Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Perché nessuno ha interessi nel farlo, fermo restando che non è conveniente (con la situazione attuale) per tutti. Ma nei primi del 900 l’auto a combustione ha sostituito i cavalli. Nel 2035 non si riesce a cambiare?
Fu promulgata una legge che vietava l'allevamento dei cavalli o la costruzione di carrozze? E comunque le auto vennero introdotte ai primi del 900 e per avere una diffusione davvero DI MASSA si dovette arrivare agli anni settanta...
In primis perché, attualmente, non è conveniente per tutti. A seguire perché, come testi mainiamo articoli e post precedenti, c’è molta ignoranza in materia.
Ah, ok, non le compriamo perché siamo semplicemente scemi. Ho capito.
Ah, ok, non le compriamo perché siamo semplicemente scemi. Ho capito.
Un conto è quello che dico, un conto è quello che capisci….
Siamo passati dai cavalli e buoi ai trattori….
poi, ripeto, non sto difendendo la risoluzione europea o l’elettrico, sto solo dicendo, per esperienza diretta, che in materia c’è molta ignoranza e pareri per sentito dire…
AG intende altro...
Lo smartphone che come utilità rispetto ad un normale 3310 è anni luci avanti, è stato comprato in massa da tutti.
Esatto. lo smartphone più scrauso costa almeno 4 volte di più dell'equivalente odierno del 3310 (che comunque è liberamente acquistabile e non è vietato produrre ). Ma mi offre una utilità così tanto migliore che non ci potrei più rinunciare. Tecnologia utile e conveniente, che non ha avuto bisogno di metodi da gulag per affermarsi sul mercato
In primis perché, attualmente, non è conveniente per tutti. A seguire perché, come testi mainiamo articoli e post precedenti, c’è molta ignoranza in materia.
Appunto, la maggior parte della gente non ha convenienza. Poi Olivier ha la tettoia e quindi ok.
Ma guardati il corto che ho postato oggi, e immagina quanta gente è in quella situazione 😅
Comunque se non si fosse capito, io sono per la libertà di scelta. E anzi, per le mie esigenze un'elettrica sarebbe perfetta. Ho due colonnine letteralmente sotto casa e sono sempre libere. Non avrei problemi di ricarica.
Mi frena il costo esagerato e la manutenzione. Col mio vecchio catorcio a GPL so esattamente cosa spendo, invece.
Appunto, la maggior parte della gente non ha convenienza. Poi Olivier ha la tettoia e quindi ok.
Ma guardati il corto che ho postato oggi, e immagina quanta gente è in quella situazione 😅
Comunque se non si fosse capito, io sono per la libertà di scelta. E anzi, per le mie esigenze un'elettrica sarebbe perfetta. Ho due colonnine letteralmente sotto casa e sono sempre libere. Non avrei problemi di ricarica.
Mi frena il costo esagerato e la manutenzione. Col mio vecchio catorcio a GPL so esattamente cosa spendo, invece.
Ma anche io sono per la libera scelta. Il mio discorso è sulla scarsa conoscenza dell’argomento e sulle opinioni dette sul sentito dire invece che su prove dirette.
e, per inciso, il costo della manutenzione di un elettrico è pressoché nullo….
e, per inciso, il costo della manutenzione di un elettrico è pressoché nullo….
si, finché non vai in volkswagen e ti fatturano 300 euro per visionare le pastiglie freno e verificare che antani non abbia perso il contatto col tarapia tapioco...
Ma anche io sono per la libera scelta. Il mio discorso è sulla scarsa conoscenza dell’argomento e sulle opinioni dette sul sentito dire invece che su prove dirette.
e, per inciso, il costo della manutenzione di un elettrico è pressoché nullo….
Nel senso che non fanno nulla e paghi 300€?
La batteria di Tesla 3 costa 15/20k
Auguri quando scade la garanzia.👀
Vero, in qualche modo devono recuperarti i soldi della mancata manutenzione. Meglio i 4/500€ per il
tagliando annuo delle macchine termiche…. Elettrica 300€ ogni due anni, termica 800/1000
ogni due anni….. chi paga di più?
Ah, la garanzia scada anche alle termiche….
Vero, ma salvo grossi difetti di progettazione, i motori delle termiche durano più del resto dell'auto.
Se però una macchina è senza manutenzione, perché in officina dovrei pagare cifre del genere per un cambio fluido freni e un filtro antipolline? Perché devono "tirarti fuori i soldi"?
