Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tetto al contante, come funziona il limite di pagamento nel resto d’Europa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tetto al contante, come funziona il limite di pagamento nel resto d’Europa

    In Italia la soglia dovrebbe scendere da 2mila a 1.000 euro il primo gennaio 2023, ma la Lega ha avanzato una proposta di legge per alzarla a 10mila euro. Secondo i dati dello European Consumer Centres Network, a inizio 2021 la limitazione più stringente era in Grecia - 500 euro - mentre altri Paesi hanno tetti diversi per residenti e non residenti. Ma ci sono anche Stati che non pongono alcun limite

    Fa discutere la proposta di legge della Lega per alzare il tetto all’utilizzo del contante a 10mila euro. Al momento la soglia è 2.000 euro, per effetto di una modifica inserita nel decreto Milleproroghe che aveva spostato l'entrata in vigore del tetto a 1.000 euro dall’1 gennaio 2022 al primo gennaio 2023. Una modifica che, alla luce dell’iniziativa del Carroccio, potrebbe non avvenire mai

    Dal 1991, emerge da un report della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, con l'introduzione della limitazione a 20 milioni di vecchie lire, diversi provvedimenti hanno modificato via via le soglie di riferimento, per poi diminuirle progressivamente nell'ultimo decennio, passando da 12.500 (dl 112/2008) a 5.000 nel 2010 (dl 78/2010), 1.000 nel 2011 (dl 201/2011), risalendo a 3.000 con la legge di Stabilità del 2016 per poi scendere nuovamente a 2.000 (dall'1 luglio 2020) e ai 1.000 previsti per l'1 gennaio 2022 e posticipati poi al 2023

    Ma come funziona negli altri Paesi europei? Secondo i dati dello European Consumer Centres Network, un organismo creato dalla Commissione europea e dagli Stati membri per fornire assistenza ai consumatori, a inizio 2021 su 30 Stati, considerando anche Regno Unito, Islanda e Norvegia, solo in 12 Paesi, compresa l'Italia, erano vigenti limiti all'uso del contante. Si tratta per lo più di Paesi dell'Europa del Sud, oltre al Belgio, e di alcuni Stati dell'Europa dell'Est

    In testa alla classifica degli Stati europei dove vige un limite più restrittivo per l'uso del contante ci sono la Grecia con un tetto di 500 euro, la Francia con una soglia a 1.000 euro per i residenti, che sale a 15.000 per i non residenti, e il Portogallo con 1.000 euro. In Spagna la soglia sale a 2.500 euro per i residenti e 15.000 per i non residenti, mentre in Belgio il tetto è di 3.000 euro per le transazioni commerciali

    In Bulgaria il limite è di 5.100 euro e per importi superiori è necessaria una transazione bancaria, mentre in Romania è prevista una soglia giornaliera di 2.100 euro. In Slovacchia il tetto è di 5.000 euro, in Repubblica Ceca sale a 14.000 euro e in Polonia e Croazia a 15.000 euro. Malta fissa il tetto a 10.000 euro, la Lettonia a 7.200, la Slovenia a 5.000 e la Lituania a 3.000

    Ci sono anche Stati che non prevedono limitazioni: in Germania chi paga più di 10mila euro in contanti deve esibire un documento d'identità. In Danimarca gli esercenti possono decidere di accettare pagamenti in contanti solo fino a 2.500 euro, nei Paesi Bassi non c’è limite ma esiste l'obbligo di segnalare le transazioni sospette di importo superiore ai 2.000 euro mentre in Svezia un commerciante può rifiutare qualsiasi pagamento in contanti. Nessun limite anche in Austria, Estonia, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo e a Cipro

    Tornando all’Italia, il dibattito sulla questione è aperto. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Senato, ha confermato le intenzioni della sua maggioranza citando le parole di un ex ministro dell'Economia del Pd: "Ci sono Paesi in cui il limite non c'è e l'evasione è bassissima, sono parole di Piercarlo Padoan, ministro dei governi Renzi e Gentiloni"

    "Alzare il tetto di spesa in denaro contante dagli attuali 2mila a 10mila euro è una proposta di buonsenso della Lega, in linea col programma del centrodestra e con altri Paesi europei: Meno burocrazia, più libertà", ha detto anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. E secondo il senatore di FdI Giovanbattista Fazzolari il governo lo farà, già nella prossima Manovra

    L'opposizione però non è d'accordo: "È una proposta che non condividiamo in alcun modo, è in totale controtendenza con quanto deciso in questi anni in Italia e in gran parte dei Paesi europei per ridurre progressivamente l'uso del contante e spingere la tracciabilità dei pagamenti e la lotta all'economia sommersa”, ha detto Antonio Misiani, responsabile economico del Pd

    In uno studio di qualche mese fa, assieme alla Banca d'Italia, incrociando le banche dati pubbliche si dimostrava l'esistenza del "nesso di causalità fra movimentazione contante" e sommerso. In quella ricerca si sottolineava come l'economia sommersa fosse "cresciuta anche a seguito dell'innalzamento della soglia di uso del contante da 1.000 a 3.000 euro, in vigore dal 2016 con l'obiettivo di sostenere la domanda". E lo studio concludeva affermando che "le restrizioni all'uso del contante possono essere efficaci nel contrasto all'evasione fiscale"

    notizia da tg24.sky.it

  • Font Size
    #2
    alzare sicuramente, poi direi che diecimila sono tanti... come duemila pochi🤔

