Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Per gli ingegneri del forum...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Borto-x
    Io ho fatto ing mecc un anno..ora solo felicemente ad architettura da 2...
    Attento a non fare il mio errore...pensavo che studiare ing mecc mi sarebbe piaciuto..poi ho capito che la meccanica per me era "solo una passione"(ed inoltre la ritengo una facolt? che ti da per lo meno il I e il II anno poche possibilt? di eprimerti)...
    Da quando sono ad architettura a fare progetti e disegni (insomma ad inventare)sono rinato...e la meccanica ? rimasta un hobby..

    OVVIAMENTE E' SOLO LA MIA ESPERIENZA...

    Noi ogni tanto qualche esperienza pratica la facciamo...Ogni studente da noi ha almeno smontato-rimontato un motore al completo (al completo vuol dire tutto tutto nei minimi particolari)

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by marlun
      Quoto in pieno...non pensare che MECCANICA sia metter mano ad un motore...SOPRATTUTTO se davanti c'? un termine come ING...
      Si beh in effetti se uno pensa che basti la laurea casca male.

      La manualit? ? una dote e ce l'hai o no indipendentemente dal titolo di studio,
      di imbranati che studiavano all'uni ne ho visti tanti robe da portare la bici dal meccanico... per intenderci...

      COMUNQUE NOI CI TENIAMO IN ESERCIZIO SISTEMANDO LE NOSTRE MOTINE E LE NOSTRE AUTOMOBILINE (io dal mecca vado solo per bollino blu e revisione)

      La bravura di un ing sta nelle sue capacit? di applicare correttamente in pratica le cose studiate... il rischio ? che a studiare troppo (magari a memoria, cosa che non mi ? mai riuscita le cose van capite non memorizzate!) ci si renda "ottusi" (sul libro c'? scritto cos? il prof ha detto col?... se penso quante volte tra i banchi dell'aula dicevo "ma che ***** sta dicendo sto qua?" ) e poco aperti all'innovazione e alla fantasia progettuale oltre che alle esperienze pratiche, alle tecnologie di produzione, alle problematiche pratiche di montaggio...

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Borto-x
        Da quando sono ad architettura a fare progetti e disegni (insomma ad inventare)sono rinato...e la meccanica ? rimasta un hobby..
        io progetto disegno e invento adesso al lavoro all'uni eran due maroni ma la mia intenzione era proprio fare sto lavoro e quindi ho sopportato il distacco dalla realt? pratica durante gli studi per dedicarmici poi a manetta
        Last edited by Michele76; 30-07-06, 14:48.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by facssss
          non so dove tu abbia frequentato/stia frequentando ingegneria meccanica, ma ti assicuro che a Perugia non passa chiunque...
          considera solo che l'esame di meccanica razionale,tanto per fare un esempio, e diventato pi? complicato col nuovo ordinamento che col vecchio: stesso programma di prima, ma allo scritto N.O. deve risolvere 4 quesiti, V.O. 3...
          per fortuna che sul C.V. conta ancora il nome della facolt?
          Politecnico di Milano
          Ora lavoro e ti posso dire che l'azeinda dove lavoro come moltissime altre stanno cercando col lanternino i VO....
          Non diciamo eresie sulla difficolt? degli esami....ho visto fare analisi I a crocette (per favore....)

          Comment


          • Font Size
            #50
            Diciamo che l'ottica di una laurea in ingegneria ? quella di dare la forma mentis adatta ad affrontare tematiche svariate... perlomeno questo valeva con il vecchio ordinamento, che seguiva la filosofia di una formazione la pi? ampia possibile, ma di limitata specificit? (il contrario di quel che accade da sempre nei Paesi anglosassoni). Credo che col nuovo ordinamento questo approccio sia un po' andato perduto, ma sicuramente non siamo ancora al livello di approfondimento delle universit? di altri Paesi.
            Il mio consiglio, che mi sento di darti vista la mia esperienza personale, ? di seguire le tue predilezioni, gli interessi... insomma, se ti piacciono le bielle dei motori... non avere dubbi... e fai meccanica... se ti piacciono i KPI (indici di performance utilizzati nelle analisi economiche)... buttati su gestionale (ma a quel punto io opterei per economia e commercio...)
            Per il lavoro vedrai quando sar? il momento, primo perch? 5 anni (o anche 3 nel caso di laurea di primo livello) sono tanti... e tu potresti cambiare pi? volte inclinazioni, mentre il mercato del lavoro ? in subbuglio continuo...
            Per gli esami, puoi consultare il sito del politecnico, se per? vuoi delucidazioni "dirette", scrivimi una mail, sar? lieta di risponderti.
            Buona scelta!

