Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Omicidio Giulia Cecchettin

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by Pheel View Post
    Comunque, al di là di ogni considerazione, le sue uscite da bar su X, per quanto poco belle, rimangono tali.

    E aggiungo che, a mio avviso, più che lui, andrebbero un pochino ripresi quelli che dicono "scusateci di essere maschi". Ho letto alcune sue uscite, non mi pare faccia mai predicozzi, e manco al funerale ha usato parole strane.

    Piuttosto, come ho già detto, toccherebbe dire due paroline sui media.
    Quelli che dicono "scusateci di essere maschi" sono diversamente maschi ​​​​​​
    Uno si scusa per quello che ha fatto di persona, non per quello che fanno gli altri.

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by Pheel View Post
      Comunque, al di là di ogni considerazione, le sue uscite da bar su X, per quanto poco belle, rimangono tali.

      E aggiungo che, a mio avviso, più che lui, andrebbero un pochino ripresi quelli che dicono "scusateci di essere maschi". Ho letto alcune sue uscite, non mi pare faccia mai predicozzi, e manco al funerale ha usato parole strane.

      Piuttosto, come ho già detto, toccherebbe dire due paroline sui media.
      Mmh, adesso vuole impegnarsi civilmente. Cosa significa per te?
      Era il primo a fare il cascamorto con le tipe sia da impegnato che poco dopo esser diventato vedovo.
      E adesso il suo discorso va letto nelle classi a scuola. Certo...😅

      Allora leggiamo anche cosa twittava

      Comment


      • Font Size
        #78
        mano
        Ella conosce bene il mondo delle rems?
        La cosa mi incuriosisce.

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by luciocabrio View Post

          Quelli che dicono "scusateci di essere maschi" sono diversamente maschi ​​​​​​
          Uno si scusa per quello che ha fatto di persona, non per quello che fanno gli altri.
          Ecco, finalmente hai scritto una cosa sensata

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by Andy96 View Post

            Mmh, adesso vuole impegnarsi civilmente. Cosa significa per te?
            Era il primo a fare il cascamorto con le tipe sia da impegnato che poco dopo esser diventato vedovo.
            E adesso il suo discorso va letto nelle classi a scuola. Certo...😅

            Allora leggiamo anche cosa twittava
            Penso che voglia aiutare per educare al meglio le generazioni future. Il che non è male come idea, visto come funzionava 9 anni fa l'educazione sessuale nelle Scuole Superiori.

            Credo che il suo operato sia stato corretto, e il discorso mi è piaciuto.

            È, come ho già detto, tutto il pattume mediatico-istituzionale che fa pietà comunque la si giri.

            Comment


            • Font Size
              #81
              Ah e aggiungo

              Se vuole aiutare per il bene della società, gli basterà realmente poco. Un'ora o due nelle scuole, al mese.

              Per insegnare un po' di sana educazione.

              Ecco, magari al posto di religione, un po' di educazione civica.

              Comment


              • Font Size
                #82
                Ma chi ha detto che Filippo era da portare da uno bravo, lo sa vero che ci era andato di sua spontanea volontà per 5 sedute?

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by Pheel View Post
                  Ecco, finalmente hai scritto una cosa sensata
                  Pelo il 99% dei miei mess É una cosa sensata
                  Per l'1% può essere che voi non capite la risposta... Oppure sto semplicemente pigliando per il kulo molla

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    A dicembre 2021 a Bassano del Grappa è stata uccisa un'altra Giulia, si chiamava Giulia Rigon.... e non se n'è più sentito parlare, io non so davvero cosa dire se non che a volte l'amore ci fascia gli occhi e che le raccomandazioni ai figli siano essi maschi o femmine non sono mai troppe. Intanto finché ce la faccio mi alleno parecchio, so piazzare un buon jab e un buon diretto perché mi sa che non c'è da star tranquilli in Veneto

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      segnali d’allarme c’erano, Filippo Turetta era andato più di una volta dagli psicologi. Cosa non ha funzionato?
                      «Mi sono chiesto come sarebbe potuta andare se Filippo avesse ricevuto una cura adeguata per contenere la sua rabbia, i suoi tormenti, le sue ossessioni. In questo, come in altri casi, andrebbe rispettata la priorità: prima si va dal medico, dallo specialista che valuta e dà una terapia, che ti stabilizza. Poi, in seconda battuta, inizia il percorso psicologico». Rosario Sorrentino, neurologo va dritto al cuore del suo ragionamento, senza giri di parole.

