Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

impianto di riscaldamento con pompa di calore

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by doc67 View Post

    ma di che temperature parliamo?
    attorno ai 3 gradi...diciamo che sotto a 4 soffre un po',ma dipende dall'umidità...
    c'è caso che a -3 non hai problemi se è freddo secco per dire
    poi dipende dove vivi tu. da me in umbria non siamo molto alti ma è spesso più freddo che altrove.
    Considera che male che ti vada (considerando che il mpomeriggio non c'ha mai fatto) ti perdi 30 minuti di calore su 4\5 ore (questa la condizione peggiore) la mattina.
    Essendo in ufficio non so come si comporta dopo le 20.

    A cas a poi ce l'ho nelle camere da letto...e li a volte faceva il defrost almeno una volta su un'ora quando è molto freddo.

    Comment


    • Font Size
      #32
      a l'aquila fa freddo anche se non molto umido...ma non ho capito cosa intendi che ce l'hai nelle camere, ma non parliamo della pompa di calore?

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by luciocabrio View Post

        attorno ai 3 gradi...diciamo che sotto a 4 soffre un po',ma dipende dall'umidità...
        c'è caso che a -3 non hai problemi se è freddo secco per dire
        poi dipende dove vivi tu. da me in umbria non siamo molto alti ma è spesso più freddo che altrove.
        Considera che male che ti vada (considerando che il mpomeriggio non c'ha mai fatto) ti perdi 30 minuti di calore su 4\5 ore (questa la condizione peggiore) la mattina.
        Essendo in ufficio non so come si comporta dopo le 20.

        A cas a poi ce l'ho nelle camere da letto...e li a volte faceva il defrost almeno una volta su un'ora quando è molto freddo.
        Nel mio impianto la pompa di calore riscalda l'acqua del circuito a pavimento a circa 24°, per avere in casa NON più di 20° io sono costretto a tenere spenta la circolazione dell'acqua nella maggior parte dei locali.

        Se la temperatura esterna invernale sta sui 5° (sotto zero di notte, ma 7-8 di giorno) di media io faccio circolare e riscaldare i soli pavimenti dei bagni, del locale lavanderia e un corridoio
        Se la temperatura esterna invernale sta sui 0° (sotto zero di notte , e 1-2 ° di giorno) di media, faccio circolare l'acqua anche nel soggiorno per qualche gg, poi la temperatura media in casa va oltre i 21° e comincio ad avere troppo caldo.
        Con temperature esterne mediamente sotto zero (sotto zero anche di giorno per intenderci).... non ho ancora sperimentato....

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by toscanaccio34 View Post

          Nel mio impianto la pompa di calore riscalda l'acqua del circuito a pavimento a circa 24°, per avere in casa NON più di 20° io sono costretto a tenere spenta la circolazione dell'acqua nella maggior parte dei locali.

          Se la temperatura esterna invernale sta sui 5° (sotto zero di notte, ma 7-8 di giorno) di media io faccio circolare e riscaldare i soli pavimenti dei bagni, del locale lavanderia e un corridoio
          Se la temperatura esterna invernale sta sui 0° (sotto zero di notte , e 1-2 ° di giorno) di media, faccio circolare l'acqua anche nel soggiorno per qualche gg, poi la temperatura media in casa va oltre i 21° e comincio ad avere troppo caldo.
          Con temperature esterne mediamente sotto zero (sotto zero anche di giorno per intenderci).... non ho ancora sperimentato....
          purtroppo per me la differenza lo fa l'impianto a pavimento che non ho

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by doc67 View Post

            purtroppo per me la differenza lo fa l'impianto a pavimento che non ho
            io ho il problema che il mio impianto è veramente complicato, e per nulla intuitivo....
            Non riesco a regolare la temperatura dell'acqua circolante (i famosi 24° dell'acqua sotto al pavimento), in quanto nella centralina non ho una scala in gradi assoluti da impostare, (tipo 24° piuttosto che 23° o 22°), ma posso solo regolare la curva di sfalzamento che dipende dalle variabili quali temperatura esterna.
            Da buon tecnico non avere le redini del mio riscaldamento mi manda nei matti!!!!

