Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Infatti ho scritto che molte non si accendono da sole, non tutte
Occhio a cio che dicono riguardo ai rendimenti, dipende sempre dai parametri di calcolo che vengono utilizzati.. Per esempio le caldaie a condensazione hanno un rendimento prossimo al 110%.. Ti sembra ppossibile che se bvruci 100 ti scaldi con 110?
Sarebbe la macchina perfetta, chiedi a qualsiasi ingegnere, il rendimento max ipotetico ? 1 e non esiste...
E la qualit? del prodotto delle caldaie spesso dipende anche da quanto un vuole investire inizialmente.. Non ?p facile far capire al cliente che con una spesa iniziale maggiore il prezzo viene ammortizzato in minor tempo.. Ma queste sono discussioni lunghe e difficili da trattare scrivendo...
E non spariamo sempre a zero sui prodotti italiani.... Come hai detto tu, la caldaia italiana che avevi su aveva come minimo 5/6 anni...
QUella che hai installato adesso ? recente no?
Sai l'evoluzione delle camere di combustione e dei prodotti Italiani in genere nel settore?
Poi certo che nel Nord d'Europa purtroppo sono una rampa scale innanzi a noi per consumi e mentalit? ecologica..
Ma il potenziale ce lo abbiamo tutto, comprese le conoscenze, solo che si fa fatica a metterle in atto.
Solo adesso col Dlgs 192/05 la legge ci avvicina ai cugini nordici..
Desmo, i rendimenti io li misuro in sala prove col mio termotecnico, sono importatore/installatore di sistemi di riscaldamento alternativo, specialmente nel settore biomasse.
Non critico la produzione italiana ma se conosci l'ambiente e i vari costruttori (in 10 anni ho visitato i piu' importanti stabilimenti di caldaie a biomasse in Italia) noterai che hanno un'idea di base del sistema di alimentazione-bruciatore pressoche' uguale, ottima per semplicit? e facilit? di realizzazione ma con evidenti limiti , vedi manutenzione (pulizia), messa a punto della miscela aria/combustibile ecc..
Comunque continuo a vendere ancora le mangiatutto italiane, specialmente ai contadini
Desmo, i rendimenti io li misuro in sala prove col mio termotecnico, sono importatore/installatore di sistemi di riscaldamento alternativo, specialmente nel settore biomasse.
Non critico la produzione italiana ma se conosci l'ambiente e i vari costruttori (in 10 anni ho visitato i piu' importanti stabilimenti di caldaie a biomasse in Italia) noterai che hanno un'idea di base del sistema di alimentazione-bruciatore pressoche' uguale, ottima per semplicit? e facilit? di realizzazione ma con evidenti limiti , vedi manutenzione (pulizia), messa a punto della miscela aria/combustibile ecc..
Comunque continuo a vendere ancora le mangiatutto italiane, specialmente ai contadini
Diciamolo pure il nome, io ho una Thermorossi 8000, pagata 3800 euro, la butterei dalla finestra solo per il fatto che ogni 10 sacchi si inchioda la porcheria sul bracere e mi fa un "grumo" incredibile.
Diciamolo pure il nome, io ho una Thermorossi 8000, pagata 3800 euro, la butterei dalla finestra solo per il fatto che ogni 10 sacchi si inchioda la porcheria sul bracere e mi fa un "grumo" incredibile.
Diciamolo pure il nome, io ho una Thermorossi 8000, pagata 3800 euro, la butterei dalla finestra solo per il fatto che ogni 10 sacchi si inchioda la porcheria sul bracere e mi fa un "grumo" incredibile.
Ma non puoi chiamare il tecnico del centro assistenza che le faccia una messa a punto? Non ? normale che il braciere si intasi in questo modo...
SI lui dice di si, dipende dal pellet che ci metti, se prendi quello da 5 euro a sacco non lo fa, per? ne spendi 2000 a stagione in sacchi. Ho visto in commercio delle stufe che costano la met? della mia e che hnno il braciere con dei rulli apposta per far scorrere la porcheria, bellissime e molto funzionali... ad averlo saputo prima...
SI lui dice di si, dipende dal pellet che ci metti, se prendi quello da 5 euro a sacco non lo fa, per? ne spendi 2000 a stagione in sacchi. Ho visto in commercio delle stufe che costano la met? della mia e che hnno il braciere con dei rulli apposta per far scorrere la porcheria, bellissime e molto funzionali... ad averlo saputo prima...
Se la tua ? una caldaia (non stufa idro) il tipo di pellet conta relativamente, ? un problema di messa a punto
Noi si brucia bene l'agri-fire, il pellet con 30%segatura e 70% mais che costa un po' meno e ha 5,25KW di resa, sulle stufe non va ma sulle caldaie rende da ***...
Comment