Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

quanto pagate di luce?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Personalmente ritengo il fotovoltaico, per chi ha la possibilità di metterlo, quasi indispensabile. Siamo il paese del sole e lo sfruttiamo poco.
    Era da anni che volevo metterlo e finalmente quest'estate l'ho montato, attivato da ENEL il 21 settembre e ha già prodotto 590 kwh in 26 giorni. Solo oggi ne ha fatti 27.

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by Carlito27 View Post
      emh no, non so dove hai letto sta cosa ma non è mica vero, nelle bollette c'è tutto per capire quanto si paga di tasse, accise, ecc

      Su una bolletta di circa 300€ tra iva, gestione, traporto e accise probabilmente siamo tra i 30€ e 40€ con un contrato normale in questo periodo.
      Innanzitutto mi scuso ma ho scritto un numero sbagliato (stavo pensando a quella di mio fratello) .

      Ultima bolletta sono 290.80 gas e luce per 2 mesi .in pratica gas e luce insieme ma per un mese son meno di 150 euro (grazie alla mia Lei che ha fatto prezzo bloccato)

      Provo a fare io una discrimina :

      su 290.80 già ne togliamo
      *- 18 di canone RAI (se non tassa ... come lo chiamiamo ?)

      Rimane :
      la luce vera e propria sono 217.70
      *- 34.09 spesa trasporto energia e gestione contatore
      *- 19.79 di IVA (a me risuta una tassa ... imposta valore aggiunto ?)
      *- 27.49 spesa oneri di sistema ed altre imposte (cosi è indicato nella bolletta ... e per me imposta sono tasse)
      Rimane 136.33 ...

      Il gas in se è 55.09
      *- 15 commercializzazione e vendita parte fissa ... (?)
      *- 19.97 spesa per la distribuzione ed il trasporto gas naturale e gestione contatore
      *- 2.62 IVA su imponibile
      Rimane 17.77 ...

      Questo è quello che loggo ora sulla bolletta ma se approfondisci ne trovi altre di "imposte" .

      E' per questo che mi sento preso in giro quando i governi dicono che occorre trovare un prezzo tetto per il gas quando invece potrebbero dimezzare le bollette semplicemente agendo su queste tasse ...

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by Black999 View Post
        io fatti i conti l'latro giorno - prezzo ivato (prendo la bolletta senza canone e lo divido per i kw):
        2020 - €/Kwh 0,189
        2021 - €/Kwh 0,226
        ultima bolletta di agosto €/Kwh 0,435
        Hai dimenticato di scrivere kodio in fondo

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by olivier View Post
          Personalmente ritengo il fotovoltaico, per chi ha la possibilità di metterlo, quasi indispensabile. Siamo il paese del sole e lo sfruttiamo poco.
          Era da anni che volevo metterlo e finalmente quest'estate l'ho montato, attivato da ENEL il 21 settembre e ha già prodotto 590 kwh in 26 giorni. Solo oggi ne ha fatti 27.
          da me ,umbria, han detto che lo sfrutti da marzo a ottobr einpratica...il resto produci manco 1\10 degli altri giorni
          d'inverno praticamente non lavora...giusto l'estate potresti essere autosufficiente...
          ovvio che meglio avere 6 mesi di supporto che niente eh...
          fosse gratis l'avrei messo ieri...

          Ma...o salgo su una moto nuova o sull'impianto fotovoltaico (sto cercando di accumulare pur eio)

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by federicoronzani View Post

            Lele, pure io avevo un'acquario di circa 300 lt,(l'ultimo acquisto) e dopo 32 anni di aquariofilia, l'ho venduto 😭. Ora ho stipulato un contratto con ENI energia elettrica prima del " casino" e a luglio 2023 mi scade 😳 però il prezzo "è giusto" . Per il gas prezzo che si adegua al mercato, quindi si và come da molti anni con la legna come opzione e in supporto al riscaldamento a gas metano . Ma che cazzo, tutto stó gran casino. 🙆‍♂️.
            quest'anno per mantenere la piscina (attività ricettiva) 12x6 m e relativa pompa è venuto giù anche nostro signore a farci il bagno (l'ho invitato io più volte)

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

              Innanzitutto mi scuso ma ho scritto un numero sbagliato (stavo pensando a quella di mio fratello) .

