Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Escherichia coli in Romagna, divieto di balneazione in 30 km di costa
Ancora una decina di anni fà esisteva stó problema, è su DDG ne avevo parlato, perché l'avevo vissuto, a Riva azzurra, se ricordo bene (vicino a Rimini) Una mattina, dopo una notte temporalesca con una precipitazione importante, al mattino in spiaggia c'erano sparsi molti liquami provenienti dalle fogne . Quindi dopo qualche giorno abbiamo fatto le valigie. Morale : da allora non è cambiato nulla. Tutto sulla normalità in Italia. 🥴
MA GUARDA.... ma guarda caso...... forse qualcuno ha fatto presente il danno economico potenziale.... e PUF tutto sparito... non da metà o 3/4 dei 30 km.. da TUTTI.....
Auguri se fate il bagno là..
I parametri del batterio Escherichia Coli nel mare della riviera emiliano-romagnola sono rientrati nei limiti in tutti i punti dove si erano registrate
anomalie.
Nel pomeriggio saranno emesse le ordinanze dei sindaci per il ritiro delle ordinanze di divieto temporaneo di balneazione. Ma nonostante le restrizioni (ancora in vigore) i vacanzieri continuano a concedersi lunghi bagni per sfuggire alla calura. "Ma sì, che sarà mai?", si sente dire tra gli ombrelloni a Rimini . La spiaggia rovente, il mare tanto desiderato. Già giovedì, quando la notizia dei valori oltre i limiti è esplosa su tutti i media nazionali, adulti e bambini giocavano in acqua.
Ad annunciare il ritorno alla normalità è stato l'assessore all'Ambiente dell'Emilia-Romagna, Irene Priolo, in una conferenza stampa sul tema.
I commenti dei bagnanti
- "Ci risiamo, il solito terrorismo mediatico", commenta un riminese. "È strano perché le fogne sono chiuse, non ci sono stati scarichi in mare", prova a rassicurare un operatore balneare che ha letto la notizia. "Sembra sia causa del riscaldamento globale", afferma un bagnante che riporta l'ipotesi più accreditata al momento tra gli esperti.
Città abituata ai divieti di balneazione
- Del resto la città era abituata ai divieti di balneazione per il rischio batterico prima della recente riqualificazione delle fogne. Anche in quel caso, dopo le piogge e la conseguente apertura degli sfioratori a mare, centinaia e centinaia di bagnanti non curanti della bandiera rossa si tuffavano in acqua.
Escherichia, indicatore di rischio che indica altri pericoli -
Escherichia coli è un indicatore ormai ben consolidato di rischio per la salute, la sua concentrazione nelle acque rappresenta un indice per stimare il reale rischio igienico-sanitario delle acque: quando la sua presenza aumenta oltre i limiti, infatti, vi è il rischio concreto che in acqua vi siano altri patogeni molto pericolosi batteri come le salmonelle, campylobacter, i virus delle
epatiti, norovirus, rotavirus. Per questo è fondamentale rispettare i divieti di balneazione. È quanto sottolineato in un commento da Patrizia Laurenti, associato di Igiene presso l'Università Cattolica di Roma. "Il superamento dei limiti - spiega - rende le acque non balneabili in base alla legge vigente perché le concentrazioni di Escherichia sono usate come parametro che ci dà informazione sulla effettiva sicurezza igienico-sanitaria delle acque". "Escherichia, ribadisce Laurenti, è un indicatore del rischio di presenza di altri patogeni con lo stesso circuito di trasmissione oro-fecale". Il livello di questo indicatore si può alzare per difetti di depurazione delle acque di scarico o per condizioni ambientali (come le alte temperature) che fanno aumentare la carica batterica".
Il mistero della presenza dei batteri -
La situazione è "anomala" per Arpae secondo la quale "le ipotesi possibili sono rappresentante da un insieme di eccezionali condizioni meteorologiche che, sommandosi, possono aver avuto un effetto particolarmente impattante sulla composizione delle acque marine". I campionamenti sono in corso e hanno già dato qualche responso positivo, tanto che 6 zone di mare, nell'area di Rimini, Cervia e Bellaria-Igea Marina sono rientrate nei limiti normativi. Il comune di Rimini, però, ha messo a disposizione le proprie analisi che non rivelerebbero alcun superamento dei limiti di legge.
da tgcom24
Comment