Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
vedremo cosa ti danno effettivamente per 25 sacchi (dotazioni e batteria) perchè si fa presto a dire che a 25 ti becchi quella con batteria meno capinte
e vedremo di quei 450km quanti saranno effettivamente
Per mia esperienza diretta, (mio impianto da 6kw, fatto nel 2021, costato 8500eu con detrazione 50%, che mi produce circa 7500kw anno, e una casa che consumava pre impianto sui 4000kw anno ), quanto riporti tu come esempio è realistico, infatti pure io stimo di recuperare i 4250eu in circa 5-6 anni max con stima prudente
Rispolvero questa discussione che era virata OT sul fotovoltaico.
Arrivato il conguaglio 2022, e ora posso riportare nel dettaglio i dati del mio primo anno completo con fotovoltaico.
Energia prodotta 6'844kw
Energia immessa in rete 5'352kw
Energia Autoconsumata 1'492kw
Energia prelevata/scambiata 2'897kw
Energia Accantonata 2'455kw (tesoretto che potrò decidere se riscattarla pagandoci le tasse come se fossi un produttore di energia, oppure tenerlo lì a fare massa se un giorno consumerò più energia di quanta ne immetto in rete)
Tradotto in soldoni.
Impianto pagato a metà 2021 tot 8'500€, con detrazione al 50%, quindi lo pagherò alla fine 4'250€
In questo primo anno 2022, mi sono stati accreditati sul cc 850€ di energia scambiata, quindi rientrerei dell'investimento in 5 anni senza contare la quota di energia accantonata, che ad oggi non monetizzo ne riscattandola, ne utilizzandola perchè prelevo meno di quanto immetto.
Nel mio caso, con la mia casa, il fotovoltaico conviene eccome
Ma la domanda mia è sempre la stessa : in una utilitaria ELETTRICA, il paicere di guida è "0" quindi che senso ha mettere 220Kw ? Non bastano 50-60 Cv per muovere una lavastoviglie 4 ruote ?
Ma la domanda mia è sempre la stessa : in una utilitaria ELETTRICA, il paicere di guida è "0" quindi che senso ha mettere 220Kw ? Non bastano 50-60 Cv per muovere una lavastoviglie 4 ruote ?
perché pensi che il piacere di guida sia "0"? solo perché il motore non fa brumbrum? i motori elettrici hanno delle prestazioni eccezionali in accelerazione, e la posizione del baricentro sarà certamente più facile da gestire visto che non c'è il blocco del motore termico...
perché pensi che il piacere di guida sia "0"? solo perché il motore non fa brumbrum? i motori elettrici hanno delle prestazioni eccezionali in accelerazione, e la posizione del baricentro sarà certamente più facile da gestire visto che non c'è il blocco del motore termico...
penso anche io che siano molto divertenti, ma per noi vecchia scuola il motore a scoppio è un'altra cosa, l'odore bella benzina, lo smontare ed elaborare, lo sporcarsi le mani nel farci i lavori
i motori elettrici sono un altro tipo di divertimento, non sono paragonabili, non basta la posizione in selle, l'accellerare o il piegare...secondo me
perché pensi che il piacere di guida sia "0"? solo perché il motore non fa brumbrum? i motori elettrici hanno delle prestazioni eccezionali in accelerazione, e la posizione del baricentro sarà certamente più facile da gestire visto che non c'è il blocco del motore termico...
si ma un'untilitaria avrà assetto,sospensioni ecc giocoforza da utilitaria...
Io penso che anche queste prestazioni monstre possano rivelarsi pericolose.
mi pare che ad oggi un neopatentato può guidare la tesla tranquillamente ma non una punto da 100cv...
VIimmaginate un ragazzetto di 18 anni con macchineche fanno 0\100 in meno di 6 secondi?
Le grosse potenze offerte dai veicoli elettri di oggi (che sia una utilitaria o una Tesla model 3) sono un modo per giustificarne il prezzo meno concorrenziale che ancora oggi hanno.
Una utilitaria elettrica da 50kw a 23k€ oggi non sarebbe presa in considerazione (anche per un calcolo mentale di € al kw)
Una utilitaria elettrica da 160kw a 25k€ oggi viene presa in considerazione perchè almeno è potente anche se costosa....
Probabilmente fra 5-10 anni le auto elettriche costeranno in proporzione molto meno, a quanto costano oggi e avranno anche potenze minori
IMHO
Rispolvero questa discussione che era virata OT sul fotovoltaico.
Arrivato il conguaglio 2022, e ora posso riportare nel dettaglio i dati del mio primo anno completo con fotovoltaico.
Energia prodotta 6'844kw
Energia immessa in rete 5'352kw
Energia Autoconsumata 1'492kw
Energia prelevata/scambiata 2'897kw
Energia Accantonata 2'455kw (tesoretto che potrò decidere se riscattarla pagandoci le tasse come se fossi un produttore di energia, oppure tenerlo lì a fare massa se un giorno consumerò più energia di quanta ne immetto in rete)
Tradotto in soldoni.
Impianto pagato a metà 2021 tot 8'500€, con detrazione al 50%, quindi lo pagherò alla fine 4'250€
In questo primo anno 2022, mi sono stati accreditati sul cc 850€ di energia scambiata, quindi rientrerei dell'investimento in 5 anni senza contare la quota di energia accantonata, che ad oggi non monetizzo ne riscattandola, ne utilizzandola perchè prelevo meno di quanto immetto.
Nel mio caso, con la mia casa, il fotovoltaico conviene eccome
Urka! Mica male!
Se ho capito bene per l'energia scambiata (2.897 kwh) ti hanno ti hanno dato 850 euro (pari a circa 30 cent/KWH).
Vedo che hai autoconsumato 1.492 kwh che ti sarebbero costati circa 600 euro (ipotizzando un prezzo di 40 cent/kwh)
Ti rimangono ancora 2.897 kwh che se decidessi di farti rimborsate ti renderebbero altri 300 euro.
Quindi, se ho capito bene, l'impianto in un anno ti ha reso 850+600+300 per un totale di 1.750 euro.
Bisogna però considerare che il 2022 è stato un anno di prezzi record per l'energia e nei prossimi anni non dovrebbe più essere così cara.
P.S.: Ipoteticamente, con i 2.897 kwh che ti sono avanzati, con un'auto elettrica potresti percorrere circa 15.000 km (consumo di 20kwh per 100km)
Se ho capito bene per l'energia scambiata (2.897 kwh) ti hanno ti hanno dato 850 euro (pari a circa 30 cent/KWH).
Vedo che hai autoconsumato 1.492 kwh che ti sarebbero costati circa 600 euro (ipotizzando un prezzo di 40 cent/kwh)
Ti rimangono ancora 2.897 kwh che se decidessi di farti rimborsate ti renderebbero altri 300 euro.
Quindi, se ho capito bene, l'impianto in un anno ti ha reso 850+600+300 per un totale di 1.750 euro.
Bisogna però considerare che il 2022 è stato un anno di prezzi record per l'energia e nei prossimi anni non dovrebbe più essere così cara.
P.S.: Ipoteticamente, con i 2.897 kwh che ti sono avanzati, con un'auto elettrica potresti percorrere circa 15.000 km (consumo di 20kwh per 100km)
Comment