunciare a creare le isole felici rappresentate dalle scuole private che ti danno un diploma anche se sei un incapace ma hai soldi da spendere.
        8) La sinistra dovrebbe capire che ci sono situazioni nelle quali la forza dell?esercito ? necessaria ma la destra dovrebbe capire che ci sono occasioni in cui l?intervento armato risulta pi? dannoso di un approccio pacifico.
        E potremmo andare avanti per molto.
        9) L?ho detto altre volte: sono sicuramente uno che insegue utopie ma mi sembra che, da anni, molti italiani siano pi? felici di accarezzare e coccolare i motivi di scontro piuttosto che quelli di incontro. In fondo siamo il paese in cui, nello sport, si tifa pi? contro che a favore.
        10) Il guaio ? che il cambio di atteggiamento dovrebbe venire da quella generazione che, in questo momento, sta a scuola oppure all?universit? perch? temo che le generazioni pi? adulte ormai siano troppo arroccate sulle loro posizioni per accettare di cambiare. E la cosa non la vedo molto facile, almeno vedendo cosa combinano oggi i pi? giovani dentro e fuori la scuola.
        1) Anch'io spesso sono d'accordo con lui.
        2) Su Mussolini invece sono d'accordo con te, anche se ritengo che abbia avuto parecchie buone idee e non sia stato un dittatore tra i pi? feroci. Il suo opportunismo e la scellerata alleanza con Hitler per? sono errori che non si possono perdonare.
        3) Sar? pure stata del proletariato, ma sempre dittatura era, per cui...
        4) Questo ? un problema culturale di noi italiani: in Francia il '68 ? durato 2 o 3mesi, in Italia vent'anni... purtroppo noi italiani siamo malati di faziosit?, d'altronde siamo rimasti divisi per secoli e secoli.
        5) Assolutamente d'accordo.
        6) Anche qui sono d'accordo, e soprattutto bisogna che gli italiani si mettano in testa che sono loro al servizio della societ? e non il contrario, per cui si inizi TUTTI a lavorare sodo e a pagare le tasse, per prima cosa...
        7) Sono d'accordo: i meritevoli e i volenterosi devono essere aiutati, a prescindere dalle loro possibilit? economiche.
        8) Questo ? un punto su cui faccio molta fatica a capire i cosiddetti "fascisti". Se ? vero che il loro modello ? l'antico Impero Romano, o non hanno studiato la storia o se la sono reinventata: i Romani prima di usare la forza ci pensavano non una ma 10 volte, e questo dovrebbe essere d'esempio anche per gente come Bush e la sua cricca...
        9) Vedi sopra sulla faziosit?...
        10) Questo ? il punto pi? delicato, perch? riguarda il futuro prossimo: nei prossimi anni ci attendono sfide da far tremare i polsi, e moltissimi, anche tra i giovani purtroppo, non hanno la pi? pallida idea di quello a cui stiamo andando incontro.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by alem74 View Post
          Enio, belle parole, hai scritto cose molto sensate, come sempre del resto...ma dimentichi che nelle scuole viene inculcata l'ideologia di sinistra rendendo di fatto impossibile ogni futuro cambiamento..
          se non ti dispiace, visto che nella scuola ci ho passato 35 anni, vorrei farti notare la caratteristica fondamentale della scuola statale italiana basandomi su un dato di fatto facilmente controllabile:
          iscritti al sindacato autonomo SNALS (assolutamente non di sinistra) 70% dei docenti.
          solo una minoranza dei docenti ? iscritta alla CGIL.
          Pu? darsi che tu abbia avuto la "sfortuna" di capitare con insegnanti tutti di una parte ma lasciami dire che l'impostazione di sinistra dei docenti ? una bella barzelletta.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by nonno enio View Post
            se non ti dispiace, visto che nella scuola ci ho passato 35 anni, vorrei farti notare la caratteristica fondamentale della scuola statale italiana basandomi su un dato di fatto facilmente controllabile:
            iscritti al sindacato autonomo SNALS (assolutamente non di sinistra) 70% dei docenti.
            solo una minoranza dei docenti ? iscritta alla CGIL.
            Pu? darsi che tu abbia avuto la "sfortuna" di capitare con insegnanti tutti di una parte ma lasciami dire che l'impostazione di sinistra dei docenti ? una bella barzelletta.
            Io alle elementari avevo una maestra veneta, assolutamente di destra, che in palestra ci faceva fare le marce militari. Per? il dato di fatto era che si trattava di una delle persone pi? buone e umane che abbia mai incontrato e tutti le volevamo bene.

