Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Corona Virus BEI CAZZI capitolo VII

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #2881
    Originally posted by Bruno Rabolini View Post
    No Vabbè.. Sarà stato fatto di recente non ci posso credere

    Comment


    • Font Size
      #2882
      Originally posted by Mr.Molla View Post

      Scrivi un po’ quello che hai letto tu, perché uno dei due non sa leggere
      Visto che non sarai in grado di farlo, sappiamo già chi, caro Covidiota
      Fenomeno!

      Bruno scrive "In Lombardia inutilizzate 900 mila dosi di anti-influenzale costate 10 milioni di euro"
      e tu rispondi
      "Sto komunista dimmerda dovrebbe andarlo a pigliare in kulo invece di dire stronsate

      È la Pfister a raccomandare di tenere il 30% delle dosi ... e così è stato fatto, non c’è nulla da recriminare... ma tanto tra un po’ il detto “Sparare sulla Crocerossa” sparirà di modo, sostituito dal Sparare sulla Sanità Lombarda ... LA MIGLIORE AL MONDO ...Brutte Merde Invidiose "

      Fenomeno!

      Non si parla di vaccino Covid ma di anti influenzale.
      Molla...un fenomeno. Non capisce ma insulta.
      Last edited by olivier; 25-01-21, 04:36.

      Comment


      • Font Size
        #2883
        Già... probabilmente il mio cervello ha voluto interpretare Vaccino Covid invece del normale Anti-Influenzale perché altrimenti si parlerebbe del paese dei balocchi

        Nel 19-20 le province di BG e BS sono state le più Vaccinate (Anti-Influenzale) d’Italia ed il risultato lo sappiamo, per la stagione 20-21 ben sapendo che i normali Vaccini sono inutili per il Covid, c’è da chiedersi perché comprarli e perché fare una campagna

        Ma ad esempio mia Mamma ultra 80enne il Vaccino AI l’ha fatto cmq su consiglio del medico (Piemonte), quindi l’inutile campagna vaccinazione 20-21 è stata fatta anche da altre parti ... in Lombardia dopo la LEZIONE BG e BS ... credo proprio che Una buona parte del a Gente NON sia stata così stupida da volerlo ancora !
        Cmq rallegrati, 2/3 degli anziani sono cmq Olivieri e l’hanno fatto ... che vabbè gli anziani giustamente tendono a seguire pedissequamente le indicazioni del medico di base... e questi idem con le indicazioni della sanità.

        In effetti 11€ a dose mi parevano pochi per l’anti Covid, per quello AI invece tanti... ma bisognerebbe sapere in altre regioni cosa l’hanno pagato, esempio in Lazio dove hanno speso la stessa cifra in Mascherine MAI ARRIVATE ... e oh ma li c’è Zingaretti e hanno già insabbiato il fatto

        Vabbè abbiamo scoperto che oltretutto sei pure komunista

        Comment


        • Font Size
          #2884
          Originally posted by moreno.44 View Post
          Vero Molla...l'Italia ha un tasso di statali mostrouso..poi c'è la categoria dei mantenuti e mammoni che non hai citato che pure fanno un gran danno alla società economica poiché non producono e consumano i risparmi dei genitori approfittando di tutte le comodità concesse loro..vedi casa, auto etc...

          Quando parlo di disobbedienza civile ad oltranza da parte di tutti mi rendo conto che nel nostro amato paese sarà impossibile purtoppo...l'italiano per tradizione non si ribella ma cerca la soluzione alternativa..è il nostro pregio ma anche difetto...

          Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
          Concordo in generale ... ma i Mantenuti dai Genitori li vedo male solo per la loro famiglia, quindi caxxi loro ... per la società invece non occupano posti di lavoro e fanno girare l’economia
          La vera piaga sono i Mantenuti dallo Stato con finti Lavori Strapagati che si passano di Padre in Figli (Plurale)

          Pensa che ho votato anche 5S nella speranza che li facessero fuori tutti, scambiando stipendi profumati con il reddito di cittadinanza... che molti credono uno spreco, ma usato così ci farebbe risparmiare un mucchio di soldi ... licenziarli ebbasta allora si che ci sarebbe la rivoluzione... sono tantissimi

          Invece di quella speranza ci hanno dato il ministro Speranza

          Comment


          • Font Size
            #2885
            Molla scrivi con i colori variegati che altrimenti non si capisce.. Anche il grassetto per evidenziare i passaggi più importanti può aiutare

            Comment


            • Font Size
              #2886


              "La stanza degli abbracci", campagna di comunicazione per la Vaccinazione anti Covid-19



              questa me l'ero persa...