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by killer loop
              ......
              Per il lavoro vedrai quando sar? il momento, primo perch? 5 anni (o anche 3 nel caso di laurea di primo livello).........
              beh...5 anni quando ho fatto ingegneria io...erano un po un utopia.....

              ora non so.....a firenze la media era circa 8,5 anni.......

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by emilius
                beh...5 anni quando ho fatto ingegneria io...erano un po un utopia.....

                ora non so.....a firenze la media era circa 8,5 anni.......
                emilius... 5 anni da ipotesi migliore..............
                se poi gli anni sono 10 sai quante cose cambiano ancora??????

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by killer loop
                  emilius... 5 anni da ipotesi migliore..............
                  se poi gli anni sono 10 sai quante cose cambiano ancora??????

                  era per rafforzare il fatto che in 5 anni finisce una piccola percentuale....
                  e che quindi a maggior ragione il tuo discorso era giusto......

                  anche se credo che con i nuovi ordinamenti...e con esami sempre pi? "crocette oriented" si possa fare pi? in fretta....

                  L'unica cosa certa ? che ingegneria come tutte le facolt? scientifiche o quasi....? pesante...bisogna STUDIARE....

                  Nottate e Nottate con incubi e ripassi mentali prima di dare un esame....
                  unghie divorate....solchi nei corridoi....caff? a litri...appunti di tutti i tipi....
                  e che due Palle......
                  questa ? stata la mia esperienza......

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    credo cha al giorno d'oggi per iscriversi all'universit? si debba cercare quella facolt? che pi? ti piace...esami duri li troverai ovunque ma se devi studiare una cosa che non ti piace allora non ne verrai mai fuori...

                    poi devi anche guardare che sia una cosa con una certa prospettiva di lavoro...? vero che al giorno d'oggi c'? sempre meno lavoro ma purtroppo molto pensano di prendere 3000 euro senza farsi la consueta gavetta...

                    che tu sia ing meccanico, civile, informatico o architetto...in tutti i casi bisogna partire dal basso...magari con contratti da terzo mando ma almeno ci si comincia a far conoscere!!

                    in ogni caso...scegli qualcosa che ti piace...poi ho letto che tuo padre ? ing. civile........beh...il mio consiglio ?: PENSACI MOLTO BENE!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by emilius
                      era per rafforzare il fatto che in 5 anni finisce una piccola percentuale....
                      e che quindi a maggior ragione il tuo discorso era giusto......

                      anche se credo che con i nuovi ordinamenti...e con esami sempre pi? "crocette oriented" si possa fare pi? in fretta....

                      L'unica cosa certa ? che ingegneria come tutte le facolt? scientifiche o quasi....? pesante...bisogna STUDIARE....

                      Nottate e Nottate con incubi e ripassi mentali prima di dare un esame....
                      unghie divorate....solchi nei corridoi....caff? a litri...appunti di tutti i tipi....
                      e che due Palle......
                      questa ? stata la mia esperienza......
                      stessa esperienza mia, ma col nuovo ordinamento stai certo che le cose sono cambiate, visto che si ? pure abbassato il livello...
                      io mi sono fatta il mio bel mazzo, ma se uno vuole non dico che rimanga in corso, ma perlomeno non ci mette dieci anni...
                      tu che ing sei a proposito?

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by killer loop
                        stessa esperienza mia, ma col nuovo ordinamento stai certo che le cose sono cambiate, visto che si ? pure abbassato il livello...
                        io mi sono fatta il mio bel mazzo, ma se uno vuole non dico che rimanga in corso, ma perlomeno non ci mette dieci anni...
                        tu che ing sei a proposito?
                        beh sono daccordo.....

                        io sono Civile....

                        tu?

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by killer loop
                          stessa esperienza mia, ma col nuovo ordinamento stai certo che le cose sono cambiate, visto che si ? pure abbassato il livello...
                          io mi sono fatta il mio bel mazzo, ma se uno vuole non dico che rimanga in corso, ma perlomeno non ci mette dieci anni...
                          tu che ing sei a proposito?