            Riporto sotto da Curva climatica pompa di calore Daikin (lamiacasaelettrica.com) se qualcuno ci capisce qualcosa ne sarei grato!!!


            Curva climatica pompa di calore Daikin

            Per il riscaldamento invernale ci sono due opzioni possibili, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi, per la regolazione della temperatura nominale di mandata: curva climatica e mandata fissa. Vediamo come far funzionare la curva climatica con la pompa di calore Daikin.

            Sommario [nascondi]Curva climatica pompa di calore Daikin HPSU Compact


            Partiamo dalla macchina che utilizzo da qualche anno e con la descrizione di curva climatica nel manuale della pompa di calore Daikin HPSU Compact:

            Con la curva di riscaldamento la temperatura di mandata viene adeguata in base alla rispettiva temperatura esterna a seconda del tipo di edificio.

            La pendenza delle curve di riscaldamento descrive in generale il rapporto fra il cambiamento della temperatura di mandata e il cambiamento della temperatura esterna.

            La curva di riscaldamento è valida entro i limiti della temperature minima e massima impostati per il relativo circuito di riscaldamento.

            In apparenza tutto chiaro ma attenzione ad un concetto espresso in modo tale da generare fraintendimenti: la temperatura nominale di mandata dipende dalla temperatura esterna ed anche dal valore nominale di temperatura ambientale.

            Di fatto la curva climatica di riscaldamento, intesa come algoritmo regolazione della temperatura nominale di mandata, cambia secondo due parametri presenti nella configurazione della macchina)
            • la pendenza della curva climatica di riscaldamento
            • la posizione (o scorrimento) della curva denominato valore nominale di temperatura ambientale

            E' quindi necessario fare chiarezza assoluta su questa denominazione un po' fuorviante:: il valore nominale di temperatura ambiente non c'entra assolutamente nulla col valore di temperatura interna a cui un termostato fa accendere il riscaldamento ma è semplicemente uno dei due parametri di configurazione della curva climatica.

            Detto in altre parole potreste trovarvi in queste condizioni normalissime di funzionamento ma contro-intuitive rispetto al termine di valore nominale temperatura ambientale:
            • la temperatura interna è maggiore del valore nominale di temperatura ambiente ed il compressore esterno è acceso
            • la temperatura interna è inferiore del valore nominale di temperatura ambiente ed il compressore esterno è spenta

            Nota: il compressore esterno, in modalità di riscaldamento invernale con pompa di circolazione attiva, si accende quando la differenza tra la temperatura di mandata e la temperatura di ritorno e' superiore ad un certa soglia di circa 3 ºC / 4 ºC.

            Leggi anche il mio articolo sula Curva climatica e pompa di calore.
            Modello matematico curva climatica pompa di calore Daikin HPSU Compact


            Per aiutarmi nelle regolazioni, mi sono creato un modello delle curve presenti sul manuale rappresentando delle possibili configurazioni (che ho provato nel mio caso) con differenti coppie dei parametri valore nominale temperatura ambiente (ad es. T-Ambiente 1) e Curva riscaldamento:

            Vi prego di notare dal grafico della curva climatica della mia pompa di calore Daikin HPSU Compact:
            • oltre a posizione e pendenza della curva climatica, ci sono anche due parametri importanti come Min T-Flow e Max T-Flow che servono, questa volta intuitivamente, a limitare il valore minimo e massimo della temperatura di mandata del circuito
            • a parità di temperatura esterna, modificando i parametri la temperatura di mandata può variare moltissimo !

