Originally posted by ag_ktm
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
quanto pagate di luce?
Collapse
X
-
Originally posted by AG_KTM View Post
non sono abituato a dichiarare il falso.Se dichiaro che non ho una tv, è perchè non ho una tv.
Anche perchè se dovessi rischiare un penale per 130 € all'anno, forse farei meglio a valutare l'idea di buttarmi sotto un treno.
L'italia funziona così.
c'è gente che fa i peggio magheggi anche per 50€
Comment
-
-
-
Originally posted by luciocabrio View Post
che comunque son sempre troppi in rapporto a cosa fanno vedere (Almeno per me)
io pago e tutto..ma vorrei la possibilità di eliminare la rai e non pagare 90€
- Likes 1
Comment
-
-
Originally posted by Andy96 View PostLa cosa forte però è che puoi vedere raiplay
Comment
-
Originally posted by AG_KTM View Post
Non puoi, perchè i nostri cari ladroni che risiedono a roma il canone rai lo hanno configurato come "tassa di possesso del televisore" e quindi lo paghi anche se lo tieni spento, come il bollo auto, uguale.
e comunque io leggo:
Il canone televisivo in Italia è un'imposta sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive nel territorio italiano
Comunque ho letto questo per chiarire(?) a tutti (me compreso):
In pratica per capire facilmente se il canone è dovuto o meno, basta considerare da dove proviene il segnale televisivo: se proviene da un'antenna (classica o parabola) il canone si paga, se proviene da internet, il canone non si paga.
quindi potresti avere anche una tv connessa ad internet ,e non pagare il canone...basta che non è attaccata all'antenna
boh
Comment
-
Originally posted by luciocabrio View Post
quindi potresti avere anche una tv connessa ad internet ,e non pagare il canone...basta che non è attaccata all'antenna
boh
Uno schermo da pc senza senza decoder con una firestick puoi non pagare, se ha il decoder si paga.
Comunque c'è chi spinge per allargare anche allo streaming, con questo governo di centrodestra con la Lega la vedo difficile visto che Salvini lo vuole proprio togliere XD.
Poi la scusa per metterlo è assurda, cioè uno deve pagare l'incompetenza.
Nell'era digitale con SPID ecc puoi tranquillamente bloccare l'app o lo stream da sito a solo quelli che sono in regola.
- Likes 1
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4183
- 46
- Maschio
- 1,597
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by olivier View PostPurtroppo ci sono persone che parlano senza sapere come siano esattamente le cose.
Il fotovoltaico è molto utilizzato in Germania, Olanda ecc. ecc. e non credo proprio che abbiano più sole che noi in Italia o in Umbria.
Un impianto fotovoltaico da 6.0 kw oggi costa meno di 10.000 euro e dà diritto a un risparmio fiscale del 50% per cui costa meno di 5.000 euro.
Lo stesso impianto da 6.0 KW produce in Italia in un anno da un minimo di 6.000 KWH a un massimo di 8.400 KWH.
Generalmente una famiglia consuma circa 3.500/5.000 KWH in un anno e quindi il fotovoltaico produrrà più dei consumi.
Ovviamente in casa si consuma molto nelle ore sarali/ notturne per cui è impossibile pensare di essere autonomi però, per aiutarci, lo stato/Enel ci dà la possibilità dello scambio sul posto che ci fa recuperare parzialmente in notturna l'energia prodotta durante il giorno.
Purtroppo oggi paghiamo l'energia carissima e con cifre molto diverse da contratto a contratto per cui è difficile fare un conto serio del risparmio che genererà il fotovoltaico ma possiamo comunque fare una simulazione pur sapendo che sarà molto approssimativa.
Una casa in cui si consumano 5.000 KWH in un anno se lo paghi 0,25 euro/ KWH (oggi molti la pagano il doppio) spendi 1.250 euro/anno.
L'impianto da 6.0 KW produce 7.000 KWH per cui molti di più e li ripartiamo così:
1) 1.000 KWH autoconsumati con risparmio di 1.000 x 0,25 pari a 250 euro
2) 4.000 KWH consumati con scambio sul posto ( ipotizzo risparmio del 60%) 4.000 x 0,15 pari a 600 euro
3) 2.000 KWH in eccesso venduti a ENEL a 0,05 pari a 100 euro
In questo caso la resa annua sarebbe di 950 euro che ipotizzando una vita dell'impianto di almeno 25 anni sono ben 22.500 euro a fronte di un investimento di 5.000 euro.
