Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
L’estate dei "tuboni": chi si ricorda il Fifty Malaguti?
Che ricordi!!!!
A Me per premio degli esami di terza media mi hanno regalato li Gilera Bullit arrivato con le strozzature per limitarlo a 45km/h e 3 marce ..........e morto 🤣 80 cc 4 marce e un 26 mikuni!!!!😭😭😭😭
Che ricordi!!!!
A Me per premio degli esami di terza media mi hanno regalato li Gilera Bullit arrivato con le strozzature per limitarlo a 45km/h e 3 marce ..........e morto 🤣 80 cc 4 marce e un 26 mikuni!!!!😭😭😭😭
a delle strozzature...da me arrivavano già "liberi"...anche perchè un'aprilia rs50 ...da 45 km\h....con 6 (SEI) marce....come minkia funzionava col tampone?
Ogni 7 km\h guadagnati dovevi cambiare??? ahahahah
7
14
21
28
35
42
ahahah, ma dai è come le moto, la prima lunga e le altre ravvicinate 20 - 25 - 30 - 35 - 40 - 45
si scherzavo...ma appunto che cagata vien fuori?ogni 5km\h cambi marcia?oppur ei giri non salgono oltre un tot e devi cambiarE?
sono davvero curioso perchè il supercity 50 aveva un "primino"...ma l'aprilia classic aveva una prima da 25 indicati o anche più
si scherzavo...ma appunto che cagata vien fuori?ogni 5km\h cambi marcia?oppur ei giri non salgono oltre un tot e devi cambiarE?
sono davvero curioso perchè il supercity 50 aveva un "primino"...ma l'aprilia classic aveva una prima da 25 indicati o anche più
[OT] un amico aveva un SWM 50 da cross, aveva un primino che era inutilizzabile...metti che lo usavi in salita, nel tempo del passaggio alla seconda eri già fermo...tanto valeva partire in seconda...però nel rapporto lungo correva, forse arrivava a 70km/h....forse era ancora 5marce, parliamo dei primi anni '80 dubito che fosse già 6marce
[OT] un amico aveva un SWM 50 da cross, aveva un primino che era inutilizzabile...metti che lo usavi in salita, nel tempo del passaggio alla seconda eri già fermo...tanto valeva partire in seconda...però nel rapporto lungo correva, forse arrivava a 70km/h....forse era ancora 5marce, parliamo dei primi anni '80 dubito che fosse già 6marce
[/OT]
ok...però non era limitato a 45....cioè vorrei sapere se ci sono stati tavvero tuboni o motorini a marce col tampone ecco
o era solo una presa per il culo.
GLi scooter "tamponati" li ho visti e ne ho provato uno ahahhaha
ok...però non era limitato a 45....cioè vorrei sapere se ci sono stati tavvero tuboni o motorini a marce col tampone ecco
o era solo una presa per il culo.
GLi scooter "tamponati" li ho visti e ne ho provato uno ahahhaha
Credo che le moto 50 coi fermi, avessero disponibili solo le prime tre marce🤔
La mia 503 era tre marce .
poi "dal meccanico" ho sbloccato la 4
ma tu sei più vecchio.....volevo sapere in periodi più recenti
edit
da vikipedia
Il concetto giuridico di "ciclomotore" venne introdotto nel 1958 con il DPR 956/58 che per la prima volta ne determinava le caratteristiche tecniche, definendoli "veicoli a due o tre ruote" con limiti di cilindrata fino a 50 cm³, di peso del motore fino a 16 kg, di potenza fino a 1,5 CV e di velocità su strada piana fino a 40 km/h. I limiti relativi al peso del motore e alla potenza vennero abrogati nel 1987.
Successivamente tra il 1992 e il 2020 venne reintrodotto il limite sulla potenza di 4 kW per questa categoria di veicolo[5]
A partire dal 1992, secondo il codice della strada italiano[6], sono classificabili come ciclomotori i veicoli a motore con due o tre ruote con:
Precedentemente i ciclomotori, secondo il codice della strada italiano, potevano avere un cambio con massimo 3 rapporti, tale limitazione è stata imposta nel 1990 per essere poi abrogata nel 1994. Un noto esempio erano i ciclomotori equipaggiati con blocco motore Minarelli RV4 i quali, nonostante avessero 4 rapporti, rendevano possibile all'utente l'utilizzo dei soli primi 3.
Per circolare, i ciclomotori devono essere muniti di targa a 6 cifre, bollo, copertura assicurativa e libretto di circolazione; i modelli immatricolati prima del 14 luglio 2006 avevano un targhino esagonale a 5 cifre, che è stato obbligatorio sostituire entro il 12 febbraio 2012 con scadenze differenti a seconda della prima lettera del targhino[7]. Il conducente è tenuto ad indossare un casco di tipo omologato, così come l'eventuale passeggero.[8]
quindi quello che dici è vero...ma poi come hanno risolto dopo il 1994?
Comment