Poi oh, con 15/20K € di tagliandi ne faccio a iosa.😅
Vero, ma salvo grossi difetti di progettazione, i motori delle termiche durano più del resto dell'auto.
Se però una macchina è senza manutenzione, perché in officina dovrei pagare cifre del genere per un cambio fluido freni e un filtro antipolline? Perché devono "tirarti fuori i soldi"?
Poi oh, con 15/20K € di tagliandi ne faccio a iosa.😅
Il “salvo difetti” vale anche per le termiche.
E sulla durata delle termiche non sarei così perentorio….
Sul perché spillare soldi per manutenzione periodica non sarei, fatto sta che anche un termico, se faiu tagliando in casa madre, ti spenna, quindi tanto uguale… però con l’elettrici tii pelano 300 in due anni, col termico 4/500 ogni anno…… e con 15/20k €, tolti 5 anni di bollo, pezzoi che possono rompersi, almeno 50% in meno di carburante, spesato parcheggi a pagamento gratuiti..
Pensi che bollo e parcheggi resteranno gratis? oook😅 e che la corrente non aumenti? E i miliardi di accise che ci fa lo stato che fine faranno?
In Norvegia hanno tolto tutti questi benefit e la gente non compra più le elettriche.
Fino a prova contraria ci sono auto d'epoca con 50 e più anni che circolano ancora. Le elettriche dubito saranno così longeve.
Col noleggio a lungo termine, visto che percorro circa 33000km all’anno, ci si sta dentro….
vabbeh se mettiamo di mezzo il noleggio vengono fuori altri 10.000 calcoli, io partivo dal modello di uso normale per ilcittadino medio...ovvero comprarsi un'auto di proprietà (con finanziamento)
Premesso che ho un Mercedes diesel e penso di tenerlo ancora a lungo e che sono consapevole dei problemi di ricarica delle elettriche, devo ammettere però che a un'auto elettrica ci sto pensando.
Dove parcheggio l'auto ho realizzato una bella tettoia fotovoltaica da 6,4 kwp che in un anno produce circa 8.000 kwh e dovrebbe continuare a produrli per circa 25 anni. Oggi un impianto simile costa circa 12.000 euro che con il 50% di detraibilità in 10 anni diventano 6.000 di spesa effettiva.
Quanto consuma un'auto elettrica? In media servono circa 15 kwh per fare 100 km. e quindi con i miei 8.000 kwh di produzione dovrei percorrere circa ( 8000:15x100) 53.333 KM senza spendere un euro e questo per ben 25 anni.
Se divido i 6.000 euro investiti per i 25 anni di durata dell'impianto mi costa 240 euro all'anno con cui posso percorrere 53.333 km.
Maledetti quelli che ci vogliono convincere a montare il fotovoltaico e far usare le auto elettriche.
P.S.: I numeri che ho dato sono sostanzialmente corretti ma è ovvio che è impossibile usare solo l'energia del fotovoltaico per caricare la macchina per 1.000 motivi ( ricariche fatte di notte, ricariche fatte in viaggio lontano da casa, giornate di pioggia in cui il fotovoltaico produce poco o nulla, ecc ecc) però pensare che pochi pannelli di silicio possano fornire così tanta energia è meraviglioso.
So benissimo che molte persone abitano in condominio o parcheggiano in strada per cui non saprebbero dove montate un fotovoltaico.
La superficie di circa 8 mq che occupa una macchina se coperta dal fotovoltaico produce l'energia che consuma mediamente un auto in un anno.
E' complicato, difficile da realizzare ma, almeno in parte è una strada da percorrere.
Stavo realmente pensando a uno scooter elettrico da usare in famiglia, peccato che per il momento siano carissimi e bruttissimi. Aspetto un SH elettrico.
i miei han fato un impianto (con batteria) e non è tutto oro quello che luccica.detto questo,senza metter mano ai conti...semplicemente...non tutti hanno spazio per una tettoia...non tutti hanno posto per i pannelli.
QUindi dove la ricarichi?
Già questo basta per mettere al bando l'obbligo (non sto dicendo di non produrre le elettriche...dico di non produrre SOLO le elettriche)
che poi l'impianto ne produce un botto...e parecchia tu praticamente LA REGALI (perchè non ti pagano un cazzo)
bellissimo spendere i soldi per farsi sfruttare
25 anni poi?
ci vediamo su questo post quando l'impianto dei miei genitori avrà 25 anni...
Comment