Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ormai adesso sono diventati tutti sapientini guardando i tutorial online e poi le riviste cartacee sono in sofferenza generale.... c'era da immaginarselo che una rivista di super nicchia come questa non avrebbe retto l'urto del covid se già non andava benissimo.....
Ormai adesso sono diventati tutti sapientini guardando i tutorial online e poi le riviste cartacee sono in sofferenza generale.... c'era da immaginarselo che una rivista di super nicchia come questa non avrebbe retto l'urto del covid se già non andava benissimo.....
No ma questa era incredibile che stesse in piedi anche nel 2000 eh..
però così... sicuramente poi il covid e la crisi mieterà ulteriori vittime....
ho imparato molte cose dalla loro rivista, da appassionato meccanico elaboratore, nei tempi pre internet era l'unica fonte... anche se non ho mai capito perchè dovesse per forza costare il doppio delle altre, ovvio ne vendi poche, già non è un argomento per le masse, se poi quei pochi utenti li spenni.... un pò capisco il fallimento attuale e la mancanza di successo in passato, i prezzi devono essere adeguati al mercato, poi capisco qualcosa in più ma si aprlava del doppio dai.. esagerato e deleterio.
Peccato si ... da quel che mi descrivete sarebbe stato interessante . Ma non ne ho mai sentito parlare e me lo sono perso .
Del resto oggi la moto è associata solo a fighelle mezze biotte e tutto il contorno alla moto . I motori sono praticamente l'ultima cosa che la gente conosce di una moto .
Alle gare si guarda il paddock più figo o la ombrellina più svestita ... dei motori si dice poco o niente .
ho imparato molte cose dalla loro rivista, da appassionato meccanico elaboratore, nei tempi pre internet era l'unica fonte... anche se non ho mai capito perchè dovesse per forza costare il doppio delle altre, ovvio ne vendi poche, già non è un argomento per le masse, se poi quei pochi utenti li spenni.... un pò capisco il fallimento attuale e la mancanza di successo in passato, i prezzi devono essere adeguati al mercato, poi capisco qualcosa in più ma si aprlava del doppio dai.. esagerato e deleterio.
ricordo in moto o motociclismo, il triplo delle pagine e millemilla articoli che manco leggevo...mototecnica poche pagine che leggevo e rileggevo fino ad impararle a memoria
Ne ho ancora un bel pò di copie in cantina.
Penso di averne diverse annate intere Direi annate 88/92......tantissimi servizi su special bicilindriche e monocilindriche.
Ricordo anche una copertina con un Ducati 916 stradale gomito a terra.... Non ricordo il nome del pilota.
sara' una lunga serie... gli unici che stanno in piedi lo fanno con i contributi statali, vedi i quotidiani... (oltre a tenere praticamente tutto dietro paywall, che specie di sti tempi, considerando che anche le notizie importanti finiscono dietro "pagamento", e' un po' da merde: prendi gia' soldi pubblici, fai un servizio pubblico, non solo i cazzi tuoi).
Comment