Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

e i medici se ne vanno dall Italia.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    e i medici se ne vanno dall Italia.

    e ti danno Dell incompetente, e la scieMza, e il vaccino Covid, e non sanno lavorare,ti pagano una miseria e nemmeno ti danno l asilo per i figli.

    fanno bene... un bell annate e affanculo a tutti, e curatevi tutti con la Curcuma e la quinoa.






    L’ultimo l’ho firmato due giorni fa», si duole Domenico Crisarà, presidente dell’Ordine dei medici di Padova. Si riferisce ai certificati «di buona condotta» (termine improprio ma che rende l’idea) con il quale un professionista può richiedere al ministero della Salute il good standing, cioè la carta di onorabilità professionale per andare all’estero.

    Crisarà di moduli così ne rilascia tre o quattro a settimana e ogni volta prova una fitta nell’assistere impotente all’emorragia di giovani colleghi che lasciano l’Italia dopo la laurea o la specializzazione. Un fenomeno in rapido aumento.


    I numeri dell’esodo


    Lo ha fotografato andando a spulciare i numeri Antonio Magi, presidente del maggiore ordine dei medici d’Europa, quello di Roma, 145 mila iscritti. «Nei primi tre mesi dell’anno i nostri sportelli hanno rilasciato la documentazione di via a 500 richiedenti. Per il 90% giovani tra i 35 e i 40 anni. Se va avanti così nel 2024 ne perderemo quasi 20 mila a livello nazionale».

    Annuisce Filippo Anelli, il presidente della federazione nazionale che riunisce tutti gli ordini provinciali, la Fnomceo, in rappresentanza di oltre 428 mila iscritti agli albi, 102 mila dei quali dirigenti di Asl e aziende ospedaliere: «Spererei che queste previsioni fossero errate. Purtroppo è la realtà. Ormai i giovani medici non protestano più. Se ne vanno e chiudono. Serve un intervento straordinario sulla professione, altro che lavorare sulle liste di attesa. Meglio intervenire sulla causa anziché correre ai ripari con misure tampone».
    Le mete


    Perché, è il ragionamento di Anelli, se le condizioni di lavoro fossero migliori non ci sarebbe bisogno di lasciare i reparti ospedalieri: Israele, Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Belgio, Svezia, Canada e Irlanda le dieci nazioni in cima alla lista delle mete preferite dai nostri dottori migranti.

    Secondo i dati riportati dal sindacato Sumai in una pubblicazione uscita a inizio 2024, dal 2019 al 2021 sono andati all’estero in 21.397, fra i quali 14.341 specialisti (esclusi quelli partiti per motivi di studio). La fuga, dopo la pausa legata al Covid, sta di nuovo accelerando. Dal 2022 i medici emigrati stabilmente all’estero «sono nuovamente aumentati, forse anche delusi per non aver visto concretizzarsi la stabilizzazione del loro rapporto di lavoro legato all’emergenza pandemica».

    Attualmente fuori sarebbero in almeno 38 mila, stima Anelli. A portarli altrove è anche, ma non solo, la prospettiva di stipendi migliori e di contratti a tempo indeterminato. La remunerazione media degli specialisti in Italia è al terz’ultimo posto di una graduatoria elaborata, sulla base di dati del ministero della Salute, dall’Ocse. Alle colonnine più basse del grafico sono abbinati Portogallo e Grecia. In testa Lussemburgo, con sensibile distacco, Islanda, Olanda, Danimarca, Finlandia, poi Germania e Regno Unito. Il Belgio è nono, al dodicesimo la Svizzera seguita dalla Francia, tra le mete più ambite dai nostri grazie alla vicinanza geografica. Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine di Milano, reputa che la corsa verso l’estero sia ripresa a ritmi «impressionanti, il 30% in più dei nostri giovani se ne vanno rispetto agli anni precedenti la pandemia».
    I Paesi arabi


    Poi c’è l’esodo più ristretto dei pensionati. Quel 10% di migranti che si stanno attrezzando, o lo hanno già fatto, per raggiungere i Paesi del Golfo, programmando di restarci per un breve periodo per arrotondare le entrate. Qui gli stipendi sono doppi o tripli rispetto all’Italia. La retribuzione dei medici in Arabia è tra 14mila e 20 mila euro al mese oltre ai benefit quali casa, inserimento scolastico per i figli, agevolazioni fiscali, burocrazia snella. Non è un caso che in questi lidi il 90% dei sanitari siano stranieri.
    Specialisti cercasi


    A Palermo la situazione è particolarmente critica, riferisce il presidente locale Salvatore Amato. Alla migrazione verso l’estero («firmo 10-12 trasferimenti al mese e ogni autorizzazione suona come una sconfitta») si aggiunge la mobilità passiva. Molti laureati si spostano dalla Sicilia diretti verso le scuole di specializzazione del Nord e, una volta conclusa la formazione, ci restano. Lo stesso non avviene in senso contrario. Chi «scende», perché magari non ha trovato di meglio, appena ottiene la borsa in altre università va via e lascia il posto libero. Amato piange: «Aiuto, mancano specialisti».

  • Font Size
    #2
    ma perchè solo i medici?i nostri giovani che se trovano lavoro a 600e al mese 12h al gg è giusto?
    e poi arrivano sti clandestini e li manteniamo e bivaccano tutto il giorno,e non danno nulla di buono all'italia,solo spazzatura e schifo
    questo sarà il futuro,chi può è meglio che vada a vivere da altre parti

    Comment


    • Font Size
      #3
      Tanto poi tornano tutti quando capiscono che all’estero non c’è l’america

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by LucaDB6 View Post
        Tanto poi tornano tutti quando capiscono che all’estero non c’è l’america
        Dipende dai Paesi, avevo visto un intervista due marito e moglie, entrambi medici, in una clinica privata in Iran. Li pagavano gran bene (sopra i 10k) e con molto benefit.
        Sicuro però la pensione col cavolo che se la faranno lì come tutti.

        Comunque dai, l'Italia credo sia stata l'unica nazione al mondo ad obbligarli a vaccinarsi contro il COVID, per lavorare. E tanti hanno fatto finta

        Comment


        • Font Size
          #5
          In paese sono andati in pensione 3 medici di base, siamo stati mesi senza un riferimento che non fosse la guardia medica, ora sono arrivati due giovani, marito e moglie di 22anni, dell'Albania

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Andy96 View Post

            Dipende dai Paesi, avevo visto un intervista due marito e moglie, entrambi medici, in una clinica privata in Iran. Li pagavano gran bene (sopra i 10k) e con molto benefit.
            Sicuro però la pensione col cavolo che se la faranno lì come tutti.

            Comunque dai, l'Italia credo sia stata l'unica nazione al mondo ad obbligarli a vaccinarsi contro il COVID, per lavorare. E tanti hanno fatto finta
            Chissà che ficata vivere in Iran

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by LucaDB6 View Post
              Chissà che ficata vivere in Iran
              Appartamento ultra moderno pagato, asilo e scuola privata per i figli. Solo quello

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by omarMT01 View Post
                In paese sono andati in pensione 3 medici di base, siamo stati mesi senza un riferimento che non fosse la guardia medica, ora sono arrivati due giovani, marito e moglie di 22anni, dell'Albania
                La scienza è scienza

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Vogliamo ricordarceli così.....mentre facevano gli EROIHHHH....💁‍♂️

                  dancing-nurses-ht-ml-200410_hpMain_1x1_992.jpg

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Funik View Post
                    Vogliamo ricordarceli così.....mentre facevano gli EROIHHHH....💁‍♂️

                    dancing-nurses-ht-ml-200410_hpMain_1x1_992.jpg
                    Tutti bravi a laurearsi in Italia a 3K € all'anno. Che provino i college americani da 30/40/60k e oltre
                    E iniziare a lavorare che ti devi pagare il debito studentesco

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Ma non solo i medici. Chiunque ha capacità ed ambizioni è ovvio che deve lasciare il paese.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Chiederò il ricongiungimento familiare

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by LucaDB6 View Post
                          Tanto poi tornano tutti quando capiscono che all’estero non c’è l’america
                          Per vivere nel paese più bello del mondo si paga...
                          Se poi disponi di belle cifre, in Italia puoi fare tutto quello che vuoi

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Funik View Post
                            Vogliamo ricordarceli così.....mentre facevano gli EROIHHHH....💁‍♂️

                            dancing-nurses-ht-ml-200410_hpMain_1x1_992.jpg
                            Che invasati

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                              Ma non solo i medici. Chiunque ha capacità ed ambizioni è ovvio che deve lasciare il paese.
                              Chi deve andare é proprio chi non ha capacità, d’altronde non fanno lo stesso gli immigrati colored che disprezzate tanto?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X