Originally posted by smanettone75
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Call conference, meeting, videoconferenze ... discutere discutere discutere ...
Collapse
X
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostAnche voi avete l'impressione che oggigiorno si discuta più di quanto si produce ?
Io vedo che ci sono migliaia di call conferences , video conferenze e via dicendo tutti i vari nomi ma sempre meno persone che producono realmente .
Secondo voi dove e come sta volgendo il mondo lavorativo ?
Cioè a me pare si perda più tempo in burocrazia che in produzione ed il risultato è che in Europa si sta andando fuori costo su ogni cosa .
Poi si frigna che Cina e India o altri mercati costano meno ... e te credo ! Blaterano meno e producono di più .
Battute a parte , voi come l'avvertite questa cosa ?
ieri sarei dovuto andare a bergamo... 4-500 km... 4-5 ore di viaggio.... benzina, autostrada, rischi.. ecc ecc.. e invece... drrrrrin alle 11 e alle 11.40 potevo fare altro...
Ovvio che non si potrà fare sempre così... ma 2 su 3... OTTIMO!(per quel che riguarda la mia esperienza)..
Che poi nelle aziende medio grandi spesso i manager passino il tempo a cazz.... fare riunioni... avoja....
Comment
-
Originally posted by luciocabrio View Post
Lo studio commerciale di mia madre prima andava alla grande con 2 persone
Ora siamo in 3 e con le tempistiche siamo sempre al limite
ovvio che c'entrano pure i clienti che sono incapaci ad esempio di acquistare e gestire una semplice Pec. Più dai e più triboli.
Ci manca che gli puliamo il sedere momenti. Il 90% alza il telefono e "mi serve xxxxx,mi serve quest'altro" manco fosse un etto di mortadella (con tutto il rispetto per i salumieri,anche li tocca essere capaci). Pure le pratiche enea con mille dati tecnici mi tocca fare....so na sega io
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by mito22 View Post
Per quanto mi riguarda... anche se live ovviamente ha sempre il suo senso... specialmente con persone che già conosci.... e che non ti devono guardare l'orologio o la marca dei jeans per darti un peso... GRAN COSA.... risparmi soldi e giornate.....
ieri sarei dovuto andare a bergamo... 4-500 km... 4-5 ore di viaggio.... benzina, autostrada, rischi.. ecc ecc.. e invece... drrrrrin alle 11 e alle 11.40 potevo fare altro...
Ovvio che non si potrà fare sempre così... ma 2 su 3... OTTIMO!(per quel che riguarda la mia esperienza)..
Che poi nelle aziende medio grandi spesso i manager passino il tempo a cazz.... fare riunioni... avoja....
Il fatto che oggi si discuta , discuta e poi si ridiscuta all'infinito ... beh ... in brianza si dice : parla meno e fà nà i man !
Comment
-
Però rimane, SECONDO ME, che la civiltà odierna non è ancora pronta a questo distanziamento professionale .
Concludere un'affare senza essere presenti , concludere un accordo senza le sensazioni del "vis a vis" ... proporre una vendita senza il rapporto umano e via dicendo ... son tutte freddezze che ancora fatichiamo ad accettare .
Questione di qualche anno ed i rapporti umani si ridurranno al minimo sindacale e si potrà fare tutto più comodamente da casa o dal proprio studio (come fa il mio amico nel suo studiolo bellissimo a casa, vestito con giacca, cravatta e braghini tanto la web cam non li inquadra)
Chiude la cam , esce nell'orto a farsi un cannone
In campo motociclistico sarà fico perchè non serve manco andare dal concessionario , non serve fare le fiere ecc ecc .
Depliant, dati , foto e via
Tuttosommato annientare i contatti umani è più semplice e si vive più sciallati con meno stressLast edited by Lele-R1-Crash; 24-02-21, 16:57.
Comment
-
-
fatevi fare lo sviluppo della lamiera per creare un semplice tronco di cono, senza un 3d a qualche disegnatore o a qualche nuova leva, ora ripetete l'operazione con il vecchio stampo...
la differenza sta tutta qua.
