Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
che poi, gli ottani non sono ciò che NON fa detonare la benzina? utile nei motori con compressione molto alta ed anticipi spinti per evitare "autoaccensione", cioè che la benzina scoppi prima del momento ideale?
Che poi dicono che ci sono additivi che tengono pulito il motore, ridurre i consumi ecc...da verificare
Esatto: gli ottani determinano sostanzialmente la capacità della benzina di non incendiarsi per la sola pressione. Ecco perché più alto è il rapporto di compressione di un motore, più alto è il numero di ottani che la benzina deve avere per permettere al motore di funzionare correttamente. Una volta che la benzina ha "abbastanza" ottani, quelli che "avanzano" non servono a niente
No, ascolta bene: correttamente, dice che se hai mappa da 95 ottani (e, ribadisco, praticamente TUTTI i motori di serie sono progettati per usare la 95 ottani), non ti accorgi dell'aumento degli ottani nel carburante, ergo non serve a niente
Ci sono delle auto col sensore di detonazione che in base a ciò, regola gli anticipi.
Mi pare che di serie ce l'abbia l'ultima Subaru Impreza. No?
Ci sono delle auto col sensore di detonazione che in base a ciò, regola gli anticipi.
Mi pare che di serie ce l'abbia l'ultima Subaru Impreza. No?
Ma adesso ce l'hanno un po tutte mi pare.
Sulle riviste dicevano che i benefici maggiori si sentivano sui motori turbo
Io ho fatto il pieno alla IP con quella che ora ha degli additivi diversi ma è standardizzata.
Non sento differenze, anche perché con la moglie non posso tirarle il collo.
Mi pare che con la vecchia vpower una Audi turbo guadagnava poco meno di 3/4 cv (su oltre 220)
Ma adesso ce l'hanno un po tutte mi pare.
Sulle riviste dicevano che i benefici maggiori si sentivano sui motori turbo
Io ho fatto il pieno alla IP con quella che ora ha degli additivi diversi ma è standardizzata.
Non sento differenze, anche perché con la moglie non posso tirarle il collo.
Mi pare che con la vecchia vpower una Audi turbo guadagnava poco meno di 3/4 cv (su oltre 220)
Ok, ma 3/4cv su 200? probabilmente in gara possono fare la differenza ma in strada....
Hai ragione , ma ho una moto definita " giusta" e se posso faccio la 100ottani definita piu pulita e che mi possa preservare il motore , visto che oggigiorno le potenze sono esasperate e quindi cerco di preservare l' affidabilità del mezzo con prodotti che mi costerebbero meno del rifare il motore . Io uso come olio motore il Motul V300 5w40 factory ( uso strada - pista) e penso che a lungo termine mi costi meno , che rifare il motore , come qualcuno che conosco . Poi ogn uno la pensi come vuole !!
Hai ragione , ma ho una moto definita " giusta" e se posso faccio la 100ottani definita piu pulita e che mi possa preservare il motore , visto che oggigiorno le potenze sono esasperate e quindi cerco di preservare l' affidabilità del mezzo con prodotti che mi costerebbero meno del rifare il motore . Io uso come olio motore il Motul V300 5w40 factory ( uso strada - pista) e penso che a lungo termine mi costi meno , che rifare il motore , come qualcuno che conosco . Poi ogn uno la pensi come vuole !!
si, sopra l'ho scritto, additivi per tenere pulito e ridurre i consumi, però sarebbe da verificare perché "credo" che la maggior parte delle persone usi la 95 e non vedo tutti sti motori rotti...vero che non vengono tenuti al limite a lungo come avviene in pista però....
Riguardo l'olio, concordo completamente, è la linfa vitale, nonostante non spremo la moto utilizzo il ProRace MAX Power 100% Synt Sport che non costa meno del 300v magari tu lo cambi più spesso mentre io aspetto i 10.000km/2anni, ma ripeto il mio è uso turistico con qualche tiratina
si, sopra l'ho scritto, additivi per tenere pulito e ridurre i consumi, però sarebbe da verificare perché "credo" che la maggior parte delle persone usi la 95 e non vedo tutti sti motori rotti...vero che non vengono tenuti al limite a lungo come avviene in pista però....
Riguardo l'olio, concordo completamente, è la linfa vitale, nonostante non spremo la moto utilizzo il ProRace MAX Power 100% Synt Sport che non costa meno del 300v magari tu lo cambi più spesso mentre io aspetto i 10.000km/2anni, ma ripeto il mio è uso turistico con qualche tiratina
Omar io ogni 2 pistate o 3500 km stradali 😳😳😳😳😳 così mi sento più tranquillo 😉
Ci sono delle auto col sensore di detonazione che in base a ciò, regola gli anticipi.
Mi pare che di serie ce l'abbia l'ultima Subaru Impreza. No?
Appunto: "sensore di detonazione", cioè quando il sensore avverte la detonazione (AKA autoaccensione o battito in testa), manda l'informazione alla centralina, la quale regola l'anticipo. Ma se la detonazione non avviene, non fa nulla: non è in grado di misurare il numero di ottani della benzina, semplicemente se questo non è sufficiente e si ha autoaccensione, allora interviene.
Ce l'hanno tutti i motori ormai e, come detto prima, tutti i motori possono andare con 95 ottani senza detonare
Ci sono delle auto col sensore di detonazione che in base a ciò, regola gli anticipi.
Mi pare che di serie ce l'abbia l'ultima Subaru Impreza. No?
In realtà la stragrande maggioranza delle auto ha i sensori di battito, anche la 500, è un banale accelerometro.
l'idea è di avere un anticipo obiettivo in funzione di diversi parametri (principalmente giri, posizione pedale e temperatura aria aspirata, poi dipende da quanto è raffinatala gestione) e poi ridurlo quando viene rilevato battito
In realtà la stragrande maggioranza delle auto ha i sensori di battito, anche la 500, è un banale accelerometro.
l'idea è di avere un anticipo obiettivo in funzione di diversi parametri (principalmente giri, posizione pedale e temperatura aria aspirata, poi dipende da quanto è raffinatala gestione) e poi ridurlo quando viene rilevato battito
se la riduzione non è castrante, ma inavvertibile, basterebbe fare tutte le macchine con l'anticipo per la 100 e la macchina si adegua alla 95...ma forse la faccio troppo facile
Appunto: "sensore di detonazione", cioè quando il sensore avverte la detonazione (AKA autoaccensione o battito in testa), manda l'informazione alla centralina, la quale regola l'anticipo. Ma se la detonazione non avviene, non fa nulla: non è in grado di misurare il numero di ottani della benzina, semplicemente se questo non è sufficiente e si ha autoaccensione, allora interviene.
Ce l'hanno tutti i motori ormai e, come detto prima, tutti i motori possono andare con 95 ottani senza detonare
Sì, mi sono espresso male. Sorry!
Mi pare ci siano di serie auto che chiedono la 100 ottani e che se ci metti la 95, ovviamente vanno meno, perché il sensore regola l'anticipo in tempo reale.
Mi pare ci siano di serie auto che chiedono la 100 ottani e che se ci metti la 95, ovviamente vanno meno, perché il sensore regola l'anticipo in tempo reale.
ok, allora ci sono? ma lo dichiarano in modo che uno lo sa?
Comment