Originally posted by luciocabrio
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Pagamento Canone Rai legato al possesso del cellulare: il governo studia la riforma
Collapse
X
-
-
-
-
Anche i minorenni possono intestarsi una scheda Sim a partire dai 15 anni, dunque pagheranno anche i minorenni questo balzello per mantenere il carrozzone Rai che è ormai solo una spina nel fianco degli italiani.
Per la cronaca: tra i Paesi che hanno abolito il canone/imposta ci sono Paesi Bassi, Ungheria, Cipro, Bulgaria, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Lituania, Lettonia, Polonia, Estonia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Russia, Turchia e Israele.
Comment
-
Originally posted by Semiramide View PostAnche i minorenni possono intestarsi una scheda Sim a partire dai 15 anni, dunque pagheranno anche i minorenni questo balzello per mantenere il carrozzone Rai che è ormai solo una spina nel fianco degli italiani.
Per la cronaca: tra i Paesi che hanno abolito il canone/imposta ci sono Paesi Bassi, Ungheria, Cipro, Bulgaria, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Lituania, Lettonia, Polonia, Estonia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Russia, Turchia e Israele.
Comment
-
Originally posted by luciocabrio View Post
quindi francia ,germania ecc hanno cagate come la nostra?non pensavo...
Il «canone tv più basso d’Europa». L’ha ricordato ieri il direttore della Rai, Giampaolo Rossi, discutendo di risorse a disposizione per fare investimenti e del dibattito sull’opportunità di mantenere il canone del servizio pubblico televisivo in Italia, su cui spinge soprattutto la Lega. In passato alcuni sondaggi hanno rivelato trattarsi della «tassa più odiata dagli italiani».
Ma qual è il quadro europeo riguardo al pagamento di questo onere? Tutti i Paesi lo prevedono? Quello dell’Italia è davvero il più basso?
Se in Italia si pagano 90 euro annui (dal 2017 nella bolletta elettrica), in Germania l’onere ammonta a 210 euro, in Francia a 139 euro (89 per i dipartimenti d’oltremare), in Gran Bretagna è pari all’equivalente di circa 174 euro (con esenzioni per ultra 75enni e persone con problemi di vista).
La media europea è di 125 euro.
Oltre Spagna, Paesi Bassi e Cipro, dove il servizio è sostenuto dalla fiscalità generale e non da un canone, in Europa l’Italia è battuta dalla Grecia dove si pagano appena 36 euro.
Il conto più salato viene pagato invece in Svizzera, con l’equivalente di circa 410 euro.
Secondo il rapporto annuale sul settore Media & entertainment di Mediobanca, pubblicato nel 2023, all’Italia spetta tuttavia il canone unitario più basso tra i maggiori Paesi d’Europa, inferiore anche alla media europea: 0,25 euro al giorno per abbonato contro gli 0,32 euro medi. In Germania per i contribuenti la tv pubblica tedesca costa 0,58 euro al giorno, in Gran Bretagna 0,50 euro e in Francia 0,38 euro.
In Italia la quota del canone ordinario che viene incassata dalla Rai misura all’incirca l’86% di quanto pagato dall’utente, per 290 milioni complessivi, con percentuali inferiori a Germania (98%), Gran Bretagna (96%) e Francia (96%), mentre la media europea è dell’89,5%.
notizia da:corriere.it
Comment
-
A noi gira perché il servizio è scadente, questa è la percezione, e non siamo nazionalisti...come i francesi e gli inglesi.
A noi piace guardare il giardino del vicino che, guarda caso, pare sempre più verde.
Ci svendiamo sempre alla prima occasione.
Comment
-
Originally posted by Semiramide View Post
Macron nel 2022 aveva detto di volerlo eliminare ma a quanto pare...poi non l'ha fatto..
Il «canone tv più basso d’Europa». L’ha ricordato ieri il direttore della Rai, Giampaolo Rossi, discutendo di risorse a disposizione per fare investimenti e del dibattito sull’opportunità di mantenere il canone del servizio pubblico televisivo in Italia, su cui spinge soprattutto la Lega. In passato alcuni sondaggi hanno rivelato trattarsi della «tassa più odiata dagli italiani».
Ma qual è il quadro europeo riguardo al pagamento di questo onere? Tutti i Paesi lo prevedono? Quello dell’Italia è davvero il più basso?
Se in Italia si pagano 90 euro annui (dal 2017 nella bolletta elettrica), in Germania l’onere ammonta a 210 euro, in Francia a 139 euro (89 per i dipartimenti d’oltremare), in Gran Bretagna è pari all’equivalente di circa 174 euro (con esenzioni per ultra 75enni e persone con problemi di vista).
La media europea è di 125 euro.
Oltre Spagna, Paesi Bassi e Cipro, dove il servizio è sostenuto dalla fiscalità generale e non da un canone, in Europa l’Italia è battuta dalla Grecia dove si pagano appena 36 euro.
Il conto più salato viene pagato invece in Svizzera, con l’equivalente di circa 410 euro.
Secondo il rapporto annuale sul settore Media & entertainment di Mediobanca, pubblicato nel 2023, all’Italia spetta tuttavia il canone unitario più basso tra i maggiori Paesi d’Europa, inferiore anche alla media europea: 0,25 euro al giorno per abbonato contro gli 0,32 euro medi. In Germania per i contribuenti la tv pubblica tedesca costa 0,58 euro al giorno, in Gran Bretagna 0,50 euro e in Francia 0,38 euro.
In Italia la quota del canone ordinario che viene incassata dalla Rai misura all’incirca l’86% di quanto pagato dall’utente, per 290 milioni complessivi, con percentuali inferiori a Germania (98%), Gran Bretagna (96%) e Francia (96%), mentre la media europea è dell’89,5%.
notizia da:corriere.it
Comment
-
Originally posted by omarMT01 View PostA noi gira perché il servizio è scadente, questa è la percezione, e non siamo nazionalisti...come i francesi e gli inglesi.
A noi piace guardare il giardino del vicino che, guarda caso, pare sempre più verde.
Ci svendiamo sempre alla prima occasione.
L'ultima volta è stato quando ho visto (costretto)un pezzo di san remo....e ricordo la fiction doc nelle tue mani
Altro no ho visto...al limite guardo qualcosina di mediaset,per il resto tutta roba streaming
Comment
-
Originally posted by luciocabrio View Post
minkia ma io davvero non ho un motivo ...uno che sia uno per guardare la rai...
L'ultima volta è stato quando ho visto (costretto)un pezzo di san remo....e ricordo la fiction doc nelle tue mani
Altro no ho visto...al limite guardo qualcosina di mediaset,per il resto tutta roba streaming
Comment
-
La più grande presa per il culo è che continuino a chiamarlo canone, non essendo più tale da molti anni. Questa riforma sarebbe una presa per il culo ancora maggiore.
In pratica da me, unico nucleo familiare, pagheremmo 4 "canoni", anzi 5 considerando che ho sia SIM personale che aziendale? Non avendo letto tutta la notizia sono SICURO di aver capito male...
- Likes 1
Comment
X
Comment