Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

impianto di riscaldamento con pompa di calore

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Gabe75 View Post

    Più o meno si, ma ci sono diverse sfaccettature da considerare, prima di dire la mia vorrei sapere di preciso cosa vuole...
    Ciao,
    Come scritto qualche post prima, io vorrei avere 19-20° in casa, facendo circolare l'acqua in tutti i locali, ma se faccio circolare l'acqua in tutti i locali la temperatura in casa sale a 22-23°, perchè l'acqua del circuito sta a circa 24°.

    Adesso per avere 19-20° in tutta casa faccio circolare l'acqua solo nei bagni, lavanderia e un corridoio (soggiorno e camere spenti)
    Mi sembra un controsenso avere quattro quinti della superficie radiante spenta, perchè l'acqua che gira nel restante quinto è "molto calda".

    Penso che più bassa sia la temperatura dell'acqua e maggiore sia l'efficienza del sistema pompa di calore giusto?

    Questi 24° non li leggo su un display del termostato/centralina, ma su un termometro analogico su un tubo acqua che arriva dalla pompa di calore ed entra nella caldaia.

    Mi piacerebbe vedere la temperatura dell'acqua in quel termometro a 20-21°max, e tutti i circuiti dei pavimenti riscaldati a quella temperatura per avere poi una temperatura ambiente in casa di 19-20°

    Per fare un esempio più chiaro:

    E' come se per avere 20° costanti avessi una stanza con 3 termosifoni, ma sono costretto a far circolare l'acqua solo in uno (e tenere gli altri 2 chiusi) perchè l'acqua è molto calda tipo a 80° in uscita caldaia, quando basterebbe abbassare la temperatura dell'acqua in uscita della caldaia a 50° e tenere aperti tutti e 3 i termosifoni, per avere sempre 20° nell'ambiente.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Quindi in definitiva vorrei regolare e abbassare la temperatura acqua di mandata, ma non ho un display con una scala settata a 24° da dargli l'imput di scendere a 21°, posso solo regolare una curva di sfalzamento, ma che di fatto non mi fa capire bene come mi devo muovere.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by LoreXS View Post
        Viessmann!
        io ho installato 2 caldaie Vaillant a condensazione da 35 kW, 12 anni fa in 2 minipalazzine, con pannelli solari (no fotovoltaico), esperienza NEGATIVISSIMA.
        si è rotto tutto quello che si poteva rompere, valvole a 3 vie, guarnizioni dei pannelli, scambiatore primario, scheda elettronica, sensore CO, canna fumaria...
        non ho assolutamente risparmiato quello che ho speso per l'installazione, figuriamoci per le spese straordinarie...
        vorrei capire a livello di pompe di calore a questo punto...anche perchè se si rompe un pezzo di una caldaia che costa 1000 euro è un conto...se si rompe di una pompa di calore che ne costa 10.000 è un altro

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by toscanaccio34 View Post

          Ciao,
          Come scritto qualche post prima, io vorrei avere 19-20° in casa, facendo circolare l'acqua in tutti i locali, ma se faccio circolare l'acqua in tutti i locali la temperatura in casa sale a 22-23°, perchè l'acqua del circuito sta a circa 24°.

          Adesso per avere 19-20° in tutta casa faccio circolare l'acqua solo nei bagni, lavanderia e un corridoio (soggiorno e camere spenti)
          Mi sembra un controsenso avere quattro quinti della superficie radiante spenta, perchè l'acqua che gira nel restante quinto è "molto calda".

          Penso che più bassa sia la temperatura dell'acqua e maggiore sia l'efficienza del sistema pompa di calore giusto?

          Questi 24° non li leggo su un display del termostato/centralina, ma su un termometro analogico su un tubo acqua che arriva dalla pompa di calore ed entra nella caldaia.