              Comment


              • Font Size
                #2887
                Originally posted by moreno.44 View Post


                "La stanza degli abbracci", campagna di comunicazione per la Vaccinazione anti Covid-19



                questa me l'ero persa...
                Avessero speso magari un po di soldi anche per produrli i vaccini...

                Comment


                • Font Size
                  #2888
                  Non ce lo dicono

                  cit

                  I morti Covid in Italia e i paragoni con altri Paesi: dalla letalità all’eccesso di mortalità, quali dati guardare e cosa sappiamo finora

                  di Daniele Fiori| 25 Gennaio 2021

                  “Siamo il Paese al mondo con il più alto numero di morti Covid in rapporto alla popolazione”. “I dati purtroppo dicono che siamo i primi per morti”. La prima frase è di Matteo Renzi, la seconda di Matteo Salvini: martedì nell’Aula del Senato entrambi hanno citato il numero dei decessi per attaccare il governo sulla gestione della pandemia. Ma qual è la verità sul numero dei morti Covidnel nostro Paese? Per capirlo bisogna innanzitutto distinguere tra tasso di mortalità(rapporto tra decessi e abitanti) e tasso di letalità (rapporto tra decessi e malati). Bisogna anche tenere presente che il numero di morti e la mortalità non sono valori molto attendibili, mentre lo è di più l’eccesso di mortalità, ovvero la differenza tra i decessi registrati nel 2020 e la media degli anni precedenti. Quel che sappiamo finora è che l’Italia ha pagato – soprattutto in termini di morti – il fatto di essere il primo Paese occidentale colpito dalla pandemia. Ma sappiamo anche, come ha spiegato il professor Massimo Galli, che da settembre in poi il tasso di letalità italiano è identico a quello di uno degli Stati più virtuosi, la Germania. Inoltre, pure il nostro eccesso di mortalità nel 2020 (gli ultimi dati consolidati disponibili arrivano a fine ottobre) è in lineacon quelli registrati da altri Paesi europei, come Spagna, Francia e Regno Unito.

                  Morti e mortalità: perché non sono attendibili – Un primo dato certo è che i due Matteo dicono il falso: il Regno Unito ha avuto più decessi dell’Italia in rapporto alla popolazione, così come Belgio, Slovenia e Repubblica Ceca (senza considerare San Marino, troppo piccolo). Un’altra certezza è che parlare di numero di morti assoluto o in rapporto alla popolazione (il cosiddetto tasso di mortalità), è quanto meno superficiale, se non semplicemente sbagliato. Infatti, questi numeri non tengono conto di una serie infinita di fattori. Dai più intuitivi, come l’età della popolazione e le abitudini sociali, fino ai più complessi, come il modo in cui i decessi vengono conteggiati. Alcuni esempi? Nel computo francese non entrano i decessi avvenuti in casa. In Russia a fine dicembre il conteggio è stato aggiornato in base ai criteri Oms: da 55mila morti ufficiali si è passati a186mila. In Spagna l’istituto di statistica ha calcolato 29mila morti in più rispetto a quelli comunicati dal ministero della Sanità, che però non ha mai aggiornato i suoi dati. Inoltre, un altro difetto del tasso di mortalità è quello di non considerare quanto un Paese è stato colpito dalla pandemia, quanti contagi ha avuto.

                  Il tasso di letalità e la seconda ondata – Per questo il tasso di mortalità non va confuso con il tasso di letalità, ovvero il rapporto tra il numero di morti e il totale dei positivi diagnosticati. Come ha spiegato il professore Massimo Galli, il tasso di letalità è il parametro più corretto per calcolare la “capacità di cura” di un Paese. Misura infatti quanto decessi ci sono stati rispetto al numero di persone che hanno contratto il Covid. “Se prendiamo i dati nel periodo tra settembre e gennaio in Italia abbiamo il 2% circa della letalità tra i casi confermati, esattamente in linea con i dati della Germania“, ha sottolineato sempre Galli nei giorni scorsi. La spiegazione del professore è stata citata dal presidente del Consiglio Giuseppe Contedurante la sua replica a Palazzo Madama. Il tasso di letalità in Italia da inizio pandemia è del 3,5%, quello della Germania è del 2,4%. Perché allora Galli cita i dati da settembre ad oggi? Non è per far “allineare” i due valori, ma perché la fine dell’estate è il periodo in cui l’Italia e gli altri Paesi europei hanno aumentato notevolmente la loro capacità di effettuare tamponi. Di conseguenza, durante la seconda ondata il numero di positivi diagnosticati (la base su cui si calcola il tasso di letalità) è diventata più aderente al numero di contagiati reali. Durante la prima ondata, invece, in Italia molto più che in Germania si riuscivano a rintracciare solamente i casi più gravi. Questa circostanza ha “drogato” nei primi mesi il tasso di letalità del nostro Paese, rendendolo poco significativo.