            Questo modello è presente nel file contenete le configurazioni presente alla pagina Configurazione HPSU e LET.
            Velocità di adeguamento della curva climatica pompa di calore Daikin HPSU Compact


            La regolazione con curva climatica nella pompa di calore Daikin HPSU Compact prevede anche la possibilità di configurare la velocità con la quale la temperatura di mandata viene adeguata alla temperatura esterna.

            Questo è particolarmente importante perché il livello di isolamento della nostra abitazione (per essere precisi la sua inerzia termica):
            • in una casa poco isolata, la temperatura interna varia molto velocemente seguendo subito la temperatura esterna (diciamo minuti o ore per semplicità)
            • con un ottimo isolamento invece la variazione di temperatura all'interno è molto più lenta (semplificando diciamo ore o giorni)

            Per fare questo la pompa di calore applica l'algoritmo di curva climatica utilizzando un valore medio della temperatura esterna calcolato su una finestra temporale che deve essere dunque adeguata al livello di isolamento:
            • casa molto isolata: intervallo di molte ore
            • casa poco isolata: in tempo reale (intervallo sostanzialmente nullo)

            La curva climatica pompa di calore Daikin HPSU Compact prevede il parametro di configurazione Livello Isolamento con cui è possibile impostare il di coibentazione dell'edificio riscaldato influenzando la curva di riscaldamento ed i tempi di riscaldamento. I valori possibili sono:
            1. Off
            2. Scarso
            3. Normale
            4. Buono
            5. Ottimo
            Configurazione curva climatica pompa di calore Daikin HPSU Compact


            Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al riscaldamento con regolazione della temperatura di mandata con curva climatica pompa di calore Daikin HPSU Compact occorre:
            • portare il Selettore sulla posizione Configurazione
              • scegliere il livello Config. Circ. Risc.
              • impostare il parametro Livello Isolamento
              • selezionare il sottolivello riscaldare
              • impostare i parametri Min T-Flow, Max T-Flow e Curva riscaldamento
            • portare il Selettore sulla posizione Val Temp Giornata
              • impostare i parametri T-Ambiente 1, T-Ambiente 2 e T-Ambiente 3
            • portare il Selettore sulla posizione Val Temp Notte
              • impostare il parametro T-Riduzione
            Config. Circ. Risc. Livello Isolamento 0 - off Coibentazione edificio che influenza la velocità di adeguamento della curva climatica rispetto alla T esterna:
            0: off, 1: scarso, 2: normale, 3: buono, 4: ottimo
            Config. Circ. Risc. - riscaldare Max T-Flow 31 °C Limite superiore temperatura nominale di mandata.
            Vale sia per curva climatica che mandata fissa.
            Config. Circ. Risc. - riscaldare Min T-Flow 25 °C Limite inferiore temperatura nominale di mandata.
            Vale sia per curva climatica che mandata fissa.
            Config. Circ. Risc. - riscaldare Temp. Mandata giorno 31 °C Temperatura nominale di mandata fissa durante il periodo di accensione (modalità "Automatico 1", "Automatico 2", "riscaldare", "Raffreddare").
            Config. Circ. Risc. - riscaldare Temp. Mandata notte 31 °C Temperatura nominale di mandata fissa durante il tempo di riduzione (modalità "Automatico 1", "Automatico 2", "Ridurre").
            Config. Circ. Risc. - riscaldare Curva riscaldamento 0,5 Pendenza curva climatica.
            T-Ambiente 1 18,0 °C Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica ("riscaldare", "Raffreddare" e 1° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]).
            T-Ambiente 2 19,5 °C Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica (2° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]).
            T-Ambiente 3 20,5 °C Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica (3° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]).
            T-Riduzione 19,0 °C Valore nominale, durante il periodo di riduzione, della temperatura ambientale per curva climatica ([Automatico 1], [Automatico 2]).
            Curva climatica pompa di calore Daikin Altherma 3


            Passiamo a vedere le differenze pratiche presenti nella curva climatica della pompa di calore Daikin Altherma 3 che prevede due opzioni di configurazione:
            • curva a 2 punti
            • curva con pendenza-sfalsamento
            Curva a 2 punti