              Ultima bolletta sono 290.80 gas e luce per 2 mesi .in pratica gas e luce insieme ma per un mese son meno di 150 euro (grazie alla mia Lei che ha fatto prezzo bloccato)

              Provo a fare io una discrimina :

              su 290.80 già ne togliamo
              *- 18 di canone RAI (se non tassa ... come lo chiamiamo ?)

              Rimane :
              la luce vera e propria sono 217.70
              *- 34.09 spesa trasporto energia e gestione contatore
              *- 19.79 di IVA (a me risuta una tassa ... imposta valore aggiunto ?)
              *- 27.49 spesa oneri di sistema ed altre imposte (cosi è indicato nella bolletta ... e per me imposta sono tasse)
              Rimane 136.33 ...

              Il gas in se è 55.09
              *- 15 commercializzazione e vendita parte fissa ... (?)
              *- 19.97 spesa per la distribuzione ed il trasporto gas naturale e gestione contatore
              *- 2.62 IVA su imponibile
              Rimane 17.77 ...

              Questo è quello che loggo ora sulla bolletta ma se approfondisci ne trovi altre di "imposte" .

              E' per questo che mi sento preso in giro quando i governi dicono che occorre trovare un prezzo tetto per il gas quando invece potrebbero dimezzare le bollette semplicemente agendo su queste tasse ...
              Ma a te sembra così perché hai il prezzo bloccato probabilmente molto basso e non so quanti kWh, poi si rifanno su alcune spese.
              SEN tutelato
              Accisa 0,0227€ al kWh
              Spese gestione e Trasporto 20€
              Bolletta ago/sett 2021 vs 2022 fascia unica
              2021 circa 0.12 €/kWh
              2022 circa 0.31 €/kWh
              Prendiamo come esempio i kWh consumati da mika89

              2021
              Accisa su 900 kWh 20.43
              900 kWh=108€+20.43+20=148.43+IVA
              2022 = 279+20.43+20=319.43+IVA

              Edit
              Dal 1/10 il costo per il tutelato facsia unica è a 0.53451 €
              Cioè gli stessi 900kWh nella bolletta ott/nov costeranno 481€

              edit 2

              i 30/40 € aveva sbagliato a mettere pure IVA in mezzo, sorry
              Last edited by Carlito27; 17-10-22, 17:44.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by luciocabrio View Post

                quest'anno per mantenere la piscina (attività ricettiva) 12x6 m e relativa pompa è venuto giù anche nostro signore a farci il bagno (l'ho invitato io più volte)
                🤣🤣🤣🤣 Ahhh beh.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by luciocabrio View Post

                  da me ,umbria, han detto che lo sfrutti da marzo a ottobr einpratica...il resto produci manco 1\10 degli altri giorni
                  Purtroppo ci sono persone che parlano senza sapere come siano esattamente le cose.
                  Il fotovoltaico è molto utilizzato in Germania, Olanda ecc. ecc. e non credo proprio che abbiano più sole che noi in Italia o in Umbria.
                  Un impianto fotovoltaico da 6.0 kw oggi costa meno di 10.000 euro e dà diritto a un risparmio fiscale del 50% per cui costa meno di 5.000 euro.
                  Lo stesso impianto da 6.0 KW produce in Italia in un anno da un minimo di 6.000 KWH a un massimo di 8.400 KWH.
                  Generalmente una famiglia consuma circa 3.500/5.000 KWH in un anno e quindi il fotovoltaico produrrà più dei consumi.
                  Ovviamente in casa si consuma molto nelle ore sarali/ notturne per cui è impossibile pensare di essere autonomi però, per aiutarci, lo stato/Enel ci dà la possibilità dello scambio sul posto che ci fa recuperare parzialmente in notturna l'energia prodotta durante il giorno.
                  Purtroppo oggi paghiamo l'energia carissima e con cifre molto diverse da contratto a contratto per cui è difficile fare un conto serio del risparmio che genererà il fotovoltaico ma possiamo comunque fare una simulazione pur sapendo che sarà molto approssimativa.

