Originally posted by Lele-R1-Crash
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Call conference, meeting, videoconferenze ... discutere discutere discutere ...
Collapse
X
-
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostAnche voi avete l'impressione che oggigiorno si discuta più di quanto si produce ?
Io vedo che ci sono migliaia di call conferences , video conferenze e via dicendo tutti i vari nomi ma sempre meno persone che producono realmente .
Secondo voi dove e come sta volgendo il mondo lavorativo ?
Cioè a me pare si perda più tempo in burocrazia che in produzione ed il risultato è che in Europa si sta andando fuori costo su ogni cosa .
Poi si frigna che Cina e India o altri mercati costano meno ... e te credo ! Blaterano meno e producono di più .
Battute a parte , voi come l'avvertite questa cosa ?
Cioè ... non c'è un caxxo da produrre ... non che facciano nulla come gli Statali
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
Non riesco a spiegarmi ... farle dal vivo piuttosto che online è una scelta ma questo non sposta il punto .
Quel che dicevo è che si blatera più del necessario e molte discussioni lavorative sono anche controproducenti o di nullo valore .
Io vedo si qui che quando sono all'estero, la faccenda cambia poco . Anzi , forse in Italia siamo ancora più "pratici" che all'estero in Europa .
Anche mio fratello ovviamente effettua molti convegni (tra l'altro sempre in locazioni di lusso con hotel stellati ... sto strunz !) ma nel suo campo la condivisione di informazioni è vitale .
Però mi pare di percepire che questa mania di fare call conference o convegni è quasi una sorta di "apericena" che si vuole estendere anche nei settori dove non serve (nel mio caso è quasi inutile) ... però sistematicamente mi chiamano clienti in call con altre 3-4 persone per parlare ... boh ... del nulla . Il lavoro lo svolge comunque l'azienda dove lavoro e le responsabilità rimangono nostre . Pertanto stare a discutere di particolari tecnologici con terzi serve poco o nulla . Per tutto questo basta una semplice mail in CC ed il problema è risolto invece che buttare nel cesso ore di call .
Sistematicamente ci sono visite o meeting per verifiche avanzamento lavori ... invece che muovere gente da ogni dove per sta scemenza, basterebbe 4 click ed un invia per mandare fotografie su ciò che è prodotto ed una eventuale pianificazione del procedere successivo (quanto odio sta fase)
Insomma la mia percezione è che ci siano troppe persone che blaterano senza cognizione di causa e che sia un pò una sorta di moda .
Che siano in sala riunioni o mezzo informatizzazione, non v'è differenza alcuna .
Inoltre mi pare che siamo tutti d'accordo sull'importanza del contatto umano ma anche sull'estrema comodità dell'utilizzo sistemi informatici ... maggiore tempo libero e più relax
Io quando sono in call, solitamente sul secondo monitor proseguo con altri lavoriA me i convegni a cui partecipo interessano perché me li scelgo e li seguo sempre col pc (anche quando si facevano dal vivo) per prendere appunti e cercare norme, Sentenze e così via nelle banche dati così da fare dei files che mi torneranno utili nel lavoro come base per lavorare su casi giuridici che contemplino le problematiche trattate.
Quando invece i convegni li tengo, a maggior ragione scelgo io gli argomenti di interesse e finora i riscontri sono sempre stati positivi. Nessuno è obbligato a partecipare (una formazione minima è obbligatoria ma durante l'anno i convegni sono tantissimi tra cui scegliere) perciò chi sceglie proprio il tuo convegno lo fa perché gli interessa l'argomento che hai proposto
P.S.: l'ultimo l'ho fatto sul Superbonus 110%, con taglio legale/tributario
Comment
-
Originally posted by giova3419 View Post
Ecco, ho capito che parliamo di due cose profondamente diverse. Tu/voi di meetings aziendali, per così dire ed io di vera e propria formazione, se fatta ai miei Colleghi, o di consulenza se fatta a soggetti terzi. Insomma, noi dobbiamo continuamente studiare e formarci perché l'aggiornamento è la base del nostro lavoro ed intendo i convegni in tal senso (peraltro è anche obbligatorio per la permanenza nell'Albo). Se tu partecipi a qualche evento in cui fai altro mentre lo segui significa che sicuramente quel convegno per te è superfluo, ergo inutile.A me i convegni a cui partecipo interessano perché me li scelgo e li seguo sempre col pc (anche quando si facevano dal vivo) per prendere appunti e cercare norme, Sentenze e così via nelle banche dati così da fare dei files che mi torneranno utili nel lavoro come base per lavorare su casi giuridici che contemplino le problematiche trattate.
