Troppi veicoli e troppo vecchi. Ma qui non c'entra il motorismo d'epoca: il parco circolante ? raddoppiato negli ultimi 20 anni!
Alcuni giorni fa avevamo analizzato sommariamente la composizione del parco circolante italiano, dopo avere analizzato l'Autoritratto stilato annualmente da ACI. Ma andando in profondit? nei numeri scopriamo cose sempre pi? curiose del parco circolante italiano, come potrete vedere nelle tabelle riportate qui di seguito.
C'? per? un dato che non pu? lasciare indifferenti. Ossia il modo ipertrofico con cui il numero delle moto in circolazione ? cresciuto negli ultimi 20 anni. Nel 2000 in Italia c'erano 3.375.782 veicoli targati, che sono diventati 6.896.048 a fine 2019. il rapporto ? di 1 a 2,4, in pratica sono diventati due volte e mezzo.
E il motorismo storico in questo caso non c'entra: si tratta di molti veicoli vecchi, che circolano senza avere avuto un adeguato ricambio. Ecco perch?, mai come adesso, gli incentivi per i motori termici servirebbero. Si tratta di togliere dalla circolazione mezzi inquinanti, per sostotuirli con veicoli dalle emissioni decisamente inferiori.
IL PARCO MOTO AI RAGGI X
La Lombardia ? la patria italiana delle moto, con un circolante di 1.095.681 pezzi, seguita dal Lazio (676.341) e dalla Sicilia (676.341). Qui sotto la tabella completa:
LE REGIONI CON PIU' MOTO
Analizzando la cilindrata, invece, il gruppo pi? rappresentativo ? quello delle under 125 cc (1.865.386 unit?), seguite dalle 126-250 cc (1.800.804). Ecco il quadro completo:
LE MARCHE PIU' DIFFUSE
Ma quali sono le marche pi? diffuse nel parco circolante italiano? Piaggio ? largamente in testa, davanti a Honda, Yamaha e Suzuki. Ecco la tabella completa:
notizia da: dueruote.it
Alcuni giorni fa avevamo analizzato sommariamente la composizione del parco circolante italiano, dopo avere analizzato l'Autoritratto stilato annualmente da ACI. Ma andando in profondit? nei numeri scopriamo cose sempre pi? curiose del parco circolante italiano, come potrete vedere nelle tabelle riportate qui di seguito.
C'? per? un dato che non pu? lasciare indifferenti. Ossia il modo ipertrofico con cui il numero delle moto in circolazione ? cresciuto negli ultimi 20 anni. Nel 2000 in Italia c'erano 3.375.782 veicoli targati, che sono diventati 6.896.048 a fine 2019. il rapporto ? di 1 a 2,4, in pratica sono diventati due volte e mezzo.
E il motorismo storico in questo caso non c'entra: si tratta di molti veicoli vecchi, che circolano senza avere avuto un adeguato ricambio. Ecco perch?, mai come adesso, gli incentivi per i motori termici servirebbero. Si tratta di togliere dalla circolazione mezzi inquinanti, per sostotuirli con veicoli dalle emissioni decisamente inferiori.
IL PARCO MOTO AI RAGGI X
La Lombardia ? la patria italiana delle moto, con un circolante di 1.095.681 pezzi, seguita dal Lazio (676.341) e dalla Sicilia (676.341). Qui sotto la tabella completa:
LE REGIONI CON PIU' MOTO
Lombardia | 1.095.681 |
Lazio | 676.341 |
Sicilia | 672.803 |
Campania | 595.761 |
Toscana | 557.185 |
Emilia Romagna | 540.508 |
Veneto | 501.887 |
Piemonte | 468.337 |
Liguria | 397.111 |
Puglia | 306.496 |
Marche | 208.072 |
Abruzzo | 145.696 |
Calabria | 145.647 |
Friuli V.G. | 145.316 |
Sardegna | 127.814 |
Trentino A.A. | 123.734 |
Umbria | 97.641 |
Basilicata | 38.556 |