Non basta sapere ,bisogna sapere e saper fare .
Comment
-
Originally posted by mito22 View Post
Per quanto mi riguarda... anche se live ovviamente ha sempre il suo senso... specialmente con persone che già conosci.... e che non ti devono guardare l'orologio o la marca dei jeans per darti un peso... GRAN COSA.... risparmi soldi e giornate.....
ieri sarei dovuto andare a bergamo... 4-500 km... 4-5 ore di viaggio.... benzina, autostrada, rischi.. ecc ecc.. e invece... drrrrrin alle 11 e alle 11.40 potevo fare altro...
Ovvio che non si potrà fare sempre così... ma 2 su 3... OTTIMO!(per quel che riguarda la mia esperienza)..
Che poi nelle aziende medio grandi spesso i manager passino il tempo a cazz.... fare riunioni... avoja....
ma vuoi mettere prima, brillanti conversazioni, tenute impeccabili, Rolex in evidenza, profumi che manco le prostitute, pranzi luculliani, riunioni che durano oltre l'immaginabile costringendoti a dormire fuorima soprattutto segretarie sorridenti e pronte all'abbordaggio
. ...ma quali video ma quali call e tutto il resto, stop al progresso, ritorniamo ai bei tempi antichi.
Comment
-
Convegni e conferenze sono sempre più importanti perché nel mondo molto complicato di oggi è fondamentale la consulenza. Lele, tu riscontri sci tutto il settore terziario ma c'è da almeno un secolo eh...
Oggi sono purtroppo aumentate le videoconferenze per evidenti ragioni.
Proprio venerdì scorso ho tenuto il mio primo convegno online come relatore. Concordo con springer . Mi ha fatto decisamente più cagare rispetto ai convegni dal vivo ma alla fine mi sono abituato. Eravamo in tanti, anzi, abbiamo fatto il recordo di partecipanti online del nostro CdO.
Alla fine è andata bene. Ma spero di tornare al più presto alla normalità, come tutti. Le videoconferenze son una gran cosa ma devono essere un di più. Non l'unico strumento possibile
Comment
-
Originally posted by giova3419 View PostConvegni e conferenze sono sempre più importanti perché nel mondo molto complicato di oggi è fondamentale la consulenza. Lele, tu riscontri sci tutto il settore terziario ma c'è da almeno un secolo eh...
Oggi sono purtroppo aumentate le videoconferenze per evidenti ragioni.
Proprio venerdì scorso ho tenuto il mio primo convegno online come relatore. Concordo con springer . Mi ha fatto decisamente più cagare rispetto ai convegni dal vivo ma alla fine mi sono abituato. Eravamo in tanti, anzi, abbiamo fatto il recordo di partecipanti online del nostro CdO.
Alla fine è andata bene. Ma spero di tornare al più presto alla normalità, come tutti. Le videoconferenze son una gran cosa ma devono essere un di più. Non l'unico strumento possibile
Quel che dicevo è che si blatera più del necessario e molte discussioni lavorative sono anche controproducenti o di nullo valore .
Io vedo si qui che quando sono all'estero, la faccenda cambia poco . Anzi , forse in Italia siamo ancora più "pratici" che all'estero in Europa .
Anche mio fratello ovviamente effettua molti convegni (tra l'altro sempre in locazioni di lusso con hotel stellati ... sto strunz !) ma nel suo campo la condivisione di informazioni è vitale .
Però mi pare di percepire che questa mania di fare call conference o convegni è quasi una sorta di "apericena" che si vuole estendere anche nei settori dove non serve (nel mio caso è quasi inutile) ... però sistematicamente mi chiamano clienti in call con altre 3-4 persone per parlare ... boh ... del nulla . Il lavoro lo svolge comunque l'azienda dove lavoro e le responsabilità rimangono nostre . Pertanto stare a discutere di particolari tecnologici con terzi serve poco o nulla . Per tutto questo basta una semplice mail in CC ed il problema è risolto invece che buttare nel cesso ore di call .