Ovviamente ci sono moltissime variabili:
1) il prezzo attuale dell'energia è molto più alto rispetto a quello che ho ipotizzato ma negli anni futuri potrebbe cambiare molto
2) la percentuale di autoconsumo può essere molto più alta di quella che ho ipotizzato generando maggior risparmio
3) l'impianto potrebbe avere un guasto con costi di sostituzioni/riparazioni
4) ecc ecc.
Costo totale impianto istallato 8250€, che detrarrò al 50%, quindi mi costerà 4125€.
In questo primo anno ha prodotto 6'800Kw
In estate mi produce sui 35Kw al giorno, purtroppo essendo in pianura padana nei 4 mesi più freddi produce sui 5-10kw, causa nebbie e grigiumi vari....
Casa semi indipendente (bifamiliare in campagna), nuova quindi in classe energetica A++, con induzione, e impianto riscaldamento/acqua sanitaria ibrido, con pompa di calore/gas, il tutto va pochissimo a gas, infatti le bollette sono di 30/40 a bimestre (praticamente tutti costi di gestione vari e pochissima materia prima), presumo che l'impianto ibrido potrebbe sfruttare il gas solo se le temperature esterne scendono diversi gradi sotto zero, al punto tale che la pompa di calore non è più efficiente.
Senza fotovoltaico il primo anno ho consumato il 30% in più di kw, quindi quest'anno 3000kw al posto di 4000kw all'anno.
Stimo di ammortizzare i 4125€ di spesa in circa 5 anni max
Il fotovoltaico senza accumulo deve essere accompagnato ad un'ottimizzazione dei propri modi di fare, (e un buona classe energetica) ad esempio lavatrici/asciugatrici solo di giorno, aria condizionata che pompa e abbatte la temperatura di casa x tutto il giorno, anche quando non c'è nessuno in casa, per poi spegnerla la sera, e la notte sfruttare l'inerzia termica che la casa coibentata bene offre.
- Likes 1
Comment
-
-
Originally posted by Carlito27 View PostNope, non deve avere il decoder/sintonizzatore.
Uno schermo da pc senza senza decoder con una firestick puoi non pagare, se ha il decoder si paga.
Comunque c'è chi spinge per allargare anche allo streaming, con questo governo di centrodestra con la Lega la vedo difficile visto che Salvini lo vuole proprio togliere XD.
Poi la scusa per metterlo è assurda, cioè uno deve pagare l'incompetenza.
Nell'era digitale con SPID ecc puoi tranquillamente bloccare l'app o lo stream da sito a solo quelli che sono in regola.Originally posted by AG_KTM View Post
no, non è del tutto corretto. Non deve avere il decoder per il segnale dell'antenna. In pratica deve essere un monitor...
kappa io e te dovremmo incontrarci solo in area 4 chiacchiere mi sa
- Likes 1
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4183
- 46
- Maschio
- 1,597
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostIo non ho induzione ma ho due acquari che ciucciano . Cmq l'ultima bolletta era 426 Euro per due mesi Gas e Luce insieme
Originally posted by federicoronzani View Post
Lele, pure io avevo un'acquario di circa 300 lt,(l'ultimo acquisto) e dopo 32 anni di aquariofilia, l'ho venduto 😭. Ora ho stipulato un contratto con ENI energia elettrica prima del " casino" e a luglio 2023 mi scade 😳 però il prezzo "è giusto" . Per il gas prezzo che si adegua al mercato, quindi si và come da molti anni con la legna come opzione e in supporto al riscaldamento a gas metano . Ma che cazzo, tutto stó gran casino. 🙆♂️.
Io ho un 120lt, un caridinaio da 20lt e un senza filtro solo piante da 10lt. Tutti ecosistemi da temp ambiente 20°
Ho fatto i conti e mi consumano circa 20-25kw al mese, ovviamente i consumi cambiano parecchio se uno ha una vasca da 300lt con acqua a 28°
- Likes 1
Comment
X
Comment