Molise | 31.975 |
Valle D'Aosta | 16.640 |
Non identif. | 2.847 |
TOTALE | 6.896.048 |
Analizzando la cilindrata, invece, il gruppo pi? rappresentativo ? quello delle under 125 cc (1.865.386 unit?), seguite dalle 126-250 cc (1.800.804). Ecco il quadro completo:
Regione | Fino a 125 | 126 - 250 | 251 - 400 | 401 - 500 | 501 - 600 | 601 - 750 | 751 - 1000 | Oltre 1000 | Non Identif. | TOTALE |
Abruzzo | 36.852 | 37.524 | 19.512 | 9.062 | 10.290 | 13.259 | 10.500 | 8.647 | 50 | 145.696 |
Basilicata | 9.975 | 9.204 | 4.495 | 2.543 | 3.744 | 3.915 | 2.875 | 1.791 | 14 | 38.556 |
Calabria | 44.207 | 41.850 | 15.329 | 7.501 | 12.574 | 11.776 | 7.730 | 4.635 | 45 | 145.647 |
Campania | 151.121 | 223.581 | 87.313 | 27.967 | 29.875 | 36.403 | 24.612 | 14.602 | 287 | 595.761 |
Emilia Romagna | 147.887 | 116.381 | 59.672 | 33.536 | 35.511 | 50.317 | 49.986 | 46.829 | 389 | 540.508 |
Friuli V.G. | 39.532 | 33.832 | 15.589 | 6.477 | 10.412 | 14.657 | 13.223 | 11.513 | 81 | 145.316 |
Lazio | 152.185 | 210.018 | 107.829 | 36.766 | 39.593 | 52.445 | 43.447 | 33.165 | 893 | 676.341 |
Liguria | 132.830 | 124.935 | 57.698 | 12.099 | 14.918 | 22.169 | 17.560 | 14.583 | 319 | 397.111 |
Lombardia | 266.855 | 230.032 | 140.272 | 62.248 | 76.703 | 116.985 | 105.928 | 95.341 | 1.317 | 1.095.681 |
Marche | 61.258 | 48.015 | 24.442 | 12.472 | 12.949 | 18.115 | 15.998 | 14.743 | 80 | 208.072 |
Molise | 8.978 | 7.827 | 4.065 | 2.029 | 2.636 | 2.904 | 2.022 | 1.501 | 13 | 31.975 |
Piemonte | 1.015 | 746 | 240 | 258 | 95 | 141 | 109 | 56 | 187 | 2.847 |
Puglia | 112.337 | 98.138 | 57.057 | 27.554 | 38.466 | 52.629 | 44.565 | 37.288 | 303 | 468.337 |
Sardegna | 101.141 | 67.833 | 33.043 | 18.907 | 23.538 | 26.596 | 20.168 | 15.143 | 127 | 306.496 |
Sicilia | 40.146 | 28.915 | 13.043 | 7.300 | 12.604 | 12.043 | 8.439 | 5.236 | 88 | 127.814 |
Toscana | 183.251 | 222.668 | 85.747 | 30.571 | 43.492 | 48.027 | 32.073 | 26.631 | 343 | 672.803 |
Trentino A.A. | 165.274 | 155.542 | 72.574 | 25.150 | 30.642 | 40.419 | 36.188 | 30.938 | 458 | 557.185 |
Umbria | 36.071 | 25.048 | 17.121 | 5.328 | 7.468 | 11.544 | 9.953 | 10.841 | 360 | 123.734 |
Valle D'Aosta | 24.369 | 23.463 | 11.585 | 6.275 | 7.987 | 9.293 | 8.071 | 6.566 | 32 | 97.641 |
Veneto | 4.253 | 4.062 | 1.922 | 760 | 1.155 | 1.736 | 1.481 | 1.257 | 14 | 16.640 |
NON DEFINITO | 145.849 | 91.190 | 52.387 | 28.097 | 34.743 | 50.275 | 50.509 | 48.484 | 353 | 501.887 |
Totale complessivo | 1.865.386 | 1.800.804 | 880.935 | 362.900 | 449.395 | 595.648 | 505.437 | 429.790 | 5.753 | 6.896.048 |
LE MARCHE PIU' DIFFUSE
Ma quali sono le marche pi? diffuse nel parco circolante italiano? Piaggio ? largamente in testa, davanti a Honda, Yamaha e Suzuki. Ecco la tabella completa:
PIAGGIO | 1302018 |
HONDA | 968381 |
YAMAHA | 655874 |
SUZUKI | 315078 |
APRILIA | 264057 |
KYMCO | 230724 |
BMW | 190699 |
KAWASAKI | 153214 |
MOTO GUZZI | 143817 |
DUCATI | 136163 |
HARLEY DAVIDSON | 69116 |
MALAGUTI | 66946 |
CAGIVA | 55567 |
GILERA | 45189 |
TRIUMPH | 41631 |
INNOCENTI | 39481 |
KTM | 34311 |
MBK | 25883 |
MORINI | 22205 |
BENELLI | 19220 |
SYM | 19150 |
FANTIC MOTOR | 18778 |
LML | 17638 |
KWANG YANG | 14636 |
PEUGEOT | 14481 |
BETAMOTOR | 13094 |
HUSQVARNA | 12550 |
MV AGUSTA | 12398 |
LAVERDA | 11174 |
notizia da: dueruote.it
Comment