Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Dopo 40 anni di enduro, mi sono regalato una talaria sting con batteria maggiorata per fare almeno una 70ina di km in fuoristrada, per chi ama un enduro a 360°, fatto di mulattiere, sentieri stretti, canaloni alla bergamasca, crinali dove la concentrazione è indispensabile per tornare a casa, etc...
be', che dire, fa tutto quello che fa la mia yama 250 wrf., non ha l'allungo della yama sulle mulattiere con appoggi da 90°, ma su tutto il resto è imbattibile , grazie ai suoi 65 kili , ti da una facilità di guida imbarazzante per osare cose che con 115 e più kili ti mettono in difficoltà
ovvio che sono diverse , ma con entrambe fai un vero enduro , provare per credere, non bisogna avere pregiudizi solo per il fatto che quasi non fa rumore, si rischia di fare magre figure quando il gioco si fa duro.
Dopo 40 anni di enduro, mi sono regalato una talaria sting con batteria maggiorata per fare almeno una 70ina di km in fuoristrada, per chi ama un enduro a 360°, fatto di mulattiere, sentieri stretti, canaloni alla bergamasca, crinali dove la concentrazione è indispensabile per tornare a casa, etc...
be', che dire, fa tutto quello che fa la mia yama 250 wrf., non ha l'allungo della yama sulle mulattiere con appoggi da 90°, ma su tutto il resto è imbattibile , grazie ai suoi 65 kili , ti da una facilità di guida imbarazzante per osare cose che con 115 e più kili ti mettono in difficoltà
ovvio che sono diverse , ma con entrambe fai un vero enduro , provare per credere, non bisogna avere pregiudizi solo per il fatto che quasi non fa rumore, si rischia di fare magre figure quando il gioco si fa duro.
Anche oggi siamo riusciti a fare 65 km di enduro fra mulattiere e monotraccia dell'alta val nure, fino ai 1400 mt., abbiamo trovato ancora un po' di neve nei canaloni, siamo arrivati con la batteria al 10%, ma avevamo il caricabatterie nello zaino ( 2 kili di peso), non si sa mai.
la batteria rinforzata funziona bene , siamo un po' agli albori, ma pare che per il 2024 esca una batteria molto più performante a livello di autonomia , aspettiamo tutti impazienti.
una particolarità che va apprezzata è che le viti, sono tutte a brugola, tranne il perno del forcellone, con un T di qualità, un cricchetto e una serie di brugole buone si smonta e rimonta quasi tutto, anche quello è un pregio.
Anche oggi siamo riusciti a fare 65 km di enduro fra mulattiere e monotraccia dell'alta val nure, fino ai 1400 mt., abbiamo trovato ancora un po' di neve nei canaloni, siamo arrivati con la batteria al 10%, ma avevamo il caricabatterie nello zaino ( 2 kili di peso), non si sa mai.
la batteria rinforzata funziona bene , siamo un po' agli albori, ma pare che per il 2024 esca una batteria molto più performante a livello di autonomia , aspettiamo tutti impazienti.
una particolarità che va apprezzata è che le viti, sono tutte a brugola, tranne il perno del forcellone, con un T di qualità, un cricchetto e una serie di brugole buone si smonta e rimonta quasi tutto, anche quello è un pregio.
Abbiamo scavallato il Santa Franca, poi siamo scesi a Groppallo, risaliti alle Pianazze e siamo tornati a Prato Barbieri via predarbora, di più non potevamo rischiare con una carica.
Abbiamo scavallato il Santa Franca, poi siamo scesi a Groppallo, risaliti alle Pianazze e siamo tornati a Prato Barbieri via predarbora, di più non potevamo rischiare con una carica.
Bel giro! Se passi per Ferriere mi piacerebbe vede la Talaria, mi incuriosisce….
Certamente, il prossimo fine settimana esco con la wrf, vado verso il carameto e c'è ancora troppo bagnato per la talaria.
per la settimana successiva voglio arrivare ai nicelli, con sosta luculliana per ricaricare bene la batteria.😯😄
Dopo 40 anni di enduro, mi sono regalato una talaria sting con batteria maggiorata per fare almeno una 70ina di km in fuoristrada, per chi ama un enduro a 360°, fatto di mulattiere, sentieri stretti, canaloni alla bergamasca, crinali dove la concentrazione è indispensabile per tornare a casa, etc...
be', che dire, fa tutto quello che fa la mia yama 250 wrf., non ha l'allungo della yama sulle mulattiere con appoggi da 90°, ma su tutto il resto è imbattibile , grazie ai suoi 65 kili , ti da una facilità di guida imbarazzante per osare cose che con 115 e più kili ti mettono in difficoltà
ovvio che sono diverse , ma con entrambe fai un vero enduro , provare per credere, non bisogna avere pregiudizi solo per il fatto che quasi non fa rumore, si rischia di fare magre figure quando il gioco si fa duro.
che batteria hai messo? hai anche cambiato cerchio e messo dietro quello da 16 o hai tenuto le sue gomme di serie?
La batteria rinforzata l'ho comprata dove ho preso la talaria, costo alto, 2200 euro, ma ne vale la pena,il cerchio e sempre da 19, anche perché non riesco ad immaginare di fare enduro con un cerchio da 16
vero ma con il 16 ci sono le gomme che si usano nei cross 85, in ogni caso a me piace con le gomme da trial l'hai provata?
Per le batterie ho sentito che ora qualcuno fa gli extender potrebbe essere una soluzione valida un po come le ebike ma non conosco i costi
Comment