            Comment


            • Font Size
              #7
              enio.. secondo me ci sono due presupposti che portano ad una logica conclusione:

              1) chi fa politica lo fa principalmente per i suoi interessi e non per quelli della comunità

              2) l'unica maniera di emergere per questi personaggi è differenziarsi dagli altri per potersi mettere in mostra

              aggiungiamoci un corollario:

              esiste una sola maniera ottimale per fare le cose, le altre sono più o meno distanti da questo utopistico obiettivo..

              quindi, e qui concludo, se usassimo il buon senso apparirebbe palese che su molti argomenti non ci può essere un punto di vista di destra o di sinistra.
              Ma questo uniformarsi verso le soluzioni migliori toglierebbe ai nostri cari politicanti la possibilita di fare i LORO veri interessi....
              Last edited by ace; 21-02-07, 23:08.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by ace View Post
                enio.. secondo me ci sono due presupposti che portano ad una logica conclusione:

                1) chi fa politica lo fa principalmente per i suoi interessi e non per quelli della comunit?

                2) l'unica maniera di emergere per questi personaggi ? differenziarsi dagli altri per potersi mettere in mostra

                aggiungiamoci un corollario:

                esiste una sola maniera ottimale per fare le cose, le altre sono pi? o meno distanti da questo utopistico obiettivo..

                quindi, e qui concludo, se usassimo il buon senso apparirebbe palese che su molti argomenti non ci pu? essere un punto di vista di destra o di sinistra.
                Ma questo uniformarsi verso le soluzioni migliori toglierebbe ai nostri cari politicanti la possibilita di fare i LORO veri interessi....
                lo so, Alberto, e lo so sempre meglio ogni volta che vedo in televisione il senatore De Gregorio, faro illuminante di tutta una classe politica.
                ma, arrivato alla mia et?, mi vuoi almeno lasciare sognare?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by nonno enio View Post
                  se non ti dispiace, visto che nella scuola ci ho passato 35 anni, vorrei farti notare la caratteristica fondamentale della scuola statale italiana basandomi su un dato di fatto facilmente controllabile:
                  iscritti al sindacato autonomo SNALS (assolutamente non di sinistra) 70% dei docenti.
                  solo una minoranza dei docenti ? iscritta alla CGIL.
                  Pu? darsi che tu abbia avuto la "sfortuna" di capitare con insegnanti tutti di una parte ma lasciami dire che l'impostazione di sinistra dei docenti ? una bella barzelletta.
                  Enio, non mi va di discutere...le iscrizioni ad un sindacato o ad un altro sono dettate da altre cose, quali, ad esempio, la ricerca di quelo che maggiormente tira l'acqua al nostro mulino...
                  Io sono apertamente di destra ma sono iscritto ad un sindacato di sinistra, non me ne vergogno solo perch?, per ottenere livelli, gratifiche e quant'altro, occorre appoggiarsi a QUEL rappresentante sindacale, non perch? ? di un colore o un altro, ma perch? nel tempo si ? dimostrato che lui fa ottenere qlksa in meno tempo...it's easy!

                  La scuola, e fidati che dato il mio temperamento, ne ho girate parecchie dato che non riuscivo a fermarmi nella stessa + di 2 anni (dopodich? mi cacciavano...) e ho dovuto smettere, ad esempio, di fare i temi di attualit?...
                  inoltre i movimenti studenteschi sono palesemente strumentalizzati da bandieer rosse, bandiere del Ch? ecc ecc...hai mai visto cortei studenteschi con striscioni di AN?
                  Cmq era solo una riflessione, non un attacco...visto che il titolo del 3d ? "capirsi, confrontarsi ecc."

