Di solito sono sempre una fregatura. Spesso un oggetto che fino a qualche giorno prima vendevano a prezzo pieno a 500€, lo trovi durante il black friday sempre allo stesso prezzo ma con di fianco la scritta 1000€ barrata e -50%
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
il black friday e come farsi in***are
Collapse
X
-
Certo che 50 euro di differenza non sono mica pochi.
Comunque nulla di nuovo.... non penso dipenda neppure dal Black friday ma dal retargeting / remarketing che fa Amazon a me è capitato anche in periodi ben lontani dal black frriday....
Vedono che sei interessato ad un prodotto ma non lo compri in quel momento ma secondo la loro logica, di quel prodotto hai comunque bisogno, quindi lo aumentano perché sanno che lo comprerai comunque. Succede anche quando devi prenotare ad esempio un aereo e lì anche più infingardi perché i prezzi oscillano anche in base al device con cui ti sei collegato e se hai un prodotto Apple naturalmente paghi di più
- Likes 2
Comment
-
Originally posted by doc67 View Post
no no ma infatti sono d'accordo
partendo dal presupposto che aumentare un prezzo una settimana prima dei saldi , per poi diminuirlo durante i saldi, per la finanza è reato
io l'ho verificato e vado a prenderlo al MW a 199
dico solo che è una pratica furbesca
Comment
-
Originally posted by Semiramide View PostCerto che 50 euro di differenza non sono mica pochi.
Comunque nulla di nuovo.... non penso dipenda neppure dal Black friday ma dal retargeting / remarketing che fa Amazon a me è capitato anche in periodi ben lontani dal black frriday....
Vedono che sei interessato ad un prodotto ma non lo compri in quel momento ma secondo la loro logica, di quel prodotto hai comunque bisogno, quindi lo aumentano perché sanno che lo comprerai comunque. Succede anche quando devi prenotare ad esempio un aereo e lì anche più infingardi perché i prezzi oscillano anche in base al device con cui ti sei collegato e se hai un prodotto Apple naturalmente paghi di più
Comment
-
Originally posted by ACE65 View PostSe devi comprare qualcosa su Amazon, vai sul sito camelcamel.com metti url dell’oggetto e ti dice tutte le variazioni di prezzo cosi sai quando comprarlo.
Ciao
https://keepa.com/#!Last edited by Rix; 17-11-22, 21:04.
- Likes 1
Comment
-
non c'è nulla di strano, succede tutto l'anno... lo si scopre solo ora perchè c'è il black friday, installate l'estensione Keepa che ti fa vedere lo storico prezzi del prodotto che stai guardando fino a 3 anni indietro... cambia anche di settimana in settimana, mesi... non ho ancora visto un prodotto che non sale/scende, e non solo durante le feste.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jan 2014
- 4265
- 49
- Maschio
- 1,818
- Loreto, Ancona
- Necroforo
- Kawasaki Z900 '76, VBA '58, M944 '96, Fat-boy '97
- Send PM
Questi sono i problemi dell'uomo moderno!
Moneta elettronica, e-commerce, siti, applicazioni...
Una volta andavi a comprare il televisore coi quattrini in mano, trattavi un pó e lo sconto te lo faceva il venditore.
Il "finanziamento" (due o tre rate, senza manco scrivere una parola, era sufficiente una stretta di mano...) te lo faceva se eri credibile, se eri noto come un buffataro, aria!
Oggi I supermercati non ti levano un centesimo alla cassa, ma devono inventarsi promozioni, offerte-volantino, 3 x 2, e scimmiottare i merregani col blecfraidei!
E sei costretto a controllare lo storico dei prezzi, per evitare n'inculata...
Bo, sto diventando vecchio, però fortunatamente qualche negozio che resiste c'è!
Supportiamoli, piuttosto che "andare sul sito e scaricare l'app"...
Last edited by Herr Homar; 19-11-22, 11:48.
Comment
-
Originally posted by doc67 View Postdevo ricomprare uno smartphone a mia figlia, ha rotto quello che aveva ed è senza per "lezione" da un bel po
i primi di dicembre compie gli anni e ho pensato di prenderle su Amazon uno Xiaomi che credo faccia belle foto da quanto leggo...mi dico il 25 Novembre c'è il black friday e prendo due piccioni con una fava
scelgo il modello, faccio una foto e ora vado a rivederlo in attesa di comprare la settimana prossima ed ecco la sorpresa
Comment
-
A me, è andata la scheda madre del mio notebook HP Pavillon6 (un po' datato) che avevo aggiornato un paio di anni fa a Windows 10 con un hard disk SSD e un aumento di ram. 🥴
Così ne ho acquistato uno nuovo :un Lenovo Ryzer 5 con ssd da 512 gb e con Windows 11 al costo di €429.