                      Se fosse stato visitato da un medico si sarebbe potuta evitare la tragedia?
                      «Forse sì o forse no. Ma quello che è accaduto ci deve far riflettere. Il cervello è un organo come gli altri, quando c’è una persona che ha un tormento, un disturbo di natura pschiatrica, deve andare da uno specialista o anche dal medico di famiglia. La cura, all’inizio, non è né l’ansiolitico, né la pillolina consigliata dall’amico di turno. La cura deve mirare a ristabilire un equilibrio mentale e la deve dare un esperto».



                      Una persona può ritenere che il proprio disagio non sia così grave da dover ricorrere al medico.
                      «La parola disagio è come l’esaurimento nervoso di una volta, che diceva tutto e non diceva niente. Il disagio può essere la punta dell’iceberg. Per esempio la rabbia è un’emozione che va sempre indagata, approfondita, che può essere la spia, l’allerta di qualcosa di molto più serio. Certo, nessuna persona è disposta ad accettare di avere un problema di natura mentale, perché nella nostra società c’è lo stigma, ti mettono l’etichettatura sulla fronte. Per questo, quando chi ha questi problemi arriva da uno psicologo, lui dovrebbe subito indirizzarlo da un medico»

                      Secondo lei non avviene?
                      «So che mi farò molti nemici, ma tanti psicologi dovrebbero fare autocritica. Perché per i loro pazienti, anche affetti da seri problemi psichiatrici, non chiedono mai l’aiuto di uno specialista».

                      Turetta si è rivolto alla struttura pubblica. Gli appuntamenti si sono protratti nel tempo, non è stato seguito dallo stesso professionista. Anche questo può essere stato un problema?
                      «Bisogna assolutamente potenziare i servizi di psichiatria. La politica deve mettersi la mano sul cuore e investire fondi sul disagio mentale. Secondo l’Oms, nel 2030 sarà la patologia più diffusa sulla Terra e invece è considerata la cenerentola della sanità. Stiamo parlando di una malattia che si sta diffondendo sempre di più. Anche dopo il Covid, che ha rappresentato una gigantesca incubatrice».


                      Last edited by mano; 11-12-23, 10:08.

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        ahahah c'è qualche psicologo che dice alle persone "tu sei a posto così"...poi le vedi (loro stesse riferiscono quanto dettogli dallo psicologo) e stanno fuori come un balcone

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by mano View Post
                          segnali d’allarme c’erano, Filippo Turetta era andato più di una volta dagli psicologi. Cosa non ha funzionato?
                          «Mi sono chiesto come sarebbe potuta andare se Filippo avesse ricevuto una cura adeguata per contenere la sua rabbia, i suoi tormenti, le sue ossessioni. In questo, come in altri casi, andrebbe rispettata la priorità: prima si va dal medico, dallo specialista che valuta e dà una terapia, che ti stabilizza. Poi, in seconda battuta, inizia il percorso psicologico». Rosario Sorrentino, neurologo va dritto al cuore del suo ragionamento, senza giri di parole.

                          Se fosse stato visitato da un medico si sarebbe potuta evitare la tragedia?
                          «Forse sì o forse no. Ma quello che è accaduto ci deve far riflettere. Il cervello è un organo come gli altri, quando c’è una persona che ha un tormento, un disturbo di natura pschiatrica, deve andare da uno specialista o anche dal medico di famiglia. La cura, all’inizio, non è né l’ansiolitico, né la pillolina consigliata dall’amico di turno. La cura deve mirare a ristabilire un equilibrio mentale e la deve dare un esperto».



                          Una persona può ritenere che il proprio disagio non sia così grave da dover ricorrere al medico.
                          «La parola disagio è come l’esaurimento nervoso di una volta, che diceva tutto e non diceva niente. Il disagio può essere la punta dell’iceberg. Per esempio la rabbia è un’emozione che va sempre indagata, approfondita, che può essere la spia, l’allerta di qualcosa di molto più serio. Certo, nessuna persona è disposta ad accettare di avere un problema di natura mentale, perché nella nostra società c’è lo stigma, ti mettono l’etichettatura sulla fronte. Per questo, quando chi ha questi problemi arriva da uno psicologo, lui dovrebbe subito indirizzarlo da un medico»

                          Secondo lei non avviene?
                          «So che mi farò molti nemici, ma tanti psicologi dovrebbero fare autocritica. Perché per i loro pazienti, anche affetti da seri problemi psichiatrici, non chiedono mai l’aiuto di uno specialista».