          Mi piacerebbe vedere la temperatura dell'acqua in quel termometro a 20-21°max, e tutti i circuiti dei pavimenti riscaldati a quella temperatura per avere poi una temperatura ambiente in casa di 19-20°

          Per fare un esempio più chiaro:

          E' come se per avere 20° costanti avessi una stanza con 3 termosifoni, ma sono costretto a far circolare l'acqua solo in uno (e tenere gli altri 2 chiusi) perchè l'acqua è molto calda tipo a 80° in uscita caldaia, quando basterebbe abbassare la temperatura dell'acqua in uscita della caldaia a 50° e tenere aperti tutti e 3 i termosifoni, per avere sempre 20° nell'ambiente.
          domanda da inesperto...e mettere dei termostati in ogni ambiente?

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by toscanaccio34 View Post

            Ciao,
            Come scritto qualche post prima, io vorrei avere 19-20° in casa, facendo circolare l'acqua in tutti i locali, ma se faccio circolare l'acqua in tutti i locali la temperatura in casa sale a 22-23°, perchè l'acqua del circuito sta a circa 24°.

            Adesso per avere 19-20° in tutta casa faccio circolare l'acqua solo nei bagni, lavanderia e un corridoio (soggiorno e camere spenti)
            Mi sembra un controsenso avere quattro quinti della superficie radiante spenta, perchè l'acqua che gira nel restante quinto è "molto calda".

            Penso che più bassa sia la temperatura dell'acqua e maggiore sia l'efficienza del sistema pompa di calore giusto?

            Questi 24° non li leggo su un display del termostato/centralina, ma su un termometro analogico su un tubo acqua che arriva dalla pompa di calore ed entra nella caldaia.

            Mi piacerebbe vedere la temperatura dell'acqua in quel termometro a 20-21°max, e tutti i circuiti dei pavimenti riscaldati a quella temperatura per avere poi una temperatura ambiente in casa di 19-20°

            Per fare un esempio più chiaro:

            E' come se per avere 20° costanti avessi una stanza con 3 termosifoni, ma sono costretto a far circolare l'acqua solo in uno (e tenere gli altri 2 chiusi) perchè l'acqua è molto calda tipo a 80° in uscita caldaia, quando basterebbe abbassare la temperatura dell'acqua in uscita della caldaia a 50° e tenere aperti tutti e 3 i termosifoni, per avere sempre 20° nell'ambiente.
            Penso di aver capito....

            Dunque....

            Giustissimo dire che la temperatura dell'acqua di mandata deve essere bassa...

            Domanda fondamentale?

            Ma te adesso tieni accesa la pompa di calore H24 e pretendi di regolare la temperatura ambiente solo con la temperatura di mandata?

            Io di solito per i miei gusti metto la temperatura di mandata un po' più alta... anche a 30°.... La maggior parte dei miei impianti sono a temperatura fissa,
            Poi regolo la temperatura di ogni stanza con un termostato e per un tot di ore ( di solito da metà notte fino al primo pomeriggio...ma dipende dalle abitudini delle varie famiglie) faccio tenere l' impianto spento... Se fatto bene un pavimento radiante ( insieme ad un buon involucro ( mura edificio)) ha tanta inerzia termica.... quindi può stare spento senza problemi...
            A casa mia, quindi ho ben presente quello che scrivo il mio impianto è abilitato a funzionare dalle 17 alle 2,30.... Abilitato perché poi se il fabbisogno è minore si ferma prima...( Con i termostati)


            Conclusioni....

            Secondo me ti conviene limitare le ore di funzionamento e fare lavorare i termostati ambiente se li hai.... proporzionalmente alla temperatura esterna... più è freddo= più ore di funzionamento

            Più caldo-meno ore.....


            Prova!

            Se hai dubbi chiedimi pure...

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by doc67 View Post

              vorrei capire a livello di pompe di calore a questo punto...anche perchè se si rompe un pezzo di una caldaia che costa 1000 euro è un conto...se si rompe di una pompa di calore che ne costa 10.000 è un altro
              In teoria la pompa di calore ha bisogno di meno manutenzioni... certo è che se per un temporale si rovina una scheda....