Sistematicamente ci sono visite o meeting per verifiche avanzamento lavori ... invece che muovere gente da ogni dove per sta scemenza, basterebbe 4 click ed un invia per mandare fotografie su ciò che è prodotto ed una eventuale pianificazione del procedere successivo (quanto odio sta fase)
Insomma la mia percezione è che ci siano troppe persone che blaterano senza cognizione di causa e che sia un pò una sorta di moda .
Che siano in sala riunioni o mezzo informatizzazione, non v'è differenza alcuna .
Inoltre mi pare che siamo tutti d'accordo sull'importanza del contatto umano ma anche sull'estrema comodità dell'utilizzo sistemi informatici ... maggiore tempo libero e più relax
Io quando sono in call, solitamente sul secondo monitor proseguo con altri lavori
Comment
-
Diciamo la stessa cosa Lele, ed è difficile metterla giù facile. Come ogni progresso ci sono i pro e contro...quando c'è stata la Rivoluzione Industriale sembrava non si potesse più mangiare perché dicevano che tutti volevano lavorare in città, in fabbrica ecc e nessuno voleva più lavorare nel terziario...adesso stiamo vivendo una rivalutazione del terziario, anche a livello individuale, sono molti quelli che decidono, per svariati motivi, di buttarsi a coltivare un pezzo di terra e prendersi qualche bestia...ed ecco come per magia che abbiamo il boom del bio, del Km0...
E' difficile vedere tutto il quadro, siamo troppo piccoli sia come individui che come singole società...però, tornando IT, è vero...oggi molto lavoro è fatto di: PAROLE.
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
Mmh mmh concettualmente non è proprio cosi anche se è un discorso articolato .
Cerco di spiegarmi meglio :
Tu dici che il lavoro di 10 tornitori ora con i torni avanzati di oggi vengono fatti da 3 tornitori ... beh fai anche 2 son sufficienti . Molti anche 1 solo ma in ogni caso servono 2-3-4 persone per programmazione ed attrezzaggio macchina . (già qui nasce il problema primo ovvero che molto spesso questi programmatori non hanno lavorato a sufficienza sul tuornio quindi i loro programmi possono essere migliorati di molto , moltissimo ed il rendimento del tornio è parecchio sotto al 100%)
In pratica sto dicendo che l'automazione si inserisce nell'azienda e diminuisce il personale necessario anche se questa mancanza viene parzialmente compensata da chi programma e gestisce questi macchinari .
Fin qui tutto bene ... ogni azienda poi privilegia una cosa piuttosto che un'altra (nel mio modo insolito di gestire questa compensazione ho racchiuso la forza della nostra azienda ... io privilegio gli operatori) . I problemi nascono quando compaiono le attività collaterali . Faccio un esempio in campo automobilistico ma vale in mille altre applicazioni :
Anni fa si produceva un pezzo del motore che andava a fissarsi sul telaio dell'autovettura e sul quale magari veniva saldato un pezzetto di supporto (sto facendo esempio a caso) . L'operatore che univa questi 3 pezzi, inseriva vite ed a meno di errori macroscopici, l'avvitava e procedeva alla saldatura del terzo oggetto .
Oggi ci si affida a robotizzazione che sostanzialmente non sanno cosa stanno facendo ma si portano in una coordinata dello spazio dove azionano l'avvitatore per inserire la vite . Se la sede della vite ed il filetto non sono perfettamente allineati, quella vite non si avvita . Il passaggio successivo di saldatura non può avvenire perchè senza il peso del motore, il telaio non si trova nella posizione corretta affinchè il terzo elemento sia saldabile dall'altro robot . Per compensare tutte queste semplici problematiche che prima l'uomo faceva senza nemmeno accorgersene, oggi occorrono diverse complicazioni aggiuntive per produzione dei pezzi da assemblare : ecco che si creano nuovi posti di lavoro negli uffici dove persone genereranno normative per garantire il flusso di assemblaggio . Innanzitutto queste persone sono quasi sempre persone che non hanno mai lavorato in assemblaggio quindi ne occorre un gran numero per compensare il deficit pratico.
