Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Quattro lauree con lode in tre mesi: studente prodigio con un fine nobile

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Quattro lauree con lode in tre mesi: studente prodigio con un fine nobile

    Tante lauree per un fine molto nobile: ecco la storia di Samuele Cannas


    Se non trova lavora lui, allora non lo trova nessuno. Stiamo parlando di Samuele Cannas, che in meno di tre mesi è riuscito a portarsi a casa quattro lauree. Questo giovane talento sardo dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna ha conseguito, con il massimo dei voti, il titolo di dottore in biotecnologie molecolari, con la media del 30 e lode. Ma questo è solo l’ultimo titolo conseguito in ordine di tempo.

    Già, perché Samuele può vantare anche una laurea in pianoforte al Conservatorio di Cagliari, un’altra in medicina e chirurgia (luglio 2021), in biotecnologie (settembre 2021) e in ingegneria (ottobre 2021), conseguite tutte all’Università di Pisa.

    Così, come riporta il sito Huffingtonpost.it, a dicembre sarà il primo studente in Italia a possedere 6 titoli universitari a soli 25 anni, tutti con lode. Un percorso, spiega una nota dell’Università di Pisa, “che Samuele ha costruito con cura nel corso degli anni per raggiungere il suo nobile scopo nella lotta contro i tumori gastrointestinali e che, dal 2022, lo vedrà proseguire i suoi studi specialistici in chirurgia addominale negli Usa”.

    Infatti lo stesso Cannas spiega che tutte queste lauree “sono essenzialmente il mezzo che ho scelto per affrontare un tema complesso, come quello delle patologie chirurgiche intestinali, con un approccio olistico, che ingloba le competenze del chirurgo, del biotecnologo e dell’ingegnere e le amalgama insieme, potenziandole vicendevolmente: spero che tantissimi giovani possano trovare nel mio esempio l’ispirazione per portare avanti studi multidisciplinari non per superare dei record o vanagloria, ma perché questo è il nuovo paradigma con il quale approcciarsi alla medicina del futuro”.

    Paolo Mancarella, rettore dell’Ateneo pisano, ha commentato: “Samuele è certamente un talento raro ma anche la dimostrazione che con dedizione e passione si possono raggiungere gli obiettivi più ambiziosi“. Il successo dello studente, conclude Sabina Nuti, rettrice della Sant’Anna, “è merito del suo talento ma anche delle istituzioni pubbliche che hanno saputo valorizzarlo con un adeguato percorso formativo”.



    Fonte: Supereva.it

  • Font Size
    #2
    Come annichilire tutti quelli che provano a laurearsi con enormi sforzi...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by desmodannato View Post
      Come annichilire tutti quelli che provano a laurearsi con enormi sforzi...
      Un po' è vero che fa questo effetto, ma alla fine si tratta di un caso talmente eccezionale che non può che destare ammirazione senza farci perdere l'idea che noi, comuni mortali, siamo semplicemente "normali"

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Ila29 View Post

        Un po' è vero che fa questo effetto, ma alla fine si tratta di un caso talmente eccezionale che non può che destare ammirazione senza farci perdere l'idea che noi, comuni mortali, siamo semplicemente "normali"
        Io già ammiro chi di laurea ne ha presa una

        Comment


        • Font Size
          #5
          Mah ... e come mai mio amico ha dovuto attendere dei mesi per dare la tesi nonostante avesse conseguito tutti gli esami ma le tempistiche non gli permettevano di ottenere la laurea anzitempo ?

          L'italia è tutta strana ...
          Last edited by Lele-R1-Crash; 08-11-21, 07:16.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            Mah ... e come mai mio amico ha dovuto attendere dei mesi per dare la tesi nonostante avesse conseguito tutti gli esami ma le tempistiche non gli permettevano di ottenere la laurea anzitempo ?

            L'italia è tutta strana ...
            Direi che la spiegazione è semplice: un ateneo che ha "per le mani" un simile prodigio, sa bene che supportarlo e bypassare eventuali intoppi e permettergli di riuscire in un'impresa storica è un gran ritorno pubblicitario (ed economico, quindi).

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Mah ... e come mai mio amico ha dovuto attendere dei mesi per dare la tesi nonostante avesse conseguito tutti gli esami ma le tempistiche non gli permettevano di ottenere la laurea anzitempo ?

              L'italia è tutta strana ...
              Forse perché era all'Istituto Superiore Sant'Anna di Pisa o alla Normale o in altre eccellenze La situazione del tuo amico è comune a tutte le università italiane (tra cui quella in cui mi sono laureato io ), alcune meglio, alcune peggio.

              Nelle eccellenze tipo quelle di cui sopra la storia è diversa. Prendono i migliori (almeno, cercano di prenderli) e li valorizzano..

              Comment


              • Font Size
                #8
                ai tempi miei se non seguivi il corso non potevi passare e il corso durava un anno

                facendo due conti 6 lauree in 6 anni?

                una laurea l'anno?quanti esami l'anno?

                20/25?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by doc67 View Post
                  ai tempi miei se non seguivi il corso non potevi passare e il corso durava un anno

                  facendo due conti 6 lauree in 6 anni?

                  una laurea l'anno?quanti esami l'anno?

                  20/25?
                  non ho idea...quando andavo io c'era pure l apropedeuticità (ovvero s enon sostenevi quelli precedenti non potevi accede agli esami successivi). e in una sessione non potevi sostenere due esami praticamente...quindi toccava affrontarli con ordine ben preciso..e gli appelli c'erano ogni 3\4 mesi. QUindi per 2 esami con popedeuticità ti ci volevano minimo 6 mesi

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X