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Gabe75 View Post

                In teoria la pompa di calore ha bisogno di meno manutenzioni... certo è che se per un temporale si rovina una scheda....
                due domande, scusa se approfitto:

                1 relativamente al temporale, visto anche che non ho lo scarico a terra della casa...ma posso mettere un salvavita a monte della pompa di calore?

                2 ma il discorso dei termostati, uno per stanza, posso farlo anche con i termosifoni?
                mi spiego meglio a casa devo fare il 110...ho la classica caldaia (vecchia) con i termosifoni ad ogni stanza, il termostato(unico in casa) è all'ingresso...per evitare che si basi solo sulla temperatura dell'ingresso(che non è assolutamente la camera più fredda della casa) posso mettere dei termostati anche in cucina e in camera? e se si...come regolerebbe la mandata alle singole stanze se l'impianto è unico?

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by doc67 View Post

                  domanda da inesperto...e mettere dei termostati in ogni ambiente?
                  i termostati ci sono in ogni ambiente, e infatti uso quelli per attivare o escludere il riscaldamento in ogni ambiente.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by toscanaccio34 View Post

                    i termostati ci sono in ogni ambiente, e infatti uso quelli per attivare o escludere il riscaldamento in ogni ambiente.
                    Quindi con tutti i termostati ambiente che hanno raggiunto la temperatura l'impianto si ferma?

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by doc67 View Post

                      due domande, scusa se approfitto:

                      1 relativamente al temporale, visto anche che non ho lo scarico a terra della casa...ma posso mettere un salvavita a monte della pompa di calore?

                      2 ma il discorso dei termostati, uno per stanza, posso farlo anche con i termosifoni?
                      mi spiego meglio a casa devo fare il 110...ho la classica caldaia (vecchia) con i termosifoni ad ogni stanza, il termostato(unico in casa) è all'ingresso...per evitare che si basi solo sulla temperatura dell'ingresso(che non è assolutamente la camera più fredda della casa) posso mettere dei termostati anche in cucina e in camera? e se si...come regolerebbe la mandata alle singole stanze se l'impianto è unico?
                      Esistono anche delle teste termostatiche che comunicano via wifi.... con quelle puoi fare un impianto in domotica e gestire anche un radiatore alla volta....

                      Lo scarico a terra serve per forza....

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by Gabe75 View Post

                        Penso di aver capito....

                        Dunque....

                        Giustissimo dire che la temperatura dell'acqua di mandata deve essere bassa...

                        Domanda fondamentale?

                        Ma te adesso tieni accesa la pompa di calore H24 e pretendi di regolare la temperatura ambiente solo con la temperatura di mandata?

                        Io di solito per i miei gusti metto la temperatura di mandata un po' più alta... anche a 30°.... La maggior parte dei miei impianti sono a temperatura fissa,
                        Poi regolo la temperatura di ogni stanza con un termostato e per un tot di ore ( di solito da metà notte fino al primo pomeriggio...ma dipende dalle abitudini delle varie famiglie) faccio tenere l' impianto spento... Se fatto bene un pavimento radiante ( insieme ad un buon involucro ( mura edificio)) ha tanta inerzia termica.... quindi può stare spento senza problemi...
                        A casa mia, quindi ho ben presente quello che scrivo il mio impianto è abilitato a funzionare dalle 17 alle 2,30.... Abilitato perché poi se il fabbisogno è minore si ferma prima...( Con i termostati)


                        Conclusioni....

                        Secondo me ti conviene limitare le ore di funzionamento e fare lavorare i termostati ambiente se li hai.... proporzionalmente alla temperatura esterna... più è freddo= più ore di funzionamento

                        Più caldo-meno ore.....


                        Prova!

                        Se hai dubbi chiedimi pure...
                        Ciao,
                        Grazie per l'interessamento!

                        Aggiungo altre variabili che mi complicano la vita, la pompa mi resta accesa h24, non in continuo ma attacca e stacca di continuo ad intervalli di 10-30min h24.

                        Il sistema ha il sensore meteo esterno, quindi elabora anche le condizioni di temperatura esterna per attuare le sue logiche.