Ed ecco che, tornando ai tuoi 10 tornitori, ne occorre 1 o due che gestiscono i torni ma gli altri 8-9 sevono per poter far lavorare quel tornitore .
Poi c'è anche da dire che 2-3-4 decenni fa si produceva un decimo di oggi per due motivi :
1) c'era ancora la tendenza alla riparazione mentre oggi siamo al consumismo sfrenato dove si getta via tutto ciò che diviene obsoleto o si guasta .
2) non eravamo in quasi 8 miliardi di individui
Se restiamo in ambito automobilistico, un tempo le persone vedevano l'automobile come un lusso da guadagnarsi ed una volta ottenuto ce lo si teneva per anni .
Oggi ... appena si può la si getta vita per una nuova (tranne chi ha difficoltà economiche)
Se ho scritto castronerie capitemi ... ho scritto in più riprese .
Comment
-
Originally posted by LucaDB6 View Post
Intendi dire che il mondo del lavoro (in questo caso meccanica) si è evoluto in maniera sbagliata?
Ti faccio solo un esempio : anni fa un preventivo era fatto con una telefonata . Oggi occorre prendere l'oggetto da realizzare, svilupparne un metodo di costruzione , regalare questo studio al cliente sperando arrivi il lavoro, splittare il costo di realizzazione in varie voci inutili (ore programmi , progetti , realizzazione , test , verifica) , indicare eventuali sistemi di salvataggio tempistico in caso di problematiche durante la produzione , costi di controllo qualità o spedizione o imballaggio ecc ecc ecc .
Durante il lavoro si viene visitati da organi di controllo ecc ecc ecc .
Per fartela breve ed a titolo esemplificativo, per realizzare un particolare c'è una persona che lo realizza e 6-7-8 persone collaterali che "partecipano" a questo processo .
Si parla sempre della Cina ... in Cina ci sono 6-7-8 persone che realizzano il particolare ed una persona che le coordina .
Capisci dove sta il problema ? Capisci cosa intendo quando dico che oggigiorno c'è troppa gente negli uffici e troppe call conferences ?
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by alem74 View PostDiciamo la stessa cosa Lele, ed è difficile metterla giù facile. Come ogni progresso ci sono i pro e contro...quando c'è stata la Rivoluzione Industriale sembrava non si potesse più mangiare perché dicevano che tutti volevano lavorare in città, in fabbrica ecc e nessuno voleva più lavorare nel terziario...adesso stiamo vivendo una rivalutazione del terziario, anche a livello individuale, sono molti quelli che decidono, per svariati motivi, di buttarsi a coltivare un pezzo di terra e prendersi qualche bestia...ed ecco come per magia che abbiamo il boom del bio, del Km0...
E' difficile vedere tutto il quadro, siamo troppo piccoli sia come individui che come singole società...però, tornando IT, è vero...oggi molto lavoro è fatto di: PAROLE.
Il mondo lavorativo è, appunto, un mondo quindi di vastità impressionante .Però nell'intervento qui sopra il rapporto tra le 6-7-8 persone Vs 1 persona penso risponda alla maggior parte dei quesiti lavorativi .
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
Si è vero .
Il mondo lavorativo è, appunto, un mondo quindi di vastità impressionante .Però nell'intervento qui sopra il rapporto tra le 6-7-8 persone Vs 1 persona penso risponda alla maggior parte dei quesiti lavorativi .
è il motivo per cui la qualità del prodotto cinese è mediamente pessima, e anche prendendo il prodotto cinese "top" siamo ben lontani dal prodotto europeo...
è il motivo per cui si spostano le attività, perchè tutti vogliono la Porsche ma non possono permettersela e quindi, prendono quella cinese che costa come la Panda ma poi è inferiore persino alla Duna.
Così è facile tenere basso il prezzo...ma non è evoluzione, è INvoluzione.
Comment
X
Comment