                  Una casa in cui si consumano 5.000 KWH in un anno se lo paghi 0,25 euro/ KWH (oggi molti la pagano il doppio) spendi 1.250 euro/anno.
                  L'impianto da 6.0 KW produce 7.000 KWH per cui molti di più e li ripartiamo così:
                  1) 1.000 KWH autoconsumati con risparmio di 1.000 x 0,25 pari a 250 euro
                  2) 4.000 KWH consumati con scambio sul posto ( ipotizzo risparmio del 60%) 4.000 x 0,15 pari a 600 euro
                  3) 2.000 KWH in eccesso venduti a ENEL a 0,05 pari a 100 euro
                  In questo caso la resa annua sarebbe di 950 euro che ipotizzando una vita dell'impianto di almeno 25 anni sono ben 22.500 euro a fronte di un investimento di 5.000 euro.

                  Ovviamente ci sono moltissime variabili:
                  1) il prezzo attuale dell'energia è molto più alto rispetto a quello che ho ipotizzato ma negli anni futuri potrebbe cambiare molto
                  2) la percentuale di autoconsumo può essere molto più alta di quella che ho ipotizzato generando maggior risparmio
                  3) l'impianto potrebbe avere un guasto con costi di sostituzioni/riparazioni
                  4) ecc ecc.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by Carlito27 View Post

                    Ma a te sembra così perché hai il prezzo bloccato probabilmente molto basso e non so quanti kWh, poi si rifanno su alcune spese.
                    SEN tutelato
                    Accisa 0,0227€ al kWh
                    Spese gestione e Trasporto 20€
                    Bolletta ago/sett 2021 vs 2022 fascia unica
                    2021 circa 0.12 €/kWh
                    2022 circa 0.31 €/kWh
                    Prendiamo come esempio i kWh consumati da mika89

                    2021
                    Accisa su 900 kWh 20.43
                    900 kWh=108€+20.43+20=148.43+IVA
                    2022 = 279+20.43+20=319.43+IVA

                    Edit
                    Dal 1/10 il costo per il tutelato facsia unica è a 0.53451 €
                    Cioè gli stessi 900kWh nella bolletta ott/nov costeranno 481€

                    edit 2

                    i 30/40 € aveva sbagliato a mettere pure IVA in mezzo, sorry
                    Ma come mai tu paghi solo 30-40 Euro tasse mentre io pago pressocchè mezza bolletta ovvero 136 Euro ?

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by olivier View Post
                      Purtroppo ci sono persone che parlano senza sapere come siano esattamente le cose.
                      Il fotovoltaico è molto utilizzato in Germania, Olanda ecc. ecc. e non credo proprio che abbiano più sole che noi in Italia o in Umbria.
                      Un impianto fotovoltaico da 6.0 kw oggi costa meno di 10.000 euro e dà diritto a un risparmio fiscale del 50% per cui costa meno di 5.000 euro.
                      Lo stesso impianto da 6.0 KW produce in Italia in un anno da un minimo di 6.000 KWH a un massimo di 8.400 KWH.
                      Generalmente una famiglia consuma circa 3.500/5.000 KWH in un anno e quindi il fotovoltaico produrrà più dei consumi.
                      Ovviamente in casa si consuma molto nelle ore sarali/ notturne per cui è impossibile pensare di essere autonomi però, per aiutarci, lo stato/Enel ci dà la possibilità dello scambio sul posto che ci fa recuperare parzialmente in notturna l'energia prodotta durante il giorno.
                      Purtroppo oggi paghiamo l'energia carissima e con cifre molto diverse da contratto a contratto per cui è difficile fare un conto serio del risparmio che genererà il fotovoltaico ma possiamo comunque fare una simulazione pur sapendo che sarà molto approssimativa.

