Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aurora Boreale

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Aurora Boreale

    Qualcuno l'ha vista ieri sera?
    Alcune immagini di dolomitiweb e Meteo Bassano e Pedemontana














  • Font Size
    #2
    Caspita, no.
    Bellerrimo.

    Comment


    • Font Size
      #3
      bellissimo

      Comment


      • Font Size
        #4
        ma dove?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by panteranera View Post
          Qualcuno l'ha vista ieri sera?
          Alcune immagini di dolomitiweb e Meteo Bassano e Pedemontana












          wow bellissima....

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by doc67 View Post
            ma dove?
            È scritto

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by doc67 View Post
              ma dove?
              Queste a Nord est, pedemontana e dolomiti , ma ho letto che è stata vista anche al centro Italia

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by panteranera View Post

                Queste a Nord est, pedemontana e dolomiti , ma ho letto che è stata vista anche al centro Italia
                ma prima non era solo polo nord ?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by doc67 View Post

                  ma prima non era solo polo nord ?
                  Eh concordo adesso non ho studiato e non so per quale motivo/effetto si sia verificata alle nostre latitudini, comunque è capitato anche 40 giorni fa circa ( fine settembre) evento raro ma.........
                  Last edited by panteranera; 06-11-23, 12:24.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by doc67 View Post

                    ma prima non era solo polo nord ?
                    niente si distrugge e tutto si trasforma noi siamo il nuovo polo nord


                    Seriamente, dicono che al nord stia diminuendo destinata a scomparire
                    Last edited by omarMT01; 06-11-23, 12:30.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Questa è del 25 settembre

                      fonte monagna.tv

                      Aurora boreale in Italia: fatto raro, ma nessuna preoccupazione

                      La notte del 25 settembre il cielo di alcune regioni italiane si è tinto di rosso. Gli esperti di Geopop spiegano cosa è accaduto


                      Per una volta il cielo si è tinto di rosso lontano dal canonico orario del vespero. E’ successo nella notte del 25 settembre e, complice l’ora tarda (il picco si è registrato alle 4 del mattino) e alcune peculiarità del fenomeno, lo spettacolo è passato quasi inosservato fino al mattino seguente quando le immagini riprese da innumerevoli webcam di Lombardia e Alto Adige sono iniziate a rimbalzare sui social destando stupore e perfino qualche preoccupazione.

                      Cosa è avvenuto? Gli esperti non hanno avuto dubbi, si è trattato di un’innocua aurora boreale e, per quanto rara alle nostre latitudini, non è un caso eccezionale.

                      Un’articolata spiegazione è stata fornita dagli esperti del sito geopop.it, che hanno per prima cosa spiegato i motivi della particolare colorazione rossa e non verde come di solito accade: “Quando immaginiamo un’aurora boreale, tipicamente la immaginiamo di un bel colore verde acceso. Questo è in effetti il colore più comune delle aurore. È dovuto all’interazione del vento solare con le molecole di ossigeno nell’atmosfera a quote tra 100 km e 300 km circa. Quando l’attività solare è più intensa, le particelle cariche possono interagire con l’ossigeno più in quota, tra i 400 km e gli 800 km circa, dove non è più organizzato in molecole ma in singoli atomi. Questa interazione è responsabile delle aurore rosse. Essendo queste più alte sono visibili molto più lontano, fino a migliaia di chilometri di distanza e fino a latitudini relativamente basse come le nostre”.

                      Chi ha ipotizzato un’imminente catastrofe può dunque dormire sonni tranquilli.


                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by panteranera View Post

                        Eh concordo adesso non ho studiato e non so per quale motivo/effetto si sia verificata alle nostre latitudini, comunque è capitato anche 40 giorni fa circa ( fine settembre) evento raro ma.........
                        La terra è piatta, sallo, non cellodiccono...

                        Ai poteri forti è scappata la mano sul potenziometro dei led

                        E la luna, naturalmente è di formaggio, messa lassù con un filo dalla cooperativa del grana padano

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by michi14 View Post

                          La terra è piatta, sallo, non cellodiccono...

                          Ai poteri forti è scappata la mano sul potenziometro dei led

                          E la luna, naturalmente è di formaggio, messa lassù con un filo dalla cooperativa del grana padano
                          Ah ecco, non lo volevo dirlo ,poi passo per complottista.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by panteranera View Post
                            quando l’attività solare è più intensa, le particelle cariche possono interagire con l’ossigeno più in quota, tra i 400 km e gli 800 km circa, dove non è più organizzato in molecole ma in singoli atomi. Questa interazione è responsabile delle aurore rosse. Essendo queste più alte sono visibili molto più lontano, fino a migliaia di chilometri di distanza e fino a latitudini relativamente basse come le nostre”.
                            quindi non è avvenuta da noi in italia, ma sempre al polo nord e la vediamo noi perchè si è sviluppata più in alto?
                            Last edited by doc67; 06-11-23, 13:00.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by doc67 View Post

                              quindi non è avvenuta da noi in italia, ma sempre al polo nord e la vediamo noi perchè si è sviluppata più in alto?
                              Si, così dice l'articolo, comunque sia 2 volte in 40 giorni.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X