                        Non riesco a programmare tramite menù centralina generale, la pompa di calore in modo tale da dargli delle ore di funzionamento tipo durante il giorno ( visto che ho i pannelli fotovoltaici) e stare spenta x tutta la notte, visto che la casa è nuova in classe A3 con la massima coimbentazione e quindi capacità di non disperdere calore.

                        è come se la maggior parte del menù setup sia da sbloccare, come se fosse impostato per un utente base con limitazioni e non per l'amministratore.

                        La centralina è questa: EKRUCBL | Daikin

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by Gabe75 View Post

                          Quindi con tutti i termostati ambiente che hanno raggiunto la temperatura l'impianto si ferma?
                          Non si ferma.
                          Ti spiego meglio:

                          1) L'impianto ha una centralina generale (vedi link post sopra)
                          2) Ogni stanza ha il suo termostato (soggiorno, studio e 3 camere)
                          3) I restanti ambienti (corridoio, bagni e lavanderia) NON hanno termostato

                          Tutti i termostati degli ambienti al punto 2) sono perennemente impostati con temperatura di stacco 16°, quindi non danno mai l'imput di far circolare l'acqua in in quei pavimenti/stanze
                          Gli ambienti al punto 3) sono sempre riscaldati h24

                          Questo fa si che la pompa di calore vada h24, e io riesco a tenere la casa a 20° solo con la superficie radiante degli ambienti 3)

                          Non posso escludere gli ambienti 3)
                          Non posso programmare la temperatura acqua in uscita dalla pompa di calore, e neanche lo spegnimento della pompa di calore in quanto non riesco a sbloccare i menù setup nella centralina generale del link

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Gabe75 View Post

                            Esistono anche delle teste termostatiche che comunicano via wifi.... con quelle puoi fare un impianto in domotica e gestire anche un radiatore alla volta....

                            Lo scarico a terra serve per forza....
                            non voglio farla troppo semplice, ma buttare una palina a terra, e collegarla, non è difficile....anni fa lo feci in un laboratorio nell'aggiornamento impianto elettrico (ero il garzone, 16anni)

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by omarMT01 View Post

                              non voglio farla troppo semplice, ma buttare una palina a terra, e collegarla, non è difficile....anni fa lo feci in un laboratorio nell'aggiornamento impianto elettrico (ero il garzone, 16anni)

                              https://campoelettrico.it/blog/p-mes...anto-elettrico
                              lo farò fare

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by toscanaccio34 View Post

                                Non si ferma.
                                Ti spiego meglio:

                                1) L'impianto ha una centralina generale (vedi link post sopra)
                                2) Ogni stanza ha il suo termostato (soggiorno, studio e 3 camere)
                                3) I restanti ambienti (corridoio, bagni e lavanderia) NON hanno termostato

                                Tutti i termostati degli ambienti al punto 2) sono perennemente impostati con temperatura di stacco 16°, quindi non danno mai l'imput di far circolare l'acqua in in quei pavimenti/stanze
                                Gli ambienti al punto 3) sono sempre riscaldati h24

                                Questo fa si che la pompa di calore vada h24, e io riesco a tenere la casa a 20° solo con la superficie radiante degli ambienti 3)

                                Non posso escludere gli ambienti 3)
                                Non posso programmare la temperatura acqua in uscita dalla pompa di calore, e neanche lo spegnimento della pompa di calore in quanto non riesco a sbloccare i menù setup nella centralina generale del link
                                Non ho letto tutto il manuale.... però...




                                Già sulla prima pagina c'è scritto che puoi attaccare il termostato ambiente alla centralina e tenere ferma la pompa di calore quando non ti serve...

                                Così non sfrutti nemmeno il pavimento radiante....
                                Nelle stanze più vissute, non lo hai mai acceso....

                                Io collegherei il T.A. alla centralina e meglio se inserisci un orologio programmatore prima della centralina, così da tenere spenta la pompa di calore quando non ti serve e concentrare le ore di funzionamento durante il giorno nel periodo di funzionamento dei pannelli fotovoltaici.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X