e lo chiamano progresso ... delle tangenti ... forse
se oggi volete partire con uno di quei luccicanti Eurostar da Torino e arrivare a Venezia, ci metterete 4 ore e 43 minuti passando da Milano o 4 ore e 53 minuti passando da Bologna. Nel 1975 c'era un treno - il 533 - che da Torino portava in laguna in 4 ore e 40 minuti. E ce n'era un altro - il 935 - che per quel tragitto impiegava appena tredici minuti in pi?. Allora c'erano meno treni, per? il Nord Ovest e il Nord Est erano pi? vicini. Da Milano a Livorno trentadue anni fa si viaggiava in 4 ore e 15 minuti, oggi in 4 ore e 4 minuti. In pi? di tre decenni abbiamo rosicchiato seicentosessanta secondi. Un "record" che non ? stato mai eguagliato sulla principale linea della Sicilia, quella che da Palermo si ferma sullo Stretto dove avrebbero voluto costruire il famigerato Ponte, l'opera del secolo. Due ore e 55 minuti nel 1983, due ore e 55 minuti nel 2007 con il pi? spedito dei treni, il Peloritano. ? ancora ferma l? l'Italia delle ferrovie.
se oggi volete partire con uno di quei luccicanti Eurostar da Torino e arrivare a Venezia, ci metterete 4 ore e 43 minuti passando da Milano o 4 ore e 53 minuti passando da Bologna. Nel 1975 c'era un treno - il 533 - che da Torino portava in laguna in 4 ore e 40 minuti. E ce n'era un altro - il 935 - che per quel tragitto impiegava appena tredici minuti in pi?. Allora c'erano meno treni, per? il Nord Ovest e il Nord Est erano pi? vicini. Da Milano a Livorno trentadue anni fa si viaggiava in 4 ore e 15 minuti, oggi in 4 ore e 4 minuti. In pi? di tre decenni abbiamo rosicchiato seicentosessanta secondi. Un "record" che non ? stato mai eguagliato sulla principale linea della Sicilia, quella che da Palermo si ferma sullo Stretto dove avrebbero voluto costruire il famigerato Ponte, l'opera del secolo. Due ore e 55 minuti nel 1983, due ore e 55 minuti nel 2007 con il pi? spedito dei treni, il Peloritano. ? ancora ferma l? l'Italia delle ferrovie.
Comment