Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
L'aria si comporta come un fluido, quindi gira, ma ad una velocit? mooolto minore della rotazione della ruota...
...e l'aria sparata dall'aria condizionata, subisce accelerazione laterale, nelle curve veloci in auto?
No, perch? ? all'interno di un altro sistema... Se un sistema non viene influenzato direttamente, non ha alterazioni...
? un po' come l'esperimento per dimostrare la relativit? ristretta:
Abbiamo due persone su un treno, una davanti all'altra... Il treno viaggia a 160km/h... la persona di dietro spara con una pistola nella direzione di marcia del treno, la persona davanti accende una torcia e punta il fascio di luce nella direzione di marcia del treno... Sapendo che il proiettile viaggia a 600Km/h, per una persona che guarda il treno dal passaggio a livello, a che velocit? viaggia il proiettile???
Il proiettile per la persona al passaggio a livello andr? a 600+160=760km/h... Questo perch? dal punto di vista fuori dal treno, dobbiamo tenere conto della velocit? di tutti e due i sistemi, ovvero il treno e il proiettile... Per gli uomini sul treno invece, il proiettile andr? a 600km/h, in quanto quelle persone viaggiano insieme al treno, e quindi fanno parte del sistema treno...
Per la luce il discorso ? diverso invece... La velocit? della luce ? costante, quindi ? ininfluente la velocit? a cui il teno viaggia... Che sia fermo o in moto, il fascio di luce avr? sempre la stessa velocit?...
I gas sono semplicemente dei fluidi, quindi si comportano come i materiali liquidi, e vengono influenzati dai sistemi in cui sono immersi n? pi? n? meno degli oggetti solidi e liquidi...
L'aria si comporta come un fluido, quindi gira, ma ad una velocit? mooolto minore della rotazione della ruota...
No, perch? ? all'interno di un altro sistema... Se un sistema non viene influenzato direttamente, non ha alterazioni...
? un po' come l'esperimento per dimostrare la relativit? ristretta:
Abbiamo due persone su un treno, una davanti all'altra... Il treno viaggia a 160km/h... la persona di dietro spara con una pistola nella direzione di marcia del treno, la persona davanti accende una torcia e punta il fascio di luce nella direzione di marcia del treno... Sapendo che il proiettile viaggia a 600Km/h, per una persona che guarda il treno dal passaggio a livello, a che velocit? viaggia il proiettile???
Il proiettile per la persona al passaggio a livello andr? a 600+160=760km/h... Questo perch? dal punto di vista fuori dal treno, dobbiamo tenere conto della velocit? di tutti e due i sistemi, ovvero il treno e il proiettile... Per gli uomini sul treno invece, il proiettile andr? a 600km/h, in quanto quelle persone viaggiano insieme al treno, e quindi fanno parte del sistema treno...
Per la luce il discorso ? diverso invece... La velocit? della luce ? costante, quindi ? ininfluente la velocit? a cui il teno viaggia... Che sia fermo o in moto, il fascio di luce avr? sempre la stessa velocit?...
I gas sono semplicemente dei fluidi, quindi si comportano come i materiali liquidi, e vengono influenzati dai sistemi in cui sono immersi n? pi? n? meno degli oggetti solidi e liquidi...
Fortina che a fisica alcuni non dormivano
E poi dicono che pupe e secchioni non ? reality....
Infatti... Io ho capito cosa intendi per?... per?... Che sostanze assumi prima di guidare?!?!...
A parte tutto... a me non ? mai capitato, a ci? che intendi tu non s? perch? per? ci penso sempre quando salgo su un treno, in automobile di solito son sempre troppo preso dal traffico che ti salta addosso e non avverto certe cose...
Come al solito la solita massa di superficialoni...solo ett69 mi comprende...o cerca di farlo.
Tranquilli..non assumo droghe di alcun tipo...specialmente quando guido.
La mia sensazione non credo sia un problema di equilibrio..anzi..non credo sia un problema. Una percezione....semplice.
La cosa che mi spaventa...? che se continuo cos?...tra un p? sentir? freddo....uscir? la nebbiolina...e vedr? la gente morta come nel film "il sesto senso"....
Cmq.....nessuno che percepisca come me......ma avete tutti bisogno di droghe?? Io sono un drogato di me stesso allora
dimmi la verit?, ke ti 6 tirato s??! 50gr
cmq io quand'ero + piccino e studiavo fisica, mi ponevo sempre questa domanda:
prendiamo ad esempio una nave, ipotizziamo ke all'interno ci sia un campo di basket; ora se noi proviamo a fare canestro la palla entrer? perfettamente nonostante la nave si muova! PERCHE'????????
poi sono arrivato alla conclusione ke nn c'? nessuna forza ke impedisce la palla di andare a canestro (se nn il vento) di fatti, se in macchina lanciamo una pallina in verticale, essa ci ricadr? tra le mani xfettamente diritta
per? se la lanciamo fuori schizzer? via, x causa del vento!
cmq il fattore principale ? il vento a quanto ho capito!
bah
La palla cade nel canestro perch? comunque tu che la lanci e il canestro siete su un riferimento inerziale cio? un riferimento che non accelera e nel quale quindi vale la fisica che sei abituato a conoscere. Se per esempio invece sei su un treno e questo sta curvando la traiettoria cambia perch? il treno ? un riferimento che accelera (una curva ? una accelerazione laterale) e quindi non inerziale.
Spero di essere riuscito a spiegarmi...
Desmoone sinceramente una cosa del genere non mi ? mai capitata.. o almeno credo..quello che percepisco io ? un pochino diverso credo.. ed ? quello che diceva Ettore... cio? vertigini
Comment