Originally posted by zoom
Cimo ecco tutte le info
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
HARAKIRI
Forma di suicidio rituale pi? nota in Giappone con il termine di seppuku. Consiste in un profondo e vasto taglio orizzontale dell'addome inflitto dal suicida, immediatamente seguito dalla sua decapitazione eseguita da un assistente. Secondo un'antica tradizione nell'addome risiedono infatti le forze vitali dell'uomo. In epoca Tokugawa, e fino all'entrata in vigore del nuovo codice penale nel 1873, il seppuku venne codificato come una delle pene cui potevano incorrere i samurai per gravi infrazioni. Come tale divenne e rimase uno dei simboli dell'ideologia nazionalista, particolarmente enfatizzato nell'educazione scolastica anteguerra. Tra i numerosi casi di suicidi rituali, anche collettivi, famosissimo ? quello dei Quarantasette Ronin in periodo Tokugawa. Clamorosi atti di seppuku si ebbero in altre circostanze, come a conclusione dell'insurrezione di Satsuma nel 1877, alla morte dell'imperatore Meiji nel 1912, nel corso della seconda guerra mondiale e all'annuncio della resa nel 1945. Assai spettacolare, infine, il suicidio, effettuato secondo i canoni pi? rituali, dello scrittore ultranazionalista Mishima Yukio nel 1970.
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
HARAKIRI
Forma di suicidio rituale pi? nota in Giappone con il termine di seppuku. Consiste in un profondo e vasto taglio orizzontale dell'addome inflitto dal suicida, immediatamente seguito dalla sua decapitazione eseguita da un assistente. Secondo un'antica tradizione nell'addome risiedono infatti le forze vitali dell'uomo. In epoca Tokugawa, e fino all'entrata in vigore del nuovo codice penale nel 1873, il seppuku venne codificato come una delle pene cui potevano incorrere i samurai per gravi infrazioni. Come tale divenne e rimase uno dei simboli dell'ideologia nazionalista, particolarmente enfatizzato nell'educazione scolastica anteguerra. Tra i numerosi casi di suicidi rituali, anche collettivi, famosissimo ? quello dei Quarantasette Ronin in periodo Tokugawa. Clamorosi atti di seppuku si ebbero in altre circostanze, come a conclusione dell'insurrezione di Satsuma nel 1877, alla morte dell'imperatore Meiji nel 1912, nel corso della seconda guerra mondiale e all'annuncio della resa nel 1945. Assai spettacolare, infine, il suicidio, effettuato secondo i canoni pi? rituali, dello scrittore ultranazionalista Mishima Yukio nel 1970.
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Comment