Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Guarda il video allegato. 6 poliziotti contro un uomo. Non immigrato
Mi sono già espresso ... non so se provare più pena per l'arrestato ribelle o per 6 poliziotti contro un uomo e conigli con i potenti (spacciatori , mafiosi , clandestini , rom ...)
Provino ad entrare in un campo rom con quell'arroganza ed arrestare chi usa corrente gratis o possiede un'auto non assicurata, magari pure rubatta ... secondo me non ne escono vivi da quel campo . Però magari mi sbaglio eh
Moderna, azienda americana che sta testando un vaccino contro il coronavirus basato sulla stessa piattaforma per l'immunizzazione utilizzata da Pfizer, ha annunciato in un comunicato che il suo vaccino ha un'efficacia del 94.5% e, contrariamente ad altri vaccini in fase di test, rimane stabile per 30 giorni anche a temperature tra 2°C e -8°C, "la temperature di un normale congelatore o frigorifero domestico o medico".
"Lo studio della fase 3 ha soddisfatto i criteri statistici, con un'efficacia del vaccino del 94,5%, (p <0,0001)", si legge nella nota di Moderna che precisa che "la prima analisi preliminare ha visto 95 partecipanti con casi confermati di Covid-19". "Moderna - si legge ancora nella nota - intende presentare una richiesta d'autorizzazione all'uso per emergenza (Emergency Use Authorization, Eua) alla Fda statunitense nelle prossime settimane. E' atteso che l'Eua si baserà sull'analisi finale di 151 casi e su un follow-up mediano di oltre 2 mesi".
Temperatura di trasporto compresa tra 2 e 8° C - "Riteniamo che i nostri investimenti nella tecnologia di distribuzione dell'mRNA e nello sviluppo del processo di produzione ci permetteranno di conservare e spedire il nostro candidato vaccino contro il Covid-19 a temperature che si trovano comunemente nei congelatori e nei frigoriferi farmaceutici prontamente disponibili", ha dichiarato Juan Andres, chief technical operations and quality Officer di Moderna. "Siamo lieti di presentare queste condizioni di stabilità estesa per l'mRNA-1273 alle autorità per l'approvazione. La possibilità di conservare il nostro vaccino fino a 6 mesi a -20° C, inclusi fino a 30 giorni in condizioni normali di frigorifero dopo lo scongelamento, e' uno sviluppo importante e consentirebbe una distribuzione piu' semplice e una maggiore flessibilità per facilitare una vaccinazione su piu' ampia scala negli Stati Uniti e in altre parti del mondo", ha aggiunto.
da tgcom24
Covid, Anelli (Fnomceo): Puglia diventi subito "rossa"
"La Puglia diventi regione rossa": è quanto chiede il presidente dell'Ordine dei medici di Bari nonché della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, Filippo Anelli. "Il virus - sostiene in una nota - continua a diffondersi a una velocità preoccupante in Puglia. L'assessore Lopalco chieda subito al governo di rendere la Puglia regione rossa".
Covid, Toti: Liguria 'gialla' non prima due settimane
A oggi l'indice Rt in Liguria secondo i nostri calcoli è intorno a 1,06-1,07, questa settimana sara' fondamentale per vedere l'andamento dei dati. Se entro la fine del mese l'Rt scende sotto 1 e il numero di ricoverati comincia sensibilmente a scendere potremo ragionare di interventi ampliativi". E' lo scenario prospettato dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti
Coronavirus, Trump: "Scoperte vaccino avvenute sotto mia gestione"
Un altro vaccino appena annunciato. Questa volta da Moderna, efficace al 95%. Per quei grandi 'storici', per favore ricordate che queste grandi scoperte, che porranno fine alla peste cinese, sono avvenute tutte sotto la mia gestione". Lo ha scritto su Twitter, Donald Trump.
L'ipotesi di chiusura totale delle scuole sarà domani sul tavolo della Giunta della Valle d'Aosta. La Regione, in cui si registra la più alta incidenza di contagi da coronavirus in relazione alla popolazione, si trova in zona rossa dal 6 novembre. Il dossier, presentato dall'assessore Luciano Caveri, è già stato esaminato oggi e ritornerà domani per una decisione dell'esecutivo regionale, dopo una serie di incontri con i dirigenti scolastici e i sindacati.
Fisico Battiston: curva contagi non è più esponenziale
A livello nazionale la curva dell'epidemia da Covid-19 non mostra più un andamento esponenziale, ma piuttosto lineare. L'aumento del totale di nuovi infetti accumulato nella scorsa settimana (+ 10%) è minore rispetto a quello della settimana precedente (+27%); il numero totale di infetti attivi (-8%) è cresciuto meno della settimana precedente (+19%); il numero di nuove ospedalizzazioni (+4.537) è minore di quello della settimana precedente (+6.137) e di quella ancora prima (+5.520). E' quanto emerge dai calcoli fatti dal fisico Roberto Battiston, dell'Università di Trento: "Per la prima volta da settembre osserviamo un andamento giornaliero dei nuovi casi positivi molto simile tra le due ultime settimane".
Sono 365 i nuovi contagi in Liguria su 2.205 tamponi effettuati, mentre si registrano altre 15 vittime. In ospedale ci sono 1.492 ricoverati, 16 in meno con 111 persone in terapia intensiva (dopo i 115 di domenica).
In Italia 27.354 nuovi casi su 152mila tamponi e 504 morti
Sono 27.354 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia, a fronte di 152.663 tamponi eseguiti. Nelle ultime 24 ore ci sono stati altri 504 decessi, per un totale di 45.733 dall'inizio della pandemia. Aumentano di 70 unità le terapie intensive (3.492 in tutto), mentre sono 489 in più di ieri le persone ricoverate negli altri reparti Covid (per un totale di 32.536). La Regione col maggior incremento di nuovi positivi è la Lombardia (+4.128).
Ordine dei medici: "Bene la decisione del Tar sulle cure a casa"
"Bene la pronuncia del Tar per cui l'affidamento ai medici di medicina generale del compito di assistenza domiciliare ai malati Covid risulta in contrasto con la normativa emergenziale. Il Tar ribadisce ciò che la legge già prevede: l'assistenza domiciliare è compito delle Unità speciali Usca e se queste non ci sono o sono insufficienti, è un'inadempienza delle Regioni". Lo afferma il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici, Filippo Anelli.
Comment