                          Questi continui luoghi comuni che col nuovo ordinamento "non si fa una cippa" mi infastisce un po' Soprattutto pensando alle notti buttate e che dovr? ancora buttare sui libri...
                          E' cambiato solo il tipo di approccio, di certo non i contenuti e il mazzo che ti devi fare. Prima davi per esempio 6 esami spessi in 12 mesi, ora ogni esame rispetto al vecchio ordinamento ? meno carico ma...gli esami da dare non sono piu 6, ma sono 12-13-14 a seconda dell'anno...il che vuol dire che sei di continuo sottoesame...
                          Esempio: Prima esisteva un unico esame di Fisica da 10 crediti, ora si danno 2 esami di fisica ognuna da 5. Cosa cambia? Nulla. Se non la rottura di doverti presentare due volte


                          E' ovvio che se uno mette a confronto un ing. del vecchio ordinamento con un ing. del nuovo con laurea di 3 anni, allora non c'? paragone (anche se pure questo ? discutibile...). Se il confronto lo fai tra un ing vecchio ord e un ing nuovo ord con laurea magistrale, non cambia nulla. Come detto, i contenuti non cambiano, cambia solo il tipo di approccio per adattarsi alla "flessibilit?" che fa parte del mondo di questi anni e dei futuri
                          Last edited by max83m; 31-07-06, 13:21.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Ciao io sono Ing Informatico, ti consiglio Gestionale che negl'ultimi anni sta avendo parecchi sbocchi professionali ed ? un sunto di molti corsi ingegneristici. Ing Meccanica ? pi? interessante ma ormai il mercato ? saturo, per quello che so io.
                            Lamps

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by emilius
                              era per rafforzare il fatto che in 5 anni finisce una piccola percentuale....
                              e che quindi a maggior ragione il tuo discorso era giusto......

                              anche se credo che con i nuovi ordinamenti...e con esami sempre pi? "crocette oriented" si possa fare pi? in fretta....

                              L'unica cosa certa ? che ingegneria come tutte le facolt? scientifiche o quasi....? pesante...bisogna STUDIARE....

                              Nottate e Nottate con incubi e ripassi mentali prima di dare un esame....
                              unghie divorate....solchi nei corridoi....caff? a litri...appunti di tutti i tipi....
                              e che due Palle......
                              questa ? stata la mia esperienza......
                              Esagerato!! e che sar? mai! un inferno! vale la pena struggersi cos? per laurearsi in ingegneria? secondo me no! o si ? portati e ci si laurea in poco tempo e senza l'inferno che hai descritto tu o si sceglie altro!

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by max83m
                                Questi continui luoghi comuni che col nuovo ordinamento "non si fa una cippa" mi infastisce un po' Soprattutto pensando alle notti buttate e che dovr? ancora buttare sui libri...
                                E' cambiato solo il tipo di approccio, di certo non i contenuti e il mazzo che ti devi fare. Prima davi per esempio 6 esami spessi in 12 mesi, ora ogni esame rispetto al vecchio ordinamento ? meno carico ma...gli esami da dare non sono piu 6, ma sono 12-13-14 a seconda dell'anno...il che vuol dire che sei di continuo sottoesame...
                                Esempio: Prima esisteva un unico esame di Fisica da 10 crediti, ora si danno 2 esami di fisica ognuna da 5. Cosa cambia? Nulla. Se non la rottura di doverti presentare due volte


                                E' ovvio che se uno mette a confronto un ing. del vecchio ordinamento con un ing. del nuovo con laurea di 3 anni, allora non c'? paragone (anche se pure questo ? discutibile...). Se il confronto lo fai tra un ing vecchio ord e un ing nuovo ord con laurea magistrale, non cambia nulla. Come detto, i contenuti non cambiano, cambia solo il tipo di approccio per adattarsi alla "flessibilit?" che fa parte del mondo di questi anni e dei futuri
                                premesso che cmq dipende da facolt? a facolt?.....da citt? a citt? e via dicendo.....

                                Guarda io parlo per Firenze.... e ti posso garantire che il nuovo ordinamento ? un altra cosa....facile meno facile questo non lo so......

                                so solo che gli stessi prof. che erano l'incubo di ogni studente all'orale, molto spesso non lo fanno pi?.....limitandosi a test scritti.....

                                Insomma i corsi sono diversi e quindi anche il risultato finale ? diverso.....
                                che il programma sia lo stesso vuol dire molto poco......

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X