            La curva viene definita mediante una coppia di set-point (X1, Y1) e (X2, Y2) dove:
            • X è la temperatura esterna
            • Y è la temperatura di mandata
            Curva climatica pompa di calore Daikin Altherma 3 - impostazione a due punti
            E' possibile configurare in modo distinto la curva climatica della pompa di calore Daikin Altherma 3 per:
            • Riscaldamento della zona principale o della zona aggiuntiva
            • Raffrescamento della zona principale o della zona aggiuntiva
            • Acqua calda sanitaria
            Curva con pendenza-sfalsamento


            In alternativa, in modo molto simile alla HPSU Compact, è possibile definire la curva climatica della pompa di calore Daikin Altherma 3 in base alla sua pendenza ed al suo sfasamento:
            Curva climatica pompa di calore Daikin Altherma 3 - impostazione pendenza-sfasamentoConfigurazione curva climatica pompa di calore Daikin Altherma 3


            Per attivare la curva climatica dovrete:
            • selezionare Zona Principale
            • selezionare Modo setpoint
            • impostare su Riscaldamento con curva climatica, raffreddamento a punto fisso oppure Dipendente da condizioni meteorologiche (curva climatica)

            Per impostare la tipologia di curva climatica di riscaldamento (a 2 punti o pendenza-sfalsamento):
            • selezionare Zona Principale
            • selezionare Tipo di curva climatica
            • impostare su 2 punti oppure Offset-pendenza

            Per modificare i parametri della curva climatica di riscaldamento:
            • selezionare Zona Principale
            • selezionare Curva climatica per il riscaldamento

            Leggi anche il mio articolo sulla pompa di calore aria acqua Daikin Altherma 3.
            Suggerimenti sulla curva climatica pompa di calore Daikin


            Ma veniamo ora a qualche suggerimento pratico per regolare con successo la curva climatica della pompa di calore Daikin:
            • al primo inverno cominciate con la mandata fissa:
              • individuate qualitativamente i valori di temperatura di mandata necessari per la vostra abitazione per garantire un comfort accettabile
              • a fine autunno ed inizio primavera, grazie alle temperature esterne più miti, userete una valore di temperatura di mandata più basso
              • in pieno inverno, nei mesi di dicembre e gennaio, servirà invece la temperatura di mandata massima
            • impostate da subito dei valori limite di temperatura di mandata, i parametri Min T-Flow e Max T-Flow, onde proteggervi dagli errori di regolazione in fase di apprendimento
            • siate pazienti: ci vuole almeno un inverno intero per trovare la curva climatica perfetta (ed unica) per coprire l'intera stagione invernale
            • partite da valori di temperatura di mandata più elevati del necessario onde evitare il rischio di raffreddare troppo la vostra abitazione (ci potrebbero volere dei giorni per recuperare) e poi scendete man mano
            • puntate ad avere la minima temperatura di mandata necessaria, compatibile con le vostre necessita', per poter ottimizzare i consumi elettrici
            • quando le temperature esterne sono elevate e' inutile scendere troppo con la temperatura di mandata poiché anche la modulazione del compressore non può scendere sotto certi valori (si otterrebbero comunque una serie di on-off anziché un funzionamento continuativo)

            Ma ora diciamo tutta la verità: sto ancora cercando la mia curva climatica perfetta !

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by doc67 View Post
              a l'aquila fa freddo anche se non molto umido...ma non ho capito cosa intendi che ce l'hai nelle camere, ma non parliamo della pompa di calore?
              io ho pompa di calore e split (in ufficio e a casa nelle camere),non riscaldamento a pavimento

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by toscanaccio34 View Post

                Nel mio impianto la pompa di calore riscalda l'acqua del circuito a pavimento a circa 24°, per avere in casa NON più di 20° io sono costretto a tenere spenta la circolazione dell'acqua nella maggior parte dei locali.

