Originally posted by Paolo52
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
impianto di riscaldamento con pompa di calore
Collapse
X
-
-
Originally posted by luciocabrio View Postla mia collega,con fotovoltaico e tutto che va coi pannelli era incavolata che le è arrivata una sonora bolletta (non hanno il pacco batteria per l ariserva ancora)
Di fatto com'è ora spende il doppio di me (che non ho nulla...solo metano e bolletta enel)
Comment
-
Originally posted by doc67 View Post
Quindi mi confermi che devo aumentare la superficie radiante dei termosifoni che c'erano prima?
quello che vorrei capire Però fino a che temperatura la pompa di calore riesce ad essere efficiente, perché il progettista mi parla di - 5 gradi mi sembra strano ad una temperatura così bassa
E l'altro consiglio da seguire è l'isolamento... sono tutti e due "investimenti ottimi"
- Likes 1
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4143
- 46
- Maschio
- 1,567
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Io ho pannelli fotovoltaici 6kw, riscaldamento a pavimento, e pompa di calore.
In realtà il sistema è ibrido con caldaia, ma non la sento mai partire, se non per scaldare l'acqua sanitaria dopo le docce.
Casa è nuova, 180m2 su 2 piani in classe energetica A3
Abito in pianura padana, quindi clima del nord con abbondanti notti a zero gradi, spesso anche di giorno a causa della nebbia e inversione termica
Tengo in casa tra i 19 e 20°, e la pompa di calore va praticamente h24 (in realtà tipo attacca e stacca a intervalli di 20-30min).
Capire se mi conviene oppure no.... è molto difficile, perchè non si può avere un confronto....
La bolletta dicembre/gennaio è stata con un consumo di circa 1050kw totali, ma oltre alla pompa di calore ho anche piano a induzione, 2 aquari che vanno h24, e l'illuminazione notturna esterna con 6 luci + enne faretti del viale.
Il fotovoltaico a dicembre/gennaio ha prodotto solo 700kw, in un anno intero produce circa 6500-7000kw.
Questi i miei dati per trarre conclusioni!
- Likes 1
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4143
- 46
- Maschio
- 1,567
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by doc67 View Poste di gas quanto hai speso e consumato?
quindi spiegami i 1050 kw di dicembre gennaio sono esclusi i 700kw che ha prodotto l'impianto?
Il conto kw dovrebbe essere 1050+700kw - quelli che non ho usato e ho immesso nella rete. quindi di preciso non lo so perchè il conteggio di quelli immessi avviene con il GSE e non con il fornitore di corrente, stimo non più di 1300-1400kw "consumati" in totale.
chiaramente senza accumulo, in inverno si prelevano parecchi kw dalla rete, visto che un 6kw produce al giorno mediamente 10-12kw in pianura padana, e in estate ne vendi parecchia perchè la produzione sta sui 30-40kw
Il riscaldamento a pompa di calore secondo me è da mettere in discussione se non lo si abbina ad un impianto a pavimento (con acqua quindi sotto i 25°), e anche ad un impianto fotovoltaico.
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by toscanaccio34 View Post
Come scritto sopra il gas non lo conto nelle spese di riscaldamento, perchè la caldaia si accende solo per l'acqua sanitaria. La bolletta gas la devo ancora vedere (ho nov e dic, ma sto aspettando gennaio e febbraio), l'inverno scorso spendevo mediamente 40€ a bimestre in inverno. (in estate tipo dei 15-20€ a bimestre, quindi consumo gas praticamente pari a zero e acqua calda prodotta con pompa di calore evidentemente)
Il conto kw dovrebbe essere 1050+700kw - quelli che non ho usato e ho immesso nella rete. quindi di preciso non lo so perchè il conteggio di quelli immessi avviene con il GSE e non con il fornitore di corrente, stimo non più di 1300-1400kw "consumati" in totale.
chiaramente senza accumulo, in inverno si prelevano parecchi kw dalla rete, visto che un 6kw produce al giorno mediamente 10-12kw in pianura padana, e in estate ne vendi parecchia perchè la produzione sta sui 30-40kw
Il riscaldamento a pompa di calore secondo me è da mettere in discussione se non lo si abbina ad un impianto a pavimento (con acqua quindi sotto i 25°), e anche ad un impianto fotovoltaico.
che marca di pompa d caldaia hai?
Comment
-
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4143
- 46
- Maschio
- 1,567
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by doc67 View Post
ed è la mia situazione, non ho impianto a pavimento, ma i normali termosifoni
che marca di pompa d caldaia hai?
Come marca ho la daikin altherma
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by toscanaccio34 View Post
Si la pompa di calore ha il limite della temperatura, se deve scaldare l'acqua sopra i 40-45°, in inverno non non ci arriva.
Come marca ho la daikin altherma
Comment
-
Originally posted by luciocabrio View Post
anche in certe condizioni particolari (freddo e umido un tot) va in defrost (praticamente non funziona) per 10 minuti..e su una mattinata ci può fare 2\3 volte (ma non tutte le mattine)
Comment
-
Originally posted by doc67 View Post
in che senso ci può fare 2\3 volte ma non tutte le mattine?) per 10 minuti,il sistema va in sbrinamento e per quei 10 minuti rimane al freddo. Poi riparte.
Questo avviene sono a determinate temperature o condizioni di umidità. Dipende anch edove installi il "motore".
Pe rnoi la scelta in ufficio era obbligata....e appunto la mattina ,soprattutto a gennaio e febbraio, è facile che almeno una o due volte vada in defrost. il pomeriggio mai per dire.
A volte invece non stacca mai...praticamente dipende se si forma del ghiaccio o meno il al "motore"
Comment
-
Originally posted by luciocabrio View Post
nel senso che in alcune mattinate il flusso di calore si interrompe (chessò alle 9,poi alle 10.30 e poi alle 11.15....per farti capire che fa come brazzo gli pare) per 10 minuti,il sistema va in sbrinamento e per quei 10 minuti rimane al freddo. Poi riparte.
Questo avviene sono a determinate temperature o condizioni di umidità. Dipende anch edove installi il "motore".
Pe rnoi la scelta in ufficio era obbligata....e appunto la mattina ,soprattutto a gennaio e febbraio, è facile che almeno una o due volte vada in defrost. il pomeriggio mai per dire.
A volte invece non stacca mai...praticamente dipende se si forma del ghiaccio o meno il al "motore"
Comment
X
Comment