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Semiramide View Post
      In uno studio di qualche mese fa, assieme alla Banca d'Italia, incrociando le banche dati pubbliche si dimostrava l'esistenza del "nesso di causalità fra movimentazione contante" e sommerso. In quella ricerca si sottolineava come l'economia sommersa fosse "cresciuta anche a seguito dell'innalzamento della soglia di uso del contante da 1.000 a 3.000 euro, in vigore dal 2016 con l'obiettivo di sostenere la domanda". E lo studio concludeva affermando che "le restrizioni all'uso del contante possono essere efficaci nel contrasto all'evasione fiscale"

      notizia da tg24.sky.it
      Maffiga ci vuole pure uno studio
      E' ovvio che Mignotte, Droga e Nero mica li si può pagare con Mastercard ... ci vuole mica un genio
      Quello che mi fa ridere è come possano avere i numeri del "sommerso" ...
      Però magari pagando dei Sub(normali) potrebbero riuscirci

      Ma la cosa più stupida è che il VERO NERO si fa con Transazioni Bancarie all'Estero e poche di queste valgono molto più di tutti i Caffè senza scontrino che vengono fatti in Italia ... ma come al solito la sinistra si occupa del popolo e non delle Multinazionali

      Eppoi come al solito non si capisce nulla ... dicono che oggi posso avere 2000€ in tasca, ma se vado ritirare 1000€ mi schedano

      Comment


      • Font Size
        #4
        che poi le evasioni di banca san paolo e soci sono state fatte trafficando borsoni di vuitton piene di carte viola...

        Comment


        • Font Size
          #5
          E quelli di Pfizer?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Certo che un sondaggio della banca d’Italia e come chiedere all’oste com’è il vino…..

            Comment


            • Font Size
              #7
              Secondo me è sottilmente maliziosa questa manovra .
              Se tutti ambissimo al contante del nostro conto, collasserebbe tutto perchè grazie all'inflazione stiamo vivendo con soldi che non esistono ...

              Non può essere che la Meloni fa tanto la facciata di comodo con Europa Nato ecc ... ma poi si muove più esclusivamente per Italia ? e per risvegliare gli Italiani ?

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                Secondo me è sottilmente maliziosa questa manovra .
                Se tutti ambissimo al contante del nostro conto, collasserebbe tutto perchè grazie all'inflazione stiamo vivendo con soldi che non esistono ...

                Non può essere che la Meloni fa tanto la facciata di comodo con Europa Nato ecc ... ma poi si muove più esclusivamente per Italia ? e per risvegliare gli Italiani ?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Penso che il problema di base è che non puoi imporre di far pagare con la carta ma lasciare le transazioni a pagamento . Ora nella mia struttura pagano tutti con la carta per poter scaricare ( se paghi in contanti non puoi .. anche questo grande punto di domanda visto che comunque emetti fattura) ma questa operazione comporta una spesa che viene detratta dalla prestazione. La domanda è perché io sono obbligato per far scaricare una persona a far pagare con la carta e da quella prestazione non solo ci pago le tasse ma pago anche la modalità di pagamento che mi hai imposto? Vedo persone pagare con la parta due caffè ! Poi un altra considerazione è che se tu fai scaricare il 19% e metti anche un tetto per scaricare massimo come puoi anche solo pensare di contrastare il nero ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Lele-R1-Crash la regione Lombardia con gli evasori, è un osso duro



                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Andy96 View Post
                      Lele-R1-Crash la regione Lombardia con gli evasori, è un osso duro


                      Non hai idea di quante decine di accertamenti IMU sbagliati (e quindi annullati in autotutela) ho visto negli ultimi anni. E tutti spediti per raccomandata, ovviamente. Solo di spese di spedizione circa 30 € per ognuno (5 raccomandate per 5 anni di accertamento per ogni contribuente), senza contare le ore di lavoro...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Ma infatti la Finanza costa più di quello che riescono a recuperare

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by diecinovantotto View Post
                          Certo che un sondaggio della banca d’Italia e come chiedere all’oste com’è il vino…..
                          alle banche danno una bella palata invece...
                          peccato ch evedo in giro ragazzetti pagare 1,50€ di pizza con la carta
                          Al commerciante costa

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by AG_KTM View Post

                            Non hai idea di quante decine di accertamenti IMU sbagliati (e quindi annullati in autotutela) ho visto negli ultimi anni. E tutti spediti per raccomandata, ovviamente. Solo di spese di spedizione circa 30 € per ognuno (5 raccomandate per 5 anni di accertamento per ogni contribuente), senza contare le ore di lavoro...
                            la faccenda delle residenze diverse fra coniugi pare sia finita a tarallucci e vino...non solo non ci hanno guadagnato un cazzo...ma or apare valga anche per abitazioni sullo stesso comune...
                            Tira tira si stroppa alla fine (han voluto fare gli ingordi)

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Andy96 View Post
                              Lele-R1-Crash la regione Lombardia con gli evasori, è un osso duro


                              Guarda ... non apriamo il libro . Meglio di no .

                              Ad ogni modo io penso che l'evasione reale è quella su carta ma alla "povera gente" viene facile recepire gli slogan di sinistra che l'evasione è col nero ed il contante è il nero .

                              In realtà se tutti lavorassimo solo con contante, le banche sarebbero in cosi grande difficoltà da sparire . Siamo davvero sicuri che il male sia il contante e non la carta di credito ?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X