Di listino era €699, ma so che ci giocano in questo.
Certo, che se non andava a p.....e la scheda madre avrei tenuto il mio HP.
Penso di avere risparmiato un pochino, magari un50/60 €. Si saranno accontentati di guadagnare un po' meno, però..... 🤷♂️😬
Comment
-
Originally posted by Herr Homar View PostQuesti sono i problemi dell'uomo moderno!
Moneta elettronica, e-commerce, siti, applicazioni...
Una volta andavi a comprare il televisore coi quattrini in mano, trattavi un pó e lo sconto te lo faceva il venditore.
Il "finanziamento" (due o tre rate, senza manco scrivere una parola, era sufficiente una stretta di mano...) te lo faceva se eri credibile, se eri noto come un buffataro, aria!
Oggi I supermercati non ti levano un centesimo alla cassa, ma devono inventarsi promozioni, offerte-volantino, 3 x 2, e scimmiottare i merregani col blecfraidei!
E sei costretto a controllare lo storico dei prezzi, per evitare n'inculata...
Bo, sto diventando vecchio, però fortunatamente qualche negozio che resiste c'è!
Supportiamoli, piuttosto che "andare sul sito e scaricare l'app"...
Avevi una necessità, andavi al negozio che ritenevi conveniente e, dopo una breve trattativa, compravi.
Preferivo anch'io così, oltretutto le cose duravano di più, perché erano costruite per funzionare a lungo e non per avere il prezzo più basso...
- Likes 2
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jan 2014
- 4265
- 49
- Maschio
- 1,818
- Loreto, Ancona
- Necroforo
- Kawasaki Z900 '76, VBA '58, M944 '96, Fat-boy '97
- Send PM
-
Originally posted by Herr Homar View PostQuesti sono i problemi dell'uomo moderno!
Moneta elettronica, e-commerce, siti, applicazioni...
Una volta andavi a comprare il televisore coi quattrini in mano, trattavi un pó e lo sconto te lo faceva il venditore.
Il "finanziamento" (due o tre rate, senza manco scrivere una parola, era sufficiente una stretta di mano...) te lo faceva se eri credibile, se eri noto come un buffataro, aria!
Oggi I supermercati non ti levano un centesimo alla cassa, ma devono inventarsi promozioni, offerte-volantino, 3 x 2, e scimmiottare i merregani col blecfraidei!
E sei costretto a controllare lo storico dei prezzi, per evitare n'inculata...
Bo, sto diventando vecchio, però fortunatamente qualche negozio che resiste c'è!
Supportiamoli, piuttosto che "andare sul sito e scaricare l'app"...
perchè adesso mi dici che il negozio non ti frega sui prezzi? anzi li si che possono fregarti perchè non esistono app che controllano gli aumenti...
sei proprio sicuro sicuro di quello che stai dicendo?
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by Herr Homar View PostQuesti sono i problemi dell'uomo moderno!
Moneta elettronica, e-commerce, siti, applicazioni...
-posso verificare i prezzi e gli andamenti tramite banali app gratuite automatiche che senza fatica mi dicono i prezzi fino ad anni prima... in negozio dovrei imparare a memoria ogni prezzo dei loro prodotti e passare ogni mese a risegnarli ahaha
- online sono molto più tutelato come consumatore
- online non ho il costo della benzina per girare per negozi, e pago pure meno i prodotti.
-online se il prezzo è 9,99 pago 9,99.. nei negozi se è 9,99 poi mi fanno pagare 10.
sinceramente io non vedo problemi ma solo vantaggi.
Mi dispiace per il negozietto ma purtroppo il mondo è sempre in cambiamento, non si può pretendere che si fermi solo per loro... o ci si adatta o si muore... è così anche per noi che non abbiamo negozi... e ormai tutti noi non possiamo permetterci di spendere di più per comprare in negozio.
anche i costruttori di carrozze si srananno arrabbiati con chi costruiva le auto, ma non è che si poteva impedire al mondo di evolversi solo per aiutare loro... è così il mondo, non c'è scelta.
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by omarMT01 View Post
Anche perché una volta non eri circondato da centri commerciali che si fanno la guerra, oltre che non avere la possibilità di confrontare siti in tutto il mondo.
Avevi una necessità, andavi al negozio che ritenevi conveniente e, dopo una breve trattativa, compravi.
Preferivo anch'io così, oltretutto le cose duravano di più, perché erano costruite per funzionare a lungo e non per avere il prezzo più basso...
Comment
X
Comment