                Se la temperatura esterna invernale sta sui 5° (sotto zero di notte, ma 7-8 di giorno) di media io faccio circolare e riscaldare i soli pavimenti dei bagni, del locale lavanderia e un corridoio
                Se la temperatura esterna invernale sta sui 0° (sotto zero di notte , e 1-2 ° di giorno) di media, faccio circolare l'acqua anche nel soggiorno per qualche gg, poi la temperatura media in casa va oltre i 21° e comincio ad avere troppo caldo.
                Con temperature esterne mediamente sotto zero (sotto zero anche di giorno per intenderci).... non ho ancora sperimentato....
                come detto io parlavo di pompa di calore e split e basta,non ho impianto a pavmento sfortunatamente. e con quelli ogni tanto il "motore esterno" va in defrost per 8\10 minuti come dicevo sopra

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  toscanaccio34 ho iniziato a vomitare numeri e formule a metà del tuo post

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by luciocabrio View Post
                    toscanaccio34 ho iniziato a vomitare numeri e formule a metà del tuo post
                    Tu non hai idea come io possa sentirmi.... non riesco a governare "nel fino" la temperatura di casa mia....
                    Manco una centrale nucleare è così complicata!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by toscanaccio34 View Post

                      Tu non hai idea come io possa sentirmi.... non riesco a governare "nel fino" la temperatura di casa mia....
                      Manco una centrale nucleare è così complicata!!!
                      ahahhahahahahahahhahahaha

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by toscanaccio34 View Post

                        Tu non hai idea come io possa sentirmi.... non riesco a governare "nel fino" la temperatura di casa mia....
                        Manco una centrale nucleare è così complicata!!!
                        8 termosifoni , metano e termostato cinese preso su amazon a 35 euro (wifi e con app dedicata) e regolo al "mezzo grado" la temperatura di casa...anche dall'altro capo del mondo




                        si scherza eh
                        però trovo assurdo non ci sia una soluzione per il tuo "sistema"

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by toscanaccio34 View Post

                          Tu non hai idea come io possa sentirmi.... non riesco a governare "nel fino" la temperatura di casa mia....
                          Manco una centrale nucleare è così complicata!!!
                          Spiegati meglio....nel senso...cosa vuoi fare di preciso?
                          mantenere costante la temperatura in casa variando la temperatura di mandata?
                          Avere temperatura ambiente variabile?
                          O altro?

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by Gabe75 View Post

                            Spiegati meglio....nel senso...cosa vuoi fare di preciso?
                            mantenere costante la temperatura in casa variando la temperatura di mandata?
                            Avere temperatura ambiente variabile?
                            O altro?
                            io penso che lui vuole avere un pulsante con un display...mettere 20...l'impianto va a 20...se pigi 22...l'impianto va a 22....
                            correggetemi se sbaglio

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by luciocabrio View Post

                              io penso che lui vuole avere un pulsante con un display...mettere 20...l'impianto va a 20...se pigi 22...l'impianto va a 22....
                              correggetemi se sbaglio
                              Più o meno si, ma ci sono diverse sfaccettature da considerare, prima di dire la mia vorrei sapere di preciso cosa vuole...

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by doc67 View Post

                                Grazie per la completezza di informazioni la pompa di calore mi è stata consigliata weissman mentre il progettista mi consiglia vailant... e io brancolo nel buio
                                Viessmann!
                                io ho installato 2 caldaie Vaillant a condensazione da 35 kW, 12 anni fa in 2 minipalazzine, con pannelli solari (no fotovoltaico), esperienza NEGATIVISSIMA.
                                si è rotto tutto quello che si poteva rompere, valvole a 3 vie, guarnizioni dei pannelli, scambiatore primario, scheda elettronica, sensore CO, canna fumaria...
                                non ho assolutamente risparmiato quello che ho speso per l'installazione, figuriamoci per le spese straordinarie...
                                Last edited by LoreXS; 16-03-22, 11:09.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X