                  Le curve a confronto e il “prezzo” della prima ondata – Resta comunque un fatto: al 21 gennaio la Germania ha superato i 50mila decessi dall’inizio della pandemia di coronavirus, la Spagna è a 54mila, la Franciaa 71mila. L’Italia invece è oltre quota 84mila e in Europa solo il Regno Unito supera i 94mila. Dimenticando per un attimo tutte le premesse fatte finora e concentrandosi solo sul numero di morti – come fanno Renzi e Salvini – emerge tuttavia un altro aspetto che spiega perché guardare al valore assoluto è ancora una volta fuorviante. Il grafico sottostante (elaborato da Our World in Data) mostra visivamente come il “gap” tra l’Italia e il Paese europeo più virtuoso, la Germania, si sia quasi esclusivamente originato durante laprima ondata. A marzo, mentre gli ospedali del nostro Paese erano già stati travolti dal virus, Berlino ancora non aveva sperimentato il picco dei contagi e aveva già messo in sicurezza le sue cliniche: il fattore tempo ha giocato un ruolo determinante. L’effetto è tutto mostrato nel grafico: al primo giugno l’Italia ha 25mila morti in più della Germania. Durante l’estate le due curve proseguono quasi piatte. Poi, in autunno e in inverno, sono sostanzialmente sovrapponibili. Da inizio settembre, infatti, entrambe tornano a risalire: qui torna utile proprio il tasso di letalitàspiegato dal professor Galli. Dal primo settembre al 21 gennaio l’Italia registra 48,711 morti e 2.159.007 contagi, la Germania comunica 41.569 decessi a fronte di 1.861.460 positivi: la letalità è praticamente identica, 2,256% contro 2,233%.

                  La vera risposta: l’eccesso di mortalità –L’Italia paga tristemente in termine di morti il fatto di essere stato il primo Paese occidentale a essere colpito dal coronavirus. Come detto, però, il numero di decessi registrati non è un parametro affidabile. Una vera prima risposta su come e quanto i vari Paesi siano riusciti a limitare i decessi durante la pandemia può arrivare (in parte) dall’eccesso di mortalità, ovvero dalla differenza tra tutti i morti avuti da un Paese durante la pandemia e la media degli anni precedenti. “Bisogna seguire l’eccesso di mortalità. Questo parametro, che abbiamo calcolato insieme all’Istat, ci dice che siamo in linea con altri Paesi europei: l’Italia si assesta attorno al 40%, come il Belgio. La Spagna è al 60%, la Gran Bretagna al 55″, spiegava a inizio dicembre a ilfattoquotidiano.it Graziano Onder, responsabile del rapporto sulla mortalità da coronavirus dell’Istituto Superiore di Sanità. Il grafico elaborato daOur World in Data mostra come l’unico Paese a non avere picchi rilevanti nel 2020 sia appunto la Germania. La Spagna, invece, che come detto al 21 gennaio dichiara 54mila morti ma secondo l’ufficio di statistica ne ha almeno 29mila in più, ad aprile ha avuto un picco di +156% decessi rispetto alla media dal 2015 al 2019. L’Inghilterra ha avuto un picco di +113%. L’Italia invece ha toccato al massimo un +84% durante la prima ondata, per poi avere valori in linea con gli altri Paesi, come spiegava Onder. L’eccesso di mortalità stava risalendo a fine ottobre (+30%), come nel resto d’Europa. A fine anno, in attesa degli ultimi dati dell’Istat, si nota la risalita della curva inglese e di quella tedesca.

                  Fonte dati citati: Max Roser, Hannah Ritchie, Esteban Ortiz-Ospina e Joe Hasell (2020) – “Coronavirus Pandemic (COVID-19)”. Pubblicato online su OurWorldInData.org

                  “Siamo il Paese al mondo con il più alto numero di morti Covid in rapporto alla popolazione”. “I dati purtroppo dicono che siamo i primi per morti”. La prima frase è di Matteo Renzi, la seconda di Matteo Salvini: martedì nell’Aula del Senato entrambi hanno citato il numero dei decessi per attaccare il governo sulla …









                  Comment


                  • Font Size
                    #2889
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    Già... probabilmente il mio cervello ha voluto interpretare Vaccino Covid invece del normale Anti-Influenzale perché altrimenti si parlerebbe del paese dei balocchi

                    Nel 19-20 le province di BG e BS sono state le più Vaccinate (Anti-Influenzale) d’Italia ed il risultato lo sappiamo, per la stagione 20-21 ben sapendo che i normali Vaccini sono inutili per il Covid, c’è da chiedersi perché comprarli e perché fare una campagna
                    Non ti seguo Molla .