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    alem siamo sempre li...

                    il problema non è la politica...o l'ideologia se preferisci... ma le persone che la sfruttano e la travisano per i loro scopi personali...

                    tu sei costretto ad iscriverti ad un sindacato perchè le persone che lo gestiscono ne tuo caso sono intrallazzate per ottenere risultati per i loro iscritti... in un mondo ideale non ci sarebbe bisogno di sindacati... ma anche in un mondo meno ideale il buonsenso dovrebbe prevalere...
                    invece quello che prevale è il potere COERCITIVO..
                    Last edited by ace; 21-02-07, 23:21.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      alem: mi sa che da quando ? inizito il governo Prodi, gli studenti di destra, superiori ed universit?, si sono dati da fare parecchio per recuperare gli anni perduti

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by ace View Post
                        enio.. secondo me ci sono due presupposti che portano ad una logica conclusione:

                        1) chi fa politica lo fa principalmente per i suoi interessi e non per quelli della comunit?

                        2) l'unica maniera di emergere per questi personaggi ? differenziarsi dagli altri per potersi mettere in mostra

                        aggiungiamoci un corollario:

                        esiste una sola maniera ottimale per fare le cose, le altre sono pi? o meno distanti da questo utopistico obiettivo..

                        quindi, e qui concludo, se usassimo il buon senso apparirebbe palese che su molti argomenti non ci pu? essere un punto di vista di destra o di sinistra.
                        Ma questo uniformarsi verso le soluzioni migliori toglierebbe ai nostri cari politicanti la possibilita di fare i LORO veri interessi....

                        ...................................

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by nonno enio View Post
                          alem: mi sa che da quando ? inizito il governo Prodi, gli studenti di destra, superiori ed universit?, si sono dati da fare parecchio per recuperare gli anni perduti
                          ...dopo una vita in silenzio si sono mossi...posso dire "era ora?"

                          Io guardo le mie tasche...e chi me le svuota + di quanto vuote non siano gi?, mi da irremediabilmente sui nervi...

                          Cmq, a parte i soliti discorsi...gli estremi non sono belli n? dalla tua n? dalla mia parte, e la storia insegna.
                          E quello che succede adesso in Italia era scontato...non c'erano idee, solo l'intenzione di screditare i predecessori, hanno sventolato una bacchetta magica che altro non si ? dimostrata che l'ennesima esca per le allodole.

                          Aggiungo un nota personale che invito i mod ad eliminare se ritenuta fuori luogo, a parte il colore di ognuno di noi, come si fa a votare una persona che tutto quello che ha toccato ha distrutto? Date un occhio alla sua storia...ha tanti numeri e tante carte...ma in pratica ? un disastro! Ok schierarsi da una parte o dall'altra...ma con la testa.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            ale toglila tu l'ultima frase dai c'è chi ci si potrebbe attaccare per polemizzare...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              ciao ENIO

                              come mi hai detto una volta, giustamente, noi non siamo della stessa idea politica ma usando il buon senso si può costruire insieme invece che distruggere separati
                              Il problema a mio avviso rimane uno fondamentale, non abbiamo mai superato ancora una fase cruciale della nostra storia, non abbiamo una memoria condivisa e collettiva di questa fase e chi ha vinto ha cercato di spazzare via chi ha perso, anche nella memoria e dalla storia
                              Non abbiamo nemmeno condiviso il fatto che la nostra Repubblica sia nata da una guerra civile, Italiani e Italiane contro altri/e Italiani e Italiane; c'è chi si ostina a dire che non è così; l'intevento delgi Alleati è stato fondamentale e risolutivo xchè la guerra partigiana non sarebbe bastata e non si è trattato di una sollevazione popolare, proprio per niente. Molti e molte connazionali aderirono alla RSI e il consenso popolare al fascismo è sempre stato altissimo fin quasi alla fine
                              e c'è chi ha sempre negato e lo fa ancora oggi tutto ciò.

                              Sembrano discorsi lontanissimi dalla nostra era moderna ma i guasti odierni, lo scadimento dei valori odierni e la pochezza della nostra classe politica affonda le sue radici lì,
                              da questo falso storico

                              ettore
                              Last edited by ett69; 22-02-07, 06:50.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X