                          Turetta si è rivolto alla struttura pubblica. Gli appuntamenti si sono protratti nel tempo, non è stato seguito dallo stesso professionista. Anche questo può essere stato un problema?
                          «Bisogna assolutamente potenziare i servizi di psichiatria. La politica deve mettersi la mano sul cuore e investire fondi sul disagio mentale. Secondo l’Oms, nel 2030 sarà la patologia più diffusa sulla Terra e invece è considerata la cenerentola della sanità. Stiamo parlando di una malattia che si sta diffondendo sempre di più. Anche dopo il Covid, che ha rappresentato una gigantesca incubatrice».

                          Concordo su tutto, anche sul percorso, un bravo psicologo dovrebbe indirizzare dallo psichiatra chi ritiene possa aver bisogno di una terapia farmacologica, lo psichiatra dovrebbe seguirlo finché non è certo che il paziente assume correttamente la terapia, è adeguata alla problematica e funziona, questo può comportare varie modifiche nel piano terapeutico con conseguente allungamento dei tempi.
                          Solo allora potrà tornare dallo psicologo ed in futuro comunque dovrebbe sempre essere seguito da uno psicoterapeuta.
                          Percorso lungo, difficile per il paziente e per la famiglia che dovrebbe supportare e stimolare la persona in cura oltre che seguirlo a sua volta.
                          In mezzo c'è la vita quotidiana però.... le frequentazioni abituali, le attività quotidiane....
                          Tempo in cui può succedere di tutto.
                          Penso che sicuramente il SSN non è in grado di offrire adeguate cure ed assistenza in ambito psicologico ma penso anche che a volte sia troppo facile attribuire una motivazione ad azioni così aberranti facendo apparire meno gravi le colpe....agli occhi di molti.

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by Frenchiu View Post

                            Concordo su tutto, anche sul percorso, un bravo psicologo dovrebbe indirizzare dallo psichiatra chi ritiene possa aver bisogno di una terapia farmacologica, lo psichiatra dovrebbe seguirlo finché non è certo che il paziente assume correttamente la terapia, è adeguata alla problematica e funziona, questo può comportare varie modifiche nel piano terapeutico con conseguente allungamento dei tempi.
                            Solo allora potrà tornare dallo psicologo ed in futuro comunque dovrebbe sempre essere seguito da uno psicoterapeuta.
                            Percorso lungo, difficile per il paziente e per la famiglia che dovrebbe supportare e stimolare la persona in cura oltre che seguirlo a sua volta.
                            In mezzo c'è la vita quotidiana però.... le frequentazioni abituali, le attività quotidiane....
                            Tempo in cui può succedere di tutto.
                            Penso che sicuramente il SSN non è in grado di offrire adeguate cure ed assistenza in ambito psicologico ma penso anche che a volte sia troppo facile attribuire una motivazione ad azioni così aberranti facendo apparire meno gravi le colpe....agli occhi di molti.

                            Esatto, Andy96 diceva che Turetta era stato seguito, ma evidentemente non aveva trovato un bravo psicologo, fermo restando che 5 incontri non sempre bastano a sistemare un problema.

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by Pheel View Post
                              Esatto, Andy96 diceva che Turetta era stato seguito, ma evidentemente non aveva trovato un bravo psicologo, fermo restando che 5 incontri non sempre bastano a sistemare un problema.
                              Sono tutti bravi se funziona e sono pessimi se non funziona.... ma questa professione è particolare con pazienti particolari che hanno una famiglia la quale dev'essere coinvolta e impegnarsi a sua volta.
                              È un lavoro lungo e di squadra, lo psicologo dev'essere bravo ma non ha la bacchetta magica e non può fare tutto da solo

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by Pheel View Post
                                Esatto, Andy96 diceva che Turetta era stato seguito, ma evidentemente non aveva trovato un bravo psicologo, fermo restando che 5 incontri non sempre bastano a sistemare un problema.
                                E a quanto pare, la famiglia manco lo sapeva.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X