Polizia nipponica arruola 80 boxeur
Contro la criminalit?, la polizia giapponese ha deciso di correre ai ripari affidandosi a pugili professionisti. Cos?, nel Sol Levante, il saper menar le mani diventa uno strumento per la sicurezza civile con tanto di bando pubblico per 80 posti. Lo stipendio non ? elevato, circa 1.600 euro, ma chi diventer? poliziotto entrer? gratis alla Dysneiland nipponica. Una sola discriminante: non si accettano bestioni alla Tyson.
Il Giappone non sta vivendo un momento particolarmente felice dal punto di vista della sicurezza. La criminalit? dilagante sta mettendo in difficolt? le forze dell'ordine che, in cerca di soluzioni, hanno deciso di rivolgersi al mondo del pugilato. Alla ricerca di forze fresche, gi? abituate a menar le mani senza corsi di arti marziali, la polizia nipponica ha lanciato un bando per 80 boxeur che avranno la possibilit? di diventare a tutti gli effetti tutori dell'ordine.
"Voglio rimanere attivo e trovare un lavoro stabile per quando mi ritirer? - ha spiegato il supermosca Kenji Saegusa -. La nostra esperienza non potr? che essere utile". A livello economico non si tratta di un grandissimo guadagno, circa 1.600 euro al mese, ma la prospettiva ? proprio quella di un lavoro duraturo, visto che la carriera di un pugile non ? certo destinata a durare a lungo. Ma la polizia ha deciso di incentivare le domande proponendo un'allettante extra: i pugili che diventeranno cops potranno entrare gratis, assieme ai familiari, nell'immensa Disneyland ubicata presso l'aeroporto di Narita. Ma il concorso non sar? aperto a tutti, chiariscono le forze dell'ordine. Banditi infatti i tipi alla Tyson che, nell'immaginario della polizia nipponica, sono l'emblema della violenza.
Contro la criminalit?, la polizia giapponese ha deciso di correre ai ripari affidandosi a pugili professionisti. Cos?, nel Sol Levante, il saper menar le mani diventa uno strumento per la sicurezza civile con tanto di bando pubblico per 80 posti. Lo stipendio non ? elevato, circa 1.600 euro, ma chi diventer? poliziotto entrer? gratis alla Dysneiland nipponica. Una sola discriminante: non si accettano bestioni alla Tyson.
Il Giappone non sta vivendo un momento particolarmente felice dal punto di vista della sicurezza. La criminalit? dilagante sta mettendo in difficolt? le forze dell'ordine che, in cerca di soluzioni, hanno deciso di rivolgersi al mondo del pugilato. Alla ricerca di forze fresche, gi? abituate a menar le mani senza corsi di arti marziali, la polizia nipponica ha lanciato un bando per 80 boxeur che avranno la possibilit? di diventare a tutti gli effetti tutori dell'ordine.
"Voglio rimanere attivo e trovare un lavoro stabile per quando mi ritirer? - ha spiegato il supermosca Kenji Saegusa -. La nostra esperienza non potr? che essere utile". A livello economico non si tratta di un grandissimo guadagno, circa 1.600 euro al mese, ma la prospettiva ? proprio quella di un lavoro duraturo, visto che la carriera di un pugile non ? certo destinata a durare a lungo. Ma la polizia ha deciso di incentivare le domande proponendo un'allettante extra: i pugili che diventeranno cops potranno entrare gratis, assieme ai familiari, nell'immensa Disneyland ubicata presso l'aeroporto di Narita. Ma il concorso non sar? aperto a tutti, chiariscono le forze dell'ordine. Banditi infatti i tipi alla Tyson che, nell'immaginario della polizia nipponica, sono l'emblema della violenza.
Comment