Quando invece i convegni li tengo, a maggior ragione scelgo io gli argomenti di interesse e finora i riscontri sono sempre stati positivi. Nessuno è obbligato a partecipare (una formazione minima è obbligatoria ma durante l'anno i convegni sono tantissimi tra cui scegliere) perciò chi sceglie proprio il tuo convegno lo fa perché gli interessa l'argomento che hai proposto
P.S.: l'ultimo l'ho fatto sul Superbonus 110%, con taglio legale/tributario
Meeting per apprendimento, ci mancherebbe sono altra natura e sono importanti per crescita comune . Anche io rimango interessato e sono una spugna per ogni nozione tecnologica che può tornare utile nel mio lavoro . E' appassionamento anche questo e spesso è stata quella pillola che mi ha permesso differenza con concorrenti . Questo è un'altro discorso e siamo in sintonia che sono utili . Queste però io le chiamo "formazioni"
L'argomento che ho tentato di intavolare è che oggigiorno nelle attività lavorative vedo che aumentano esponenzialmente le riunioni , le call conference o video chiamate o come diamine vogliamo chiamarle . Dal punto di vista lavorativo spesso mi sfugge il guadagno che se ne può trarre visto che è un gran parlare quando invece si potrebbe risolvere il tutto in altra maniera più pratica oppure è proprio l'attività in oggetto della riunione ad essere dispersiva .
Spesso ho l'impressione che serva più al contatto umano o sociale che all'utilità lavorativa dove invece risulta nei fatti più svantaggiosa che altro .
Poi noto una sorta di "tono" nel comunicare che si ha un impegno con una "call"
Per lavoro ovviamente ci finisco pur io in questa cosa ma la trattengo strettamente sul tecnico senza dispersione di tempo e quando mi è possibile mi scancio una volta risolto il problema .
Ok che scrivo coi piedi perchè lo faccio a strattoni causa lavoro ... ma dovrebbe essere chiaro
Comment
-
Lele, mi sono letto tutta la discussione e non posso che darti ragione ....
Nella azienda dove lavoro (circa 100 dipendenti ) è tutto un meeting , un brain storming , un riunire per poi non decidere mai niente ...
Dopo 23 in questa azienda e visto il proliferare di manageroni e consulentoni, mi sono fatto l'idea che facciano 1000 riunioni perchè la competenza è veramente ai minimi termini, spesso parlano di cose che non conoscono minimamente e aspettano che qualcuno prenda decisioni( e si faccia carico delle responsabilità) al posto loro...
Comment
-
Oh ecco qualcuno che tocca con mano quel che dicevo io . Chi non vive queste situazioni probabilmente non riesce a comprenderle .
Io da brianzolo fatico a capire tutte le perdite di tempo ... poco fa ho compilato un questionario che mi ha chiesto un "potenziale cliente" il quale è venuto lui a cercarmi e non io a cercare loro come cliente .
Pertanto io dico ... prima di approcciare ad un'azienda si prendono informazioni (generalmente tramite le banche che sono i più severi analisti di un'azienda) . Poi vai tramite passaparola . Quel questionario che ho compilato, dal punto di vista tecnico non serve ad un emerito cip ...
Stessa cosa in molte riunioni ... spesso si perde tempo prima e poi si fanno riunioni su riunioni per riguadagnare un giorno che è andato perso perchè ci si è dormito su .Last edited by Lele-R1-Crash; 26-02-21, 08:03.
- Likes 1
Comment
-
A mio modo di vedere hai perfettamente ragione. Dove lavoravo anni fa, su una 15ina di persone 4 o 5 erano operativi e gli altri chiacchieravano e basta. Riunioni, riunioni, riunioni e poi non si faceva nulla per risolvere i problemi o provare a cambiare... grazie al cielo me ne sono andato prima che la nave affondasse... ed è affondata purtroppo..
Comment
X
Comment