                    Siccome c'è Covid allora non si fanno più vaccini antinfluenzali ? Che nesso c'è tra le due cose ?

                    Io quest'anno è la prima votla faccio un vaccino ... semplicemente perchè essendo sano, alla peggio mi sarei pigliato l'influenza e dopo 3 giorni tornavo leone fiammante .
                    Quest'anno invece è decisamente meglio non tossire in presenza di altri quindi il vaccino ho deciso di farlo . Un rischio influenzale in meno .

                    Ma non capisco che minkia c'entra col Covid

                    Comment


                    • Font Size
                      #2890
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

                      Non ti seguo Molla .

                      Siccome c'è Covid allora non si fanno più vaccini antinfluenzali ? Che nesso c'è tra le due cose ?

                      Io quest'anno è la prima votla faccio un vaccino ... semplicemente perchè essendo sano, alla peggio mi sarei pigliato l'influenza e dopo 3 giorni tornavo leone fiammante .
                      Quest'anno invece è decisamente meglio non tossire in presenza di altri quindi il vaccino ho deciso di farlo . Un rischio influenzale in meno .

                      Ma non capisco che minkia c'entra col Covid
                      Proprio quest'anno che l'influenza non c'è ...

                      Comment


                      • Font Size
                        #2891
                        https://www.corriere.it/salute/cardi...1a220c09.shtml

                        molto probabilmente i vaccinati continueranno ad essere contagiosi
                        Si preannuncia un lock down ad oltranza
                        E mi chiedo sempre più perchè diavolo dovremmo vaccinarci noi giovani virgulti

                        Comment


                        • Font Size
                          #2892
                          Originally posted by LucaDB6 View Post
                          https://www.corriere.it/salute/cardi...1a220c09.shtml

                          molto probabilmente i vaccinati continueranno ad essere contagiosi
                          Si preannuncia un lock down ad oltranza
                          E mi chiedo sempre più perchè diavolo dovremmo vaccinarci noi giovani virgulti
                          pandemia infinita era già stato detto???...


                          ...cmq se non funziona nulla bisogna riportare la questione al nocciolo del problema...non puoi fermare e distruggere una società per una fascia di popolazione che è più a rischio del 99% degli altri...se vogliamo dare per buone le caxxate che propinano ogni giorno dovremmo ( lo ripeterò all'infinito...) proteggere solo i vecchi( diciamo dai 70 in su ) , gli immunodepressi e portatori di gravi patologie..per il resto se i vaccini non servono, i lockdown non servono, le mascherine non servono di cosa parliamo???...riprendiamo in mano la medicina del territorio dove ogni medico di base conosce bene i suoi pazienti, potenziamo i ns sistemi immunitari con uno stile di vita sano e usiamo i farmaci che già ci sono e che vengono usati e che funzionano...

                          Comment


                          • Font Size
                            #2893
                            Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.


                            Questo è il film completo.
                            Pessimo copione, b-movie distopico.
                            In pratica sovrapponibile alle nostre esperienze recenti.

                            Comment


                            • Font Size
                              #2894
                              La Sardegna fa ricorso contro il governo per ritornare in zona gialla. L'assessorato alla Sanità sta preparando il dossier da consegnare all'ufficio legale per poter promuovere il ricorso contro la decisione di Roma di classificare l'Isola in zona arancione sino al 7 febbraio. Una scelta definita dal presidente Christian Solinas "paradossale", fatta proprio mentre l'amministrazione ha inaugurato 30 posti letto in terapia intensiva all'AoU di Sassari.

                              Comment


                              • Font Size
                                #2895
                                Originally posted by Andy96 View Post

                                Avrei detto che fossimo stati noi Italiani, insieme agli spagnoli, a romperci le palle per primi.

                                Invece sono stati i più benestanti e civili.
                                Guarda che gli olandesi non è che sono tanto disponibili ad accettare limitazioni nelle loro libertà personali.
                                Per le mascherine sono andati di ricorsi al giudice fino a poco tempo fa, adesso gli hanno messo pure un coprifuoco dalle 21 alle 4 e mezza e hanno limitato spostamenti alle sole province e si sono 'ncazzati.
                                Tra l'altro hanno fatto casino pure in Museumplein ad Amsterdam, non solo in Eindhoven

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X