                      Una casa in cui si consumano 5.000 KWH in un anno se lo paghi 0,25 euro/ KWH (oggi molti la pagano il doppio) spendi 1.250 euro/anno.
                      L'impianto da 6.0 KW produce 7.000 KWH per cui molti di più e li ripartiamo così:
                      1) 1.000 KWH autoconsumati con risparmio di 1.000 x 0,25 pari a 250 euro
                      2) 4.000 KWH consumati con scambio sul posto ( ipotizzo risparmio del 60%) 4.000 x 0,15 pari a 600 euro
                      3) 2.000 KWH in eccesso venduti a ENEL a 0,05 pari a 100 euro
                      In questo caso la resa annua sarebbe di 950 euro che ipotizzando una vita dell'impianto di almeno 25 anni sono ben 22.500 euro a fronte di un investimento di 5.000 euro.

                      Ovviamente ci sono moltissime variabili:
                      1) il prezzo attuale dell'energia è molto più alto rispetto a quello che ho ipotizzato ma negli anni futuri potrebbe cambiare molto
                      2) la percentuale di autoconsumo può essere molto più alta di quella che ho ipotizzato generando maggior risparmio
                      3) l'impianto potrebbe avere un guasto con costi di sostituzioni/riparazioni
                      4) ecc ecc.
                      Purtroppo io quando c'è di mezzo qualcosa di statale cerco di starne alla larga perchè non ho fiducia e so che l'obiettivo dello stato Italiano è quello di fottere il cittadino .

                      Lo scambio energetico con lo stato non lo vedo di buon occhio perchè son sicuro di fregature a mio discapito .
                      5'000 o 10'000 Euro di debito per produrre energia con i costi conseguenti per rinnovare l'impianto una volta diminuita la sua efficienza ... a me non pare sto grande affare .

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by olivier View Post
                        Purtroppo ci sono persone che parlano senza sapere come siano esattamente le cose.
                        Il fotovoltaico è molto utilizzato in Germania, Olanda ecc. ecc. e non credo proprio che abbiano più sole che noi in Italia o in Umbria.
                        Un impianto fotovoltaico da 6.0 kw oggi costa meno di 10.000 euro e dà diritto a un risparmio fiscale del 50% per cui costa meno di 5.000 euro.
                        Lo stesso impianto da 6.0 KW produce in Italia in un anno da un minimo di 6.000 KWH a un massimo di 8.400 KWH.
                        Generalmente una famiglia consuma circa 3.500/5.000 KWH in un anno e quindi il fotovoltaico produrrà più dei consumi.
                        Ovviamente in casa si consuma molto nelle ore sarali/ notturne per cui è impossibile pensare di essere autonomi però, per aiutarci, lo stato/Enel ci dà la possibilità dello scambio sul posto che ci fa recuperare parzialmente in notturna l'energia prodotta durante il giorno.
                        Purtroppo oggi paghiamo l'energia carissima e con cifre molto diverse da contratto a contratto per cui è difficile fare un conto serio del risparmio che genererà il fotovoltaico ma possiamo comunque fare una simulazione pur sapendo che sarà molto approssimativa.

                        Una casa in cui si consumano 5.000 KWH in un anno se lo paghi 0,25 euro/ KWH (oggi molti la pagano il doppio) spendi 1.250 euro/anno.
                        L'impianto da 6.0 KW produce 7.000 KWH per cui molti di più e li ripartiamo così:
                        1) 1.000 KWH autoconsumati con risparmio di 1.000 x 0,25 pari a 250 euro
                        2) 4.000 KWH consumati con scambio sul posto ( ipotizzo risparmio del 60%) 4.000 x 0,15 pari a 600 euro
                        3) 2.000 KWH in eccesso venduti a ENEL a 0,05 pari a 100 euro
                        In questo caso la resa annua sarebbe di 950 euro che ipotizzando una vita dell'impianto di almeno 25 anni sono ben 22.500 euro a fronte di un investimento di 5.000 euro.

                        Ovviamente ci sono moltissime variabili:
                        1) il prezzo attuale dell'energia è molto più alto rispetto a quello che ho ipotizzato ma negli anni futuri potrebbe cambiare molto
                        2) la percentuale di autoconsumo può essere molto più alta di quella che ho ipotizzato generando maggior risparmio
                        3) l'impianto potrebbe avere un guasto con costi di sostituzioni/riparazioni
                        4) ecc ecc.
                        beh io ho parlato di produzione di energia...non so a quanto te la ricompra effettivamente l'enel...ma in inverno ne produci poca e la devi comprare.
                        poi se nell'anno finisic per guadagnarci tanto meglio prima o poi toccherà metterli tutti.
                        ps sui 10.000 ci son comprese pure le batterie?non credo. senza batterie sei azzoppato
                        non mi sono ancora informato ma non mi è chiaro se l'enel ti paga effettivamente o ti "sconta" il prezzo di consumo

                        ovviamente i conti fatti presuppongono che tutto rimanga invariato...che se domani enel dice non compro più o va a gambe all'aria salta tutto il piano

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Il fotovoltaico ha senso solo con accumulatori, altrimenti a guadagnarci sono solo le imprese che te lo montano e lo stato. Il massimo sarebbe farlo in isola e staccarsi da enel, ma ovviamente lo stato lo ha reso illegale.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by LucaDB6 View Post
                            Il fotovoltaico ha senso solo con accumulatori, altrimenti a guadagnarci sono solo le imprese che te lo montano e lo stato. Il massimo sarebbe farlo in isola e staccarsi da enel, ma ovviamente lo stato lo ha reso illegale.
                            appunto...ma credo le batterie tu le debba aggiungere ai 10.000€ di cui sopra no?
                            Nei periodi in cui praticamente non consumi (per esempio nella casa affitto d'inverno non si consumerebbe praticamente nulla) ti pagano oppure ti scontano quella che compri e consumi?

                            ps. c'è gente che è un anno che ha fatto casa e ci abita(tutta funzioannte con pannelli) che non ha ancora comprato le batterie
                            per me così è una cazzata. le batterie ci vogliono da subito

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

                              Ma come mai tu paghi solo 30-40 Euro tasse mentre io pago pressocchè mezza bolletta ovvero 136 Euro ?
                              No aspe', questo è un esempio per SEN( Servizio Elettrico Nazionale) e come gestione non ho fatto proprio il calcolo preciso sui 900kWh, invece di 20€ sono circa 29€
                              Però come ho scritto nel edit avevo sbagliato a mettere anche l'IVA nei 30/40 €

                              Comunque non dovrebbe cambiare tanto perché sono cifre stabilite da ARERA, credo che possono solo diminuire se si hanno sconti

                              Poi è normale che con un prezzo basso al kWh consumato la parte fissa incide molto di più, ora che è a 0.53€ è un bel casino per chi non aveva il prezzo bloccato.






                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by luciocabrio View Post
                                ovviamente i conti fatti presuppongono che tutto rimanga invariato...che se domani enel dice non compro più o va a gambe all'aria salta tutto il piano
                                E dopo il superbollo retroattivo sappiamo che da qualunque entità statale o collegata ad esso, possiamo aspettarci sorprese a non finire .

                                Monti ha tolto affidablità allo stato

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X