Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La seconda volta era il 2008, tornavo da un giro il liguria, da Varese Ligure verso Fidenza, all'inizio di un paese in aperta campagna c'era una macchina dei Carabinieri sul lato opposto (quindi all'uscita del paese ma con fotocamera rivolta al contrario) in corrispondenza del cartello dei 50km/h...arrivavamo in 3 intorno ai 100km/h, in campagna il limite era 90km/h, e niente...a tutti e 3 è stata inviata la sanzione da oltre €500 con 10punti e 1 mese di sospensione, ma distrattamente non ricordavamo chi guidava cosa e non abbiamo comunicato di dati conducente, altra multa di quasi €290...non male per un giretto fra amici
A me avevano detto che per legge non possono piazzare strumenti di persecuzione sul lato opposto rispetto al senso di marcia.
Qualcuno può confermare o smentire questo ?
A me avevano detto che per legge non possono piazzare strumenti di persecuzione sul lato opposto rispetto al senso di marcia.
Qualcuno può confermare o smentire questo ?
quello sul Giau è sul lato opposto...bisognerebbe avere una camera che registra ed hai la prova inconfutabile di tutto. In ogni caso la foto si vede che è stata scattata dal lato opposto quindi probabilmente è legale, diversamente si casserebbero da soli.
Mi è capitato anche all'uscita di Ferriere, direzione Liguria, di vederli sul lato opposto che stavano piazzando l'attrezzatura girata al contrario...
Comunque cercando hai ragione:
Deve ritenersi illegittima la sanzione amministrativa emessa per violazione dei limiti di velocità rilevata da un autovelox posizionato nel senso opposto di marcia. Così la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31411/19, depositata il 2 dicembre.
Personalmente cerco di evitare direttamente di prenderle, a fare ricorso ci va tempo e denaro ed alla fine dipende sempre da chi trovi.
Ho amici che sfrecciano davanti ai box perché "deve esserci l'agente accertatore presente"...che magari è seduto dietro la colonnina e lo vedi dopo il passaggio con lo specchio retrovisore che ti fa il dito medio
quello sul Giau è sul lato opposto...bisognerebbe avere una camera che registra ed hai la prova inconfutabile di tutto. In ogni caso la foto si vede che è stata scattata dal lato opposto quindi probabilmente è legale, diversamente si casserebbero da soli.
Mi è capitato anche all'uscita di Ferriere, direzione Liguria, di vederli sul lato opposto che stavano piazzando l'attrezzatura girata al contrario...
Primo fra tutti quello relativo alla posizione dei cartelli di avviso di controllo della velocità. La segnaletica fissa è prevista per tutti i controlli sistematici, nell’ambito di una programmazione coordinata dalle Prefetture. I cartelli devono essere posti in modo tale da evitare brusche frenate da parte di chi scorga all’improvviso l’indicazione. Queste frenate, infatti, potrebbero mettere a repentaglio anche la sicurezza degli altri automobilisti. La direttiva Minniti stabilisce le distanze minime come segue:
250 metri su autostrade e strade extraurbane principali;
150 metri su strade extraurbane secondarie e urbane con velocità superiore ai 50 km/h;
80 metri per tutte le altre strade.
Allo stesso modo, il cartello non può distare più di 4 km dall’autovelox, pena la nullità della contravvenzione.
In tutti i casi in cui i controlli vengano effettuati con l’ausilio di postazioni mobili e non siano frequenti, né programmati, le Forze dell’Ordine devono apporre altri cartelli di preavviso (da poggiare direttamente a terra), che dovranno essere rimossi alla fine del servizio. Questi cartelli vanno ad aggiungersi a quelli fissi, se presenti. La postazione di controllo
Anche la postazione di controllo deve essere visibile chiaramente. Non sarà sufficiente la segnaletica di preavviso, quindi, allo stesso modo in cui l’autovelox non dovrà essere nascosto dietro una siepe o su di un’auto “in borghese”.
Gli autovelox fissi, contenuti nei box (solitamente di colore arancione) non richiedono quindi la presenza fisica dell’agente, ma di una segnaletica ad hoc, che riporti il simbolo dell’organo di polizia.
Gli autovelox con postazioni mobili sono posizionati, di volta in volta, su di un cavalletto e richiedono espressamente la presenza fisica e continua di un poliziotto (o carabiniere) oppure di un’auto di servizio e quindi facilmente riconoscibile.
premssa, io sottoscritto dichiaro che NON sono favorevole all'operato di Fleximan (così sono sicuro di non prendere 5anni di carcere per apologia di reato) ma....pare che stia dando i suoi frutti e diversi sindaci hanno deciso di non reinstallarli... altri cercano alternative, come accendere l'autovelox solo in determinate fasce orarie e fornire avvisi quando è attivo....altri che non saranno reinstallati, considerando anche il dissenso tra la popolazione e le preoccupazioni sulla sicurezza... estratto dall'articolo de Il Tempo: https://www.iltempo.it/attualita/202...dale-38206865/
anche la politica (pare) si sta muovendo (penso solo per guadagnare voti ma se poi fa anche cose utili ok) riguardo la nuova moda dei 30 e maggior regolamentazione sull'uso dei velox, relativa segnalazione e vero utilizzo per scopo di prevenzione e tutela... https://www.iltempo.it/attualita/202...vini-38172311/
Tg4 :i cittadini vanno ascoltati. Certo certe zone vanno a 30 km/h, come scuole e strade dove il traffico lo richieda. Ma NON PER FARE CASSA.
Il tempo dei